Insegnamento | Diritti Umani e questioni di genere |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/20 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | No |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Lucia Corso | PA | IUS/20 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/ |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso persegue tre obiettivi.
|
Contenuti del Programma |
---|
I Parte: diritti fondamentali 12 ore
II Parte: GIUSFEMMINISMO 24 ore
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1-168. In alternativa: Thomas Casadei (a cura di), Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 294. Materiale didattico a disposizione degli studenti: reperibile sulla pagina personale della docente: https://unikore.it/cdl/scienze-strategiche-e-della-sicurezza/persone-e-regolamenti/lucia-corso/ Testi di approfondimento: Catherine MacKinnon, Le donne sono umane? Laterza, Bari-Roma 2012 Judith Butler, Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Laterza, Bari Roma 2017. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le modalità di insegnamento prevedono innanzitutto lezioni frontali. La lezione è tuttavia concepita in modo ‘Socratico’. La partecipazione dello studente alla discussione delle tematiche illustrate è vivamente sollecitata. Agli studenti è altresì richiesta la costituzione di gruppi di lavoro di approfondimento di una delle tematiche discusse durante il corso che verrà poi illustrato in aula alla presenza dei colleghi. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La valutazione dello studente prevede una prova orale, consistente in un colloquio in cui vengono proposti quesiti vertenti su argomenti compresi nel programma del corso. Le domande (almeno due) tenderanno a valutare se lo studente abbia conoscenza e comprensione dei temi del corso, abbia acquisito autonomia di giudizio e capacità argomentative, sappia esporre in modo efficace avvalendosi di un linguaggio appropriato. La valutazione sarà espressa in trentesimi, secondo il seguente schema. – Esito eccellente: 30-30 e lode. Corrisponde a un’ottima conoscenza dei temi del corso, un’ottima proprietà di linguaggio, e un’ottima capacità di argomentare in modo autonomo, critico e creativo. – Esito molto buono: 26-29. Corrisponde a una buona conoscenza dei temi del corso, una buona proprietà di linguaggio, una discreta c capacità di argomentare in modo autonomo. – Esito buono: 24-25. Corrisponde a una discreta conoscenza dei temi principali, una discreta proprietà di linguaggio, una limitata capacità di argomentazione autonoma. – Esito soddisfacente: 21-23. Corrisponde a una limitata conoscenza di base dei temi del corso, una sufficiente proprietà di linguaggio, una scarsa capacità di argomentazione autonoma. – Esito sufficiente 18-20: La soglia della sufficienza sarà raggiunta quando lo studente abbia una minima conoscenza di base dei temi del corso, una minima proprietà di linguaggio, una scarsa capacità di argomentazione autonoma. Al di sotto di tale soglia, l’esame risulterà insufficiente. |
Date di esame |
---|
Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento si svolge il martedì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 nello studio n. 5. Ogni eventuale variazione sarà disponibile sulla pagina personale del docente:
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9