Insegnamento | Diritto costituzionale |
CFU | 15 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/08 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 90 (Novanta) |
Nr. ore di studio autonomo | 375 (Trecento-settantacinque) |
Nr. ore di laboratorio | (da definire) |
Mutuazione | no |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | Annuale: I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Salvatore Curreri | PO | IUS/09 |
Roberto Di Maria | PO | IUS/08 |
Propedeuticità | nessuna |
Prerequisiti | Conoscenze basilari di educazione civica |
Sede delle lezioni | Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | I semestre I. Costituzione - Forme di Stato – Forme di governo II. Organizzazione costituzionale – Ordinamento giudiziario - Regioni e autonomie locali | Roberto Di Maria | 36 |
2 | II semestre I. Fonti del diritto - Giustizia costituzionale II. Principi, diritti e libertà fondamentali | Salvatore Curreri | 54 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso di Diritto costituzionale tratta sia dei principi generali posti alla base della struttura dell’ordinamento giuridico italiano, sia dell’approfondimento di ruolo e funzioni degli organi costituzionali, mediante la definizione di alcuni concetti giuridici fondamentali – quali le nozioni di “Stato”, “Costituzione”, “fonte del diritto”, etc. – e della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, mediante l’identificazione delle relative previsioni contenute nella nostra Costituzione repubblicana In tal senso, l’obiettivo del corso è fornire allo studente sia la base culturale dei concetti giuridici fondamentali – in specie di quelli tipicamente riferibili all’ambito pubblicistico – quali indispensabili strumenti di comprensione ed approfondimento generale del diritto; sia la conoscenza della struttura e delle dinamiche istituzionali caratteristiche della Repubblica italiana. |
Contenuti del Programma |
---|
Principi generali: definizione, elementi essenziali e tipi di “Costituzione”, “forme di Stato” e “forme di governo”. Il sistema delle fonti: le fonti dello Stato; le fonti dell’Unione europea; le fonti delle autonomie (cenni). L’organizzazione dell’ordinamento costituzionale italiano: Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica, Ordinamento giudiziario (composizione e funzioni). L’ordinamento delle Autonomie Locali (cenni). La giustizia costituzionale. La tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Per la parte ordinamentale: Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione [eccettuato il cap. XIII Diritti e libertà (pp. 519 della XXIII edizione 2022)] oppure Barbera – C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, VI edizione (eccettuati i capp. 7 La tutela dei diritti e 8 I diritti fondamentali (pp. 511)]
Sui diritti fondamentali: Curreri, Lezioni sui diritti fondamentali, Franco Angeli, ult. ed. (pp. 549 della I edizione 2018) oppure Caretti – G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali. Libertà e Diritti sociali, Giappichelli, Torino, ultima edizione (pp. 592 della V edizione 2022) |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici agli studenti individuali e di gruppo; c) supporto video (slide, video, etc.); d) materiali pubblicati sulla piattaforma FAD d’Ateneo (estratti normativi e giurisprudenziali); esercitazioni in aula su argomenti monografici. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avviene attraverso una prova orale, svolta alla fine del ciclo annuale di lezioni e comprendente l’intero programma. Tale prova orale può essere preceduta – per scelta facoltativa dello studente – da una verifica intermedia esclusivamente al termine del I semestre, svolta in concomitanza con le date degli appelli della I sessione ordinaria (c.d. invernale) di esami. La verifica intermedia verte sui seguenti temi (tra parentesi i corrispondenti capitoli dei due manuali alternativi di Diritto costituzionale consigliati):
I Docenti si riservano il diritto di far svolgere, a conclusione di ciascuno dei due blocchi di lezioni (I e II) previsti per ciascun semestre, due prove di auto-valutazione pomeridiane circa il livello di progressivo apprendimento della materia attraverso test, anche su specifici argomenti approfonditi durante le lezioni. Tali test consisteranno in 15 domande a risposta multipla ed una domanda a risposta aperta. Ad ogni domanda esatta saranno attribuiti 2 punti; ad ogni risposta errata sarà sottratto un punto; le risposte non date non saranno calcolate. Alla domanda a risposta aperta possono essere assegnati da -3 a +3 punti. La media aritmetica delle due prove scritte costituirà il punteggio di base che gli studenti che hanno superato complessivamente la sufficienza, in sede di valutazione intermedia o esame finale, possono:
Per gli studenti che superano la valutazione intermedia la votazione finale è ottenuta dalla media ponderata delle due prove: la prova di verifica intermedia ha un peso pari al 40% (corrispondente a 6 dei 15 CFU complessivi) e la prova finale – da sostenere nel medesimo anno accademico – un peso del 60% (corrispondente a 9 dei 15 CFU complessivi) rispetto al voto finale. Esempio: I prova scritta 28 II prova scritta 24 = media aritmetica 26; rifiuto voto II prova scritta con voto orale 26 = media aritmetica 27 III prova scritta 26 IV prova scritta 30 = base di partenza 28 migliorato all’esame orale in 30 Voto finale ponderato 28,8 (arrotondato in eccesso a 29) |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il giorno e l’orario di ricevimento saranno comunicati sulle pagine personali dei Docenti: https://unikore.it/cdl/scienze-strategiche-e-della-sicurezza/persone-e-regolamenti/roberto-dimaria/ https://unikore.it/cdl/giurisprudenza/persone-e-regolamenti/salvatore-curreri/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9