Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Diritti delle persone GIUR-01/A – IUS/01 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 Diritti delle persone GIUR-01/A – IUS/01 (9 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – I anno
Insegnamento Diritti delle Persone
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare GIUR-01/A (IUS/01)
Metodologia didattica

LEZIONI FRONTALI

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio no
Mutuazione no
Annualità I
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
GIUSEPPE ARENA RTD GIUR-01/A (IUS/01)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità No
Prerequisiti Non sono previste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso A - Rettorato
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata : https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Scopo del corso è l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza del concetto di “persona” come si è definito nel diritto moderno e di tutte le situazioni giuridiche strettamente collegate alla persona. La conoscenza della normativa internazionale e della normativa interna sui diritti delle persone e le interconnessioni e le differenze tra le diverse tradizioni giuridiche che regolamentano i suddetti diritti è l’obiettivo cui il corso è finalizzato in una ottica di rafforzamento del dialogo tra le differenti sensibilità giuridiche, fornendo una educazione di qualità, equa ed inclusiva finalizzata alla eliminazione delle differenze di genere.

L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:

Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

 

Contenuti del Programma

Il Corso tratta dei diritti della persona in una prospettiva globale, partendo dall’analisi del processo storico che ha portato all’emergere della teoria sui diritti umani e sull’individuazione della persona come concetto più ampio della nozione di soggetto di diritto inteso come centro di imputazioni di situazioni giuridiche, analizzando di seguito la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Sono oggetto di analisi e studio la normativa costituzionale in materia di diritti della persona, la normativa sui diritti della personalità, sul diritto al nome, diritto all’onore, diritto alla vita ed all’integrità fisica, il testamento biologico, il diritto all’identità personale, il diritto all’identità di genere, il diritto all’immagine sociale, il diritto alla salute, il diritto alla riservatezza, il diritto all’oblio e alla protezione dei dati personali.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo Studente dovrà aver acquisito la conoscenza degli istituti studiati durante il corso dimostrando di avere colto la “ratio” che ispira la normativa.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo Studente deve essere capace di riportare ogni fattispecie concreta alla fattispecie astratta prevista dalla norma giuridica acquisendo la capaiocità di interpretare giuridicamente la realtà di ogni giorno.
  3. Autonomia di giudizio: lo Studente dovrà aver acquisito la capacità di giudicare criticamente sia il dato normativo che l’interpretazione che di esso danno la giurisprudenza e la dottrina. A tal fine, saranno organizzati degli approfondimenti con seminari o momenti di autovalutazione.
  4. Abilità comunicative: l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico e la capacità di esporre il dato normativo sono le abilità che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso. A tale copo saranno sollecitati dibattiti e interlocuzioni in aula.
  5. Capacità di apprendere: lo Studente alla fine del corso deve aver acquisito un metodologia di apprendimento utile ad affrontare il prosieguo degli studi ed il mondo lavorativo.

 

 

Testi per lo studio della disciplina

FACCHI A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013, pagg. 167, o in alternativa FLORES M., Storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna 2012, pagg. 371;

CASSESE A. I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari, pagg. 255; BOBBIO N., L’età dei diritti, Einaudi Editore, Torino, 201 pagg. 266.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente per mezzo di lezioni frontali. A queste si affiancheranno dei seminari e delle esercitazioni volte ad approfondire alcune tematiche e a comprendere in concreto, le modalità e le forme in cui si traduce quanto studiato ed appreso

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale che dimostri la conoscenza da parte dello studente dell’intero programma della materia. In particolare, dovrà dimostrare una puntuale conoscenza del dato normativo e una buona capacità di analizzare e ricostruire sistematicamente i vari istituti studiati. A tal riguardo, si rammenta che la consultazione dei Testi normative costituisce uno strumento indispensabile per affrontare con consapevolezza l’esame di profitto. Inoltre – così come indicato all’interno della scheda di trasparenza dai “Descrittori di Dublino” – lo Studente, durante il colloquio orale, dovrà dimostrare di avere acquisito una terminologia tecnico-giuridica adeguata. Non sono previste prove scritte. Lo Studente, per superare, l’esame dovrà rispondere ad almeno 5 domande formulate sui testi principali. La valutazione è basata sui seguenti 4 criteri: 1) inquadramento dell’argomento della domanda; 2) capacità di sviluppare l’argomento seguendo un iter logico; 3) capacità di collegamento con argomenti strettamente connessi; 4) capacità di utilizzazione di un linguaggio tecnico.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Verranno pubblicati sulla pagina del docente

(Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Giuseppe Arena

Indietro