Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Giurisprudenza Diritto del lavoro IUS/07 (12 CFU) – (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Giurisprudenza (Giurisprudenza) Frequentare il corso (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 Diritto del lavoro IUS/07 (12 CFU) – (Giurisprudenza) Didattica erogata 2024-2025 – IV anno
Insegnamento Diritto del lavoro
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-04/A
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione -
Annualità IV anno
Periodo di svolgimento I e II semestre (annuale)
Docente Ruolo SSD docente
Giuseppe Berretta RU 12/GIUR/04-A
Alessia Gabriele PA 12/GIUR/04-A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Diritto Costituzionale e Istituzioni di Diritto Privato I
Prerequisiti Non vi sono prerequisiti differenti da quelli richiesti per l’accesso all’insegnamento
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Diritto Sindacale Giuseppe Berretta 36
2 Il rapporto di lavoro subordinato Alessia Gabriele 36
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti giuridici di base e le nozioni caratterizzanti il diritto del lavoro.

In un’economia sempre più globalizzata, infatti, è necessario che il giurista possieda una capacità critica in grado di spiegare i repentini mutamenti del contesto sociale e politico con la consapevolezza che i valori in gioco non sono sempre di natura esclusivamente economica.

In questo percorso di lezioni frontali, lo studente sarà portato ad acquisire gli strumenti teorico giuridici necessari per comprenderei concetti fondamentali della materia. Tra questi, a titolo esemplificativo, possono annoverarsi il concetto di subordinazione e la sua evoluzione, le tipologie contrattuali, la questione del recesso individuale e le sue implicazioni giuridiche.

Il primo modulo del corso punta ad offrire allo studente una compiuta conoscenza del diritto sindacale, in una prospettiva storico critica, mentre il secondo modulo ha come obiettivo quello di far conoscere allo studente la disciplina applicabile al rapporto di lavoro subordinato.

Contenuti del Programma

Nel primo modulo (lezioni frontali, durata 36h) si affronteranno le principali tematiche del diritto sindacale italiano e specificamente:

– La libertà sindacale;

– La presenza sindacale nei luoghi di lavoro, lo Statuto dei lavoratori;

– I diritti sindacali;

– La repressione della condotta antisindacale;

– La contrattazione collettiva nell’impiego privato e pubblico;

– Il diritto di sciopero;

– La serrata;

– Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali;

 

Nel secondo modulo (lezioni frontali, durata 36h) il corso di lezioni avrà ad oggetto la trattazione dei principali argomenti del diritto del rapporto di lavoro subordinato, quali:

– Le fonti del diritto del lavoro: tra autonomia individuale e collettiva (rinvio);

– La storia del diritto del lavoro: dalle origini al Jobs Act;

– Subordinazione e autonomia;

– Le collaborazioni coordinate e continuative: il panorama giuridico dopo l’abrogazione delle collaborazioni a progetto;

– Le collaborazioni organizzate dal committente; 

– La volontà contrattuale delle parti e la prestazione di fatto;

– L’oggetto della prestazione lavorativa: mansioni, categorie e jus variandi;

– Gli obblighi del prestatore di lavoro e del datore di lavoro;

– I poteri del datore di lavoro;

– Il mercato del lavoro;

– Intermediazione e interposizione;

– Il decentramento produttivo;

– I contratti flessibili: contratto a termine, part time, il lavoro intermittente;

– La retribuzione e il TFR;

– L’estinzione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi;

– Le garanzie dei diritti dei prestatori di lavoro;

– Il datore di lavoro pubblico.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

       1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei principali istituti del diritto del lavoro e del diritto sindacale e dovrà avere maturato la capacità di leggere e interpretare le norme lavoristiche, orientandosi consapevolmente tra le fonti autonome ed eteronome.

      2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 

Lo studente alla fine del corso dovrà conseguire la capacità di applicare la norma astratta alla fattispecie concreta, sì da sapere risolvere agevolmente le principali controversie interpretative in ambito giuslavoristico; dovrà inoltre acquisire la capacità di consultare le fonti con particolare riguardo alla produzione contrattuale collettiva.

        3. Autonomia di giudizio: 

Lo studente dovrà sviluppare la consapevolezza che le scelte politico-istituzionali in ambito lavoristico sono spesso caratterizzate da opzioni ideologiche di matrice culturale di volta in volta differente, e che, nonostante ciò, il tratto caratterizzante della disciplina resta sempre l’attenzione alla persona che lavora come portatrice di “valore” in sé.

        4. Abilità comunicative: 

Lo studente dovrà esporre i concetti in modo chiaro e consapevole e dovrà dimostrare di possedere abilità dialogiche e argomentative.

        5. Capacità di apprendere: 

Lo studente dovrà sviluppare tale capacità con la frequenza del corso, ma dovrà poi necessariamente impegnarsi individualmente con lo studio personale per acquisire una più completa e autonoma capacità di apprendimento, anche con tecniche personalizzate come la ripetizione e il confronto con altri discenti.

Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

1) Per il primo modulo di diritto sindacale si consigliano i seguenti testi:

-F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del Lavoro 1, Il Diritto Sindacale, VIII edizione, 2018, Utet Giuridica;

Capitolo I; Capitolo II; Capitolo IV; Capitolo V; Capitolo VI; Capitolo VII; Capitolo VIII; Capitolo IX; Capitolo X; Capitolo XI; Capitolo XII: escluso § C (§§ 1, 2, 3); Capitolo XIII.

Numero complessivo di pagine da studiare: 407.

Oppure in alternativa:

-M. V. Ballestrero, Diritto sindacale, VII ediz., 2023, Giappichelli;

Parte I: Capitolo I; Capitolo II; Capitolo III; Parte II: Capitolo I; Capitolo II; Parte III: Capitolo I; Capitolo II; Capitolo III; Capitolo IV; Parte IV: Capitolo I; Capitolo II; Parte V: Capitolo I; Capitolo II; Parte VI: Capitolo I; Capitolo II.

Numero complessivo di pagine da studiare: 431.

2) Per il secondo modulo di lavoro subordinato, si consiglia il seguente testo:

-E. Ghera, A. Garilli, D. Garofalo, Diritto del lavoro, V ediz., 2023, Giappichelli.
Tutti i capitoli, escluse le sez. D, cap. VIII, e B/C, cap. X.
Numero complessivo di pagine da studiare: 622. 

Testi di riferimento: 

M.T. Carinci, a cura di, Codice del lavoro, Giuffrè, ultima edizione aggiornata. 

Testi di approfondimento: 

  1. Mengoni, U. Romagnoli, G. Giugni, T. Treu, Costituzione, Lavoro, Pluralismo Sociale, a cura di M. Napoli, Ed. Vita e Pensiero, 1998.

Durante lo svolgimento dell’insegnamento saranno consigliati alcuni testi di approfondimento.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà lezioni frontali la cui presenza è facoltativa, sebbene sia fortemente suggerita.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale. La prova orale si basa su un colloquio che avrà ad oggetto gli argomenti del programma del corso come analiticamente descritti nella scheda di trasparenza dell’insegnamento, con il fine di accertare le competenze acquisite in termini di livello di approfondimento, capacità critica e di analisi dei principali istituti oggetto del corso. La prova sarà volta inoltre a verificare la capacità del candidato di rispondere in modo pertinente e con proprietà di linguaggio alle domande, e di collegare tra loro i diversi istituti, inquadrandoli nel sistema complessivo. 

In via eventuale, e solo se un congruo numero di studenti ne farà richiesta, dopo la conclusione del primo modulo sarà prevista una prova di autovalutazione in forma scritta.

Date di esame

Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Il Prof. Berretta terrà il suo ricevimento il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso lo studio del docente collocato nel plesso del Sixty Four Rooms. 

La Prof.ssa Gabriele terrà il suo ricevimento il mercoledì e il giovedì dalle 10,00 alle 12,00 presso lo studio collocato nel plesso del Sixty Four Rooms.

In ogni caso, gli studenti sono invitati a verificare gli aggiornamenti degli orari di ricevimento pubblicati sulla pagina personale del docente.

Al fine di ridurre i tempi di attesa, si chiede di voler formalizzare la richiesta di ricevimento tramite e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: giuseppe.berretta@unikore.it e alessia.gabriele@unikore.it

Indietro