Insegnamento | Didattica dell' Italiano Lingua Seconda |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | GLOT-01/B |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 221 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I ANNO |
Periodo di svolgimento | I SEMESTRE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Adele Pellitteri | Docente a contratto | GLOT-01/B |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Sede del Corso di Laurea |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it
|
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze fondamentali per riflettere sui processi di acquisizione dell’italiano come lingua seconda e analizzare e progettare materiali didattici che consentano di facilitare il processo di apprendimento della lingua. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma si articolerà in quattro parti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Analizzare la situazione linguistica dell’italiano contemporaneo e riflettere sui processi di acquisizione dell’italiano come lingua seconda.
Applicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di un’unità di apprendimento, scegliendo approcci, metodi e tecniche adeguati.
Ragionare sulla valutazione e la correzione degli errori in italiano lingua seconda. Saper analizzare e valutare le principali metodologie di didattica dell’italiano.
Saper esporre i principali aspetti teorici della disciplina con il linguaggio specialistico che le è proprio. Saper descrivere con linguaggio appropriato gli interventi didattici più opportuni nei percorsi di italiano L2.
Saper mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, anche mediante esercitazioni in aula. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, esercitazioni in aula. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame orale. La valutazione è espressa in trentesimi e si basa sui seguenti criteri:
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Al termine delle lezioni. È inoltre possibile concordare il ricevimento per email. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9