Insegnamento | Diritto dell’Unione europea |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-10/A |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 153 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | NESSUNA |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | I SEMESTRE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Antonella Galletti | PC | 12/E4 |
Propedeuticità | NESSUNA |
Prerequisiti | Buona conoscenza dell’ordinamento giuridico italiano e delle principali norme costituzionali che regolano i rapporti tra il diritto interno e fonti ad esso esterne. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso fornisce agli studenti le nozioni fondamentali dell’ordinamento dell’Unione europea, con particolare attenzione allo studio del processo di integrazione, al sistema delle fonti ed alla interazione con le fonti interne, ai criteri regolatori dell’esercizio delle competenze, alla struttura istituzionale, al sistema giurisdizionale e alla tutela dei diritti umani in ambito europeo. |
Contenuti del Programma |
---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: in via preliminare lo studente deve acquisire la piena conoscenza del processo di integrazione europea a partire dagli anni ’50 ad oggi, con particolare riguardo alle modifiche apportate ai Trattati istituivi dell’Unione europea. Lo studente, inoltre, deve conoscere il funzionamento delle Istituzioni e degli atti normativi europei. Deve, dunque, conoscere e comprendere la differenza fra la normativa interna (per esempio la legge), la normativa europea (per esempio le direttive e i regolamenti) e internazionale (per esempio i Trattati e le Convenzioni internazionali) e deve conoscere il funzionamento delle Istituzioni europee ivi comprese le differenze e le similitudini con gli organi di governo di tipo interno (italiano). Lo studente deve anche acquisire la capacità di fare ricerca nell’ambito del corso di studi scelto sotto il profilo dottrinario e sotto il profilo giurisprudenziale.
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
PARTE GENERALE: un testo a scelta tra i seguenti: 1) ANNA LUCIA VALVO, Istituzioni di diritto dell’Unione europea, Seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2021. Pagine del programma: 352 Esclusi i paragrafi:
2) ROBERTO ADAM – ANTONIO TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Quinta edizione, Giappichelli, 2022. Pagine del programma: 284
PARTE MONOGRAFICA: ANTONELLA GALLETTI, La tutela dell’ambiente nell’Unione europea, seconda edizione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023. (Reperibile in biblioteca o contattando il Docente) Pagine del programma: 72 |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, lavori di gruppo, lettura e commento alle Sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo messe a disposizione dal Docente, lettura di articoli tratti da Riviste scientifiche, lettura e commento di quotidiani. Modalità di frequenza dell’insegnamento: consigliata.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avviene mediante una prova orale con votazione in trentesimi. L’esame consiste in un colloquio volto ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti in programma, il livello di padronanza del linguaggio specialistico e la capacità del candidato di sviluppare un ragionamento volto all’applicazione delle conoscenze teoriche a casi concreti di cui si proponga l’analisi nonché la prospettazione di possibili soluzioni. Il colloquio consiste in quattro domande. La valutazione delle competenze attinge anche la proprietà della lingua italiana e del linguaggio giuridico che devono imprescindibilmente essere posseduti dallo studente. La valutazione e l’accertamento delle competenze avviene con la massima imparzialità da parte della Commissione esaminatrice. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9