Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria DIDATTICA GENERALE M-PED/03 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 DIDATTICA GENERALE M-PED/03 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Didattica generale
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 167
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25
Mutuazione No
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Marinella Muscarà PO M-PED/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Edificio D – Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire i principali riferimenti teorici e strumenti metodologici riferibili al settore della didattica generale al fine di promuovere competenze che consentano di lavorare con professionalità e responsabilità in ambito scolastico. Particolare attenzione sarà posta all’agire didattico del docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e al riguardo gli studenti svilupperanno competenze sul valore educativo del gioco. Obiettivo dell’insegnamento sarà altresì volto a sviluppare una riflessione critica sulla dimensione inclusiva della scuola nonché sul ruolo dell’insegnante specializzato e sul processo di apprendimento ed insegnamento in presenza di fragilità.

Contenuti del Programma

La didattica generale e i suoi ambiti (9h); L’agire didattico del docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria (6h); Progettazione e valutazione didattica (6h); Il gioco e le sue funzioni psicologiche e di sviluppo (6h); L’utilizzo della didattica ludica nei contesti formativi ed educativi (3h); La scuola inclusiva (6h); L’insegnante specializzato: una risorsa strategica per costruire comunità inclusive (6h); La classe: lo spazio operativo per l’inclusione (6h); La relazione docente-alunno (3h).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino sono:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito solide conoscenze in riferimento alle tematiche affrontate avendo chiaro il quadro normativo del sistema educativo italiano, anche in chiave inclusiva.

  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente dovrà essere in grado di applicare nella pratica il sapere acquisito rispetto alle tematiche affrontate, dimostrando di avere acquisito un elevato di livello di consapevolezza Sviluppare un approccio dell’’agire didattico ed inclusivo del docente di scuola primaria e dell’infanzia.

  1. Autonomia di giudizio (making judgements)

Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma quanto appreso e di allargare le proprie conoscenze, esercitando la capacità di rielaborazione critica, attraverso percorsi di riflessione personale.

  1. Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio scientifico, facente parte del personale bagaglio professionale del laureato in scienze della formazione primaria.

  1. Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente sarà in grado di affinare la propria metodologia di studio attraverso la rielaborazione dei contenuti presentati in aula e l’approfondimento attraverso lo studio autonomo

 

Testi per lo studio della disciplina

Testi adottati:

  • Bonaiuti, G., Calvani, A., Ranieri, M. (2018). Fondamenti di didattica: Teoria e prassi dei dispositivi formativi. Roma: Carocci.
  • Nigris, E., Teruggi L.A., Zuccoli F. (2021). Didattica generale. Seconda edizione. Torino: Pearson (Limitatamente a capitoli: 7, 8, 9, 10)
  • Baumgartner, E. (2013). Il gioco dei bambini. Roma: Carocci.
  • Muscarà, M. (2018), Scuola inclusiva e insegnante di sostegno: la specializzazione come componente essenziale della formazione iniziale dei docenti. Lecce: Pensa Multimedia.
  • Eventuali materiali forniti dal docente e disponibili su unikorefad.it

 

Gli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento parziale dei CFU assegnati alla disciplina e che devono colmare i debiti formativi potranno sostenere un colloquio orale su un programma da definire con il docente.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Le principali modalità di erogazione dell’insegnamento saranno: a) lezioni frontali ed euristiche; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti; c) debate; d) attività di gruppo.

Al fine di facilitare e sostenere il processo di apprendimento si preferiranno esperienze di apprendimento attivo e partecipativo, anche attraverso flipped classroom e lezioni seminariali co-condotte con gli studenti.

Saranno, altresì, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per l’eventuale adesione a progetti internazionali.

 

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale individuale finalizzato ad accertare la conoscenza degli argomenti previsti dall’insegnamento.

L’esito del colloquio orale è espresso in trentesimi (eventuale lode), in relazione agli indicatori di Dublino. Il colloquio dal quale emerge la difficoltà dello studente ad orientarsi tra i contenuti dell’insegnamento, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico è valutato insufficiente.

 

 

Modalità e orario di ricevimento

Da mercoledì a venerdì, su appuntamento da fissare via mail.

 

Indietro