Insegnamento | Didattica delle lingue moderne |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | GLOT-01/B Educational Linguistics (EX L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne) |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | 3° ANNO |
Periodo di svolgimento | I SEMESTRE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
LAURA DIAMANTI | RICERCATORE | ANGL-01/C; GLOT-01/B |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: |
Obiettivi formativi |
---|
Il percorso didattico mira a favorire la consapevolezza dei principali processi che definiscono l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere attraverso l’analisi delle teorie articolate secondo gli orientamenti linguistico, umanistico-psicologico, comunicativo della didattica delle lingue moderne. Aspetti teorico-pratici verranno trattati in rapporto alla progettazione del curricolo in prospettiva metacognitiva. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Rizzardi M.C., Barsi M., Metodi in classe per insegnare la lingua straniera, Vol. I, Teorie Applicazioni Materiali, LED, Edizioni universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2005: Introduzione; Premessa, Presupposti Teorici; Applicazione didattica: Sillabo ed obiettivi; Diffusione. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali; esercitazioni. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame consta di una prova orale in cui verranno rivolte allo studente 3-4 domande. La sua performance verrà valutata in maniera sufficiente se mostrerà una conoscenza di base dei contenuti del programma, il possesso di una competenza comunicativa, e una autonomia nell’illustrare le teorie, gli approcci e i metodi che verranno presi in considerazione durante il colloquio. |
Date di esame |
---|
Le date degli appelli sono pubblicate sulla pagina web del corso di studi: |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Al termine delle lezioni, previo appuntamento fissato via email: laura.diamanti@unikore.it |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9