Insegnamento | Diritto di famiglia e tutela dei minori |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-01/A - (IUS/01) |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | No |
Annualità | Primo anno |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Arena | RTD | GIUR-11/B |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Plesso A - Rettorato |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile a questo link: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#
|
Obiettivi formativi |
---|
Il corso si propone l’obiettivo di far conoscere gli istituti del diritto di famiglia e le evoluzioni che essi hanno subito nel corso degli ultimi anni. Inoltre, obiettivo del corso è la conoscenza da parte degli studenti degli istituti che riguardano la tutela dei minori sia da un punto di vista teorico che pratico. |
Contenuti del Programma |
---|
– La normativa costituzionale sulla famiglia – L’evoluzione della normativa ordinaria sulla famiglia – Il matrimonio civile – Le forme di matrimonio diverse dal matrimonio civile – Gli effetti del matrimonio – La crisi del matrimonio: separazione e divorzio – Le unioni civili – Le coppie di fatto – La filiazione – L’adozione – Il concetto di minore – Le diverse forme di tutela del minore – Organi giudiziari e tutela dei minori nei procedimenti civili – Servizio sociale e tutela dei minori – La documentazione relativa alla tutela dei minori dell’assistente sociale.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà la piena conoscenza della normativa italiana sulla famiglia e sulla tutela dei minori. Inoltre, sarà in grado di comprendere l’evoluzione storica del dato normativo in materia di famiglia e di minori alla luce dello sviluppo socioeconomico dell’Italia. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di esporre con proprietà di linguaggio e capacità argomentativa gli istituti del diritto di famiglia e attinenti alla tutela dei minori. Svilupperà, inoltre, la capacità di trovare le soluzioni normative ai casi pratici che saranno trattati nel corso delle lezioni, applicando conoscenze normative e di riferimento per i criteri di intervento e la casistica possibile, all’interno dell’ambito dei servizi alla persona e sua tutela. 3. Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti mediante lo studio dei testi, la partecipazione alle lezioni, lo studente svilupperà capacità di giudizio critico sugli istituti appresi e sulla “ratio” che li ispira esponendo le soluzioni normative ritenute più idonee alla eventuale riforma degli stessi. 4. Abilità comunicative: lo studente acquisirà una termologia tecnica adeguata tale da permettere l’esposizione corretta del dato istituzionale appreso. L’apprendimento da parte dello studente della terminologia tecnico-giuridica e la differenza con il linguaggio comune è uno degli obiettivi fondamentali del corso. 5. Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento l’apprendimento del dato normativo della materia permetterà allo studente di acquisire con consapevolezza il proseguo degli studi. In particolare, è fondamentale che lo studente comprenda appieno il senso giuridico della presenza dei servizi sociali nei procedimenti che riguardano la famiglia ed i minori. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Oppure
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Sarà cura del Docente trattare le tematiche della materia partendo dal dato normative e, attraverso i criteri interpretative sanciti normativamente, ricostruire gli istituti giuridici del diritto di famiglia e della tutela dei minori. A tal fine, durante le lezioni tenute in presenza, saranno utilizzate delle slide esplicative. Inoltre, per garantire agli studenti la piena comprensione degli istituti giuridici, il Docente attuerà il metodo empirico della prospettazione di molti esempi pratici che fanno riferimento a casi giurisprudenziali attuali. Sarà, altresì, cura del Docente monitorare costantemente, durante il corso, il livello di conoscenza acquisita dagli studenti. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale che dimostri la conoscenza da parte dello studente dell’intero programma della materia. Lo studente, per superare l’esame dovrà rispondere ad almeno 5 domande formulate sui testi principali. La valutazione è basata sui seguenti 4 criteri: 1) inquadramento dell’argomento della domanda; 2) capacità di sviluppare l’argomento seguendo un iter logico; 3) capacità di collegamento con argomenti strettamente connessi; 4) capacità di utilizzazione di un linguaggio tecnico. La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili a questo link: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Venerdì dalle 9,00 alle 11,00 in presenza o da remoto via web. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina web della docente a questo link: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/giuseppe-arena/https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/giuseppe-arena/
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9