Insegnamento | Diritto comparato |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-01/A - GIUR-11/B |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | 4 |
Mutuazione | - |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Fausto Caggia | PA | 12/GIUR-01/A |
Fausto Vecchio | PO | 12/GIUR-11/B |
Propedeuticità | Diritto Costituzionale e Istituzioni di Diritto Privato I |
Prerequisiti | Nozioni di base del diritto privato e del diritto costituzionale |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Modulo sistemologico e privatistico | Fausto Caggia | 36 |
2 | Modulo pubblicistico | Fausto Vecchio | 36 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento fornisce la conoscenza delle tecniche di analisi dei fenomeni giuridici proprie del diritto comparato e dei caratteri sistemologici dell’esperienze giuridiche in prospettiva globale, stimolando la maturazione di una consapevolezza circa l’esistenza di diverse concezioni del diritto. |
Contenuti del Programma |
---|
Il primo modulo dell’insegnamento si articola in un ciclo di lezioni frontali di 36 ore sugli oggetti (cosa), sui metodi (come) e sulle finalità (perché) del diritto comparato; sulla formazione storica della tradizione di civil law e sui caratteri attuali delle principali esperienze giuridiche, che la compongono (diritto francese, diritto tedesco, diritto svizzero e austriaco e i diritti dei paesi dell’Europea orientale); sulla tradizione di common law, concentrandosi in particolare sulla esperienza storica ed attuale del diritto inglese e del diritto americano; sulla tradizione giuridica dei paesi nordici; sui sistemi giuridici dei paesi latino-americani; sul diritto cinese, diritto giapponese, sul diritto dei paesi islamici e sul diritto dell’India. Con riferimento al primo modulo e nello svolgimento dei temi indicati, particolare attenzione viene posta sul contenuto dei principali istituti del diritto privato e sul funzionamento della giustizia nelle diverse esperienze. Durante lo svolgimento delle lezioni relative al primo modulo della materia, il docente farà ricorso a materiali di approfondimento (saggi di dottrina e/o casi giurisprudenziali), somministrati anche in formato elettronico e sui quali verrà stimolata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse al fine di favorire il processo di auto-apprendimento delle competenze e di stimolazione della riflessione e del ragionamento critico. Il secondo modulo si articola in un ciclo di 36 ore di lezioni frontali sui temi del diritto comparato. Particolare attenzione verrà dedicata ai cosiddetti sistemi di democrazia stabilizzata In particolare verranno trattati i seguenti temi:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: Apprendere gli strumenti dell’analisi comparatistica utili alla comprensione delle caratteristiche fondamentali dei sistemi e delle tradizioni giuridiche e dei contenuti fondamentali dei principali istituti del diritto privato e del diritto pubblico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Apprendere gli strumenti utili al ricorso dell’argomento comparativo nella costruzione del discorso tecnico-giuridico e nella prospettazione di tesi destinate alla soluzione di casi pratici del diritto. Autonomia di giudizio: Maturare un livello di conoscenze del diritto comparato idoneo alla comprensione ed all’autonoma valutazione dei tratti fondamentali dei sistemi giuridici, dei fenomeni globali del diritto e di testi giuridici di derivazione straniera. Abilità comunicative: Acquisire le conoscenze e gli strumenti tecnici utili a favorire il dialogo giuridico trans-sistemico e la comunicazione tra giuristi ed operatori del diritto in una dimensione globale. Capacità di apprendere: Maturare gli strumenti necessari alla comprensione delle caratteristiche fondamentali e del funzionamento dei sistemi stranieri e degl’istituti del diritto privato e del diritto pubblico in prospettiva comparatistica. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Ai fini della preparazione dell’esame si suggerisce lo studio sui seguenti testi: Per il primo modulo:
Per il secondo modulo (560 pagine):
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il metodo didattico si articola nell’adozione della lezione frontale somministrata dal docente alternata a lezioni di taglio seminariale, che vedono il coinvolgimento attivo e la partecipazione da parte degli studenti e delle studentesse chiamati/e ad interloquire su parti dei libri di testo adottati o su materiali integrativi, anche prendendo in considerazione lo svolgimento di lezioni con metodo della c.d. flippedclassroom. A tal fine i docenti si riservano la facoltà di far circolare materiali didattici integrativi prima o durante le lezioni, materiali che saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse in contenuto digitale sulla piattaforma digitale riservata agli studenti in uso da parte dell’Ateneo e sul sito d’Ateneo aperto al pubblico. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le modalità di accertamento delle competenze consistono in un colloquio orale, svolto alla fine dell’intero ciclo di lezioni – e quindi nella II sessione ordinaria di esami (c.d. “estiva”). Il colloquio orale è finalizzato a verificare il grado di preparazione dello studente sui contenuti del corso e le sue capacità di applicazione delle tecniche del diritto comparato nell’analisi dei processi giuridici e di sviluppi dei sistemi. Il colloquio si struttura in due parti: la prima parte consiste nel verificare il grado di preparazione maturato dalla studentessa e dallo studente con riferimento ai temi del primo modulo denominato sistemologico e privatistico e si conclude con una votazione espressa in trentesimi; la seconda parte del colloquio consiste nel verificare il grado di preparazione maturato dalla studentessa e dallo studente con riferimento ai temi del secondo modulo pubblicistico e si conclude con una votazione espressa anch’essa in trentesimi. Il voto finale della prova d’esame rappresenta la media matematica delle valutazioni formulate all’esito della verifica del grado di preparazione con riferimento ai due moduli che compongono l’insegnamento. |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il turno di ricevimento del prof. Fausto Caggìa si svolge presso lo studio n. 128 del palazzo SixtyFour secondo gli orari pubblicati nella sua pagina docente: https://unikore.it/cdl/giurisprudenza/persone-e-regolamenti/fausto-caggia/. Il docente può essere altresì contattato per ogni esigenza o informazioni all’indirizzo di posta elettronica: fausto.caggia@unikore.it. Durante il periodo di svolgimento del corso, il Prof. Fausto Vecchio riceve gli studenti nell’ora successiva alla fine dell’orario di lezione. Durante il periodo di sospensione delle lezioni è possibile essere ricevuti previo appuntamento. Eventuali variazioni e/o periodi di sospensione saranno tempestivamente comunicate dal Docente sulla pagina personale: https://unikore.it/cdl/giurisprudenza/persone-e-regolamenti/fausto-vecchio/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9