Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Diritto Amministrativo per l’Architettura e l’urbanistica IUS/10 (6 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2024-2025 Diritto Amministrativo per l’Architettura e l’urbanistica IUS/10 (6 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – II anno
Insegnamento Diritto amministrativo per l’architettura e l’urbanistica
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-06-A
Metodologia didattica

Lezioni in aula

Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 102
Nr. ore di laboratorio ---
Mutuazione ---
Annualità II anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Emanuele Fratto Rosi Grippaudo RTD GIUR-06-A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità ---
Prerequisiti ---
Sede delle lezioni Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Obiettivi formativi

Fare conseguire agli studenti la conoscenza del sistema normativo che disciplina la materia ed offrire una visione generale dei principali istituti del diritto amministrativo a supporto del diritto urbanistico.

Contenuti del Programma

Nozioni fondamentali di diritto amministrativo (fonti del diritto amministrativo, situazioni giuridiche soggettive e procedimento amministrativo); urbanistica ed edilizia; diritto dell’ambiente; legislazione dei beni paesaggistici e dei beni culturali.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

L’insegnamento intende fornire allo studente le nozioni di base per analizzare le problematiche legate ai principi del diritto amministrativo e, in modo specifico, alle situazioni giuridiche soggettive (interessi legittimi e potere pubblico). Inoltre, fornire agli studenti una approfondita conoscenza del procedimento amministrativo  e le fasi in cui si esercita il potere pubblico.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti specifiche ed approfondite conoscenze sulle tematiche commesse alla pianificazione urbanistica approfondendo, in modo specifico, il procedimento dei approvazione ed adozione del piano regolatore generale. Inoltre, lo studio dell’espropriazione per pubblica utilità fornendo specifici elementi di conoscenza delle questioni ambientali e della tutela del paesaggio.

  1. Autonomia di giudizio:

L’approfondimento delle riferite conoscenza pone gli studenti di fronte alla analisi della coesistenza della attività tecnico-progettuale con lo specifico settore normativo di riferimento. Gli studenti, quindi, avendo di base una formazione tecnica dovranno anche confrontarsi con scelte che siamo compatibili con la legislazione comunitaria, nazionale e regionale con la acquisizione della conoscenza degli specifici istituti giuridici.

  1. Abilità comunicative:

Durante le lezioni saranno esaminate le decisioni della giurisprudenza con il commento, in aula, della concreta applicazione degli istituti giuridici.

  1. Capacità di apprendere:

L’insegnamento prevede, oltre allo studio degli argomenti sui testi consigliati, che gli studenti possano ulteriormente approfondire la conoscenza dai testi di legge e dalla giurisprudenza richiamata a lezione. Questo aspetto è particolarmente importante per comprendere i fondamentali principi del diritto amministrativo quale disciplina del potere pubblico e, quindi, limite anche per l’esercizio delle attività tecniche.

Testi per lo studio della disciplina

Manuale di Governo del territorio, A. Police, M. R. Spasiano , Giappichelli editore.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni sono della durata di 48 ore complessive e si svolgeranno in presenza. Non sono previste prove intermedie e si svolgeranno mediante l’esame critico di slide. La presenza in aula è consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

Colloquio orale a conclusione del corso. Non sono previste prove intermedie. Al termine del II semestre si svolgeranno, in concomitanza con le date degli appelli della II sessione ordinaria di esami (c.d. “estiva”), i colloqui di verifica per l’accertamento delle competenze e conoscenze maturate.

Il voto finale è la sintesi della capacità dello studente di apprendimento degli argomenti e della competenza critica.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Previo appuntamento inviando una richiesta all’indirizzo email. Si rinvia a: https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/architettura-emanuele-fratto-rosi-grippaudo/

Indietro