Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L-LIN/02 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L-LIN/02 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – III anno
Insegnamento Didattica delle lingue moderne
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GLOT-01/B Educational Linguistics (EX L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione Nessuna
Annualità 3° ANNO
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
LAURA DIAMANTI RICERCATORE ANGL-01/C; GLOT-01/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Il percorso didattico mira a favorire la consapevolezza dei principali processi che definiscono l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere attraverso l’analisi delle teorie articolate secondo gli orientamenti linguistico, umanistico-psicologico, comunicativo della didattica delle lingue moderne. Aspetti teorico-pratici verranno trattati in rapporto alla progettazione del curricolo in prospettiva metacognitiva.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
L’ambito disciplinare della lingua straniera; Processi di acquisizione, apprendimento e insegnamento; Approccio, metodo, tecnica; Apprendimento della lingua madre e di una L2; Ipotesi sull’apprendimento di una L2: l’interlingua, l’analisi contrastiva, l’interferenza; La teoria degli atti linguistici: la pragmatica, l’analisi del discorso; Approcci e metodi: dagli approcci comunicativi alle recenti innovazioni; Abilità produttive e ricettive; Il curricolo e il sillabo; L’analisi dei bisogni; Metodi e approcci: Letture guidate; Oltre il Metodo; Il Quadro di Riferimento Europeo e la progettazione per livelli; aggiornamenti presentati nel Volume Companion del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – CEFRCV; L’insegnamento della grammatica; L’analisi e la correzione degli errori; Stili e strategie di apprendimento; Le intelligenze multiple.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Aver acquisito i principi caratterizzanti gli orientamenti nella Didattica delle Lingue in modo da essere in grado di descrivere le caratteristiche degli approcci, dei metodi e delle tecniche precipui all’insegnamento ed apprendimento delle lingue straniere.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Essere in grado di applicare praticamente i principali approcci, i metodi e le tecniche legati ai processi di insegnamento/apprendimento, strutturati secondo gli obiettivi e i bisogni linguistici di apprendimento nell’organizzazione di un insegnamento di lingua straniera.
3. Autonomia di giudizio (making judgements)
Dimostrare autonomia nella gestione di quanto appreso e nell’approfondimento dei contenuti affrontati, in favore della riflessione personale. Questionnaires assegnati in itinere sugli argomenti trattati serviranno come supporto allo sviluppo di tale abilità.
4. Abilità comunicative (communication skills)
Saper esporre chiaramente e in modo pertinente, mostrando una padronanza dell’uso della lingua speciale in contesto. La rielaborazione dei contenuti trattati durante le lezioni verrà gestita per gruppi di studenti che li presenteranno a turno e parteciperanno al dibattito collettivo.
5. Capacità di apprendere (learning skills)
Essere in grado di organizzare il proprio studio secondo un metodo efficace nella rielaborazione e nella riflessione sui contenuti teorici, traendo vantaggio anche della partecipazione alle attività d’aula che contemplerà materiali di approfondimento oltre alla bibliografia indicata nel programma.

Testi per lo studio della disciplina

 Rizzardi M.C., Barsi M., Metodi in classe per insegnare la lingua straniera, Vol. I, Teorie Applicazioni Materiali, LED, Edizioni universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2005: Introduzione; Premessa, Presupposti Teorici; Applicazione didattica: Sillabo ed obiettivi; Diffusione.
 Balboni P.E., Le nuove sfide di Babele, Insegnare le lingue nelle società complesse, Quarta edizione, UTET, 2019: La dimensione (inter)culturale (cap. 6)
 Ulteriori materiali sono forniti a lezione dalla docente.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali; esercitazioni.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consta di una prova orale in cui verranno rivolte allo studente 3-4 domande. La sua performance verrà valutata in maniera sufficiente se mostrerà una conoscenza di base dei contenuti del programma, il possesso di una competenza comunicativa, e una autonomia nell’illustrare le teorie, gli approcci e i metodi che verranno presi in considerazione durante il colloquio.
La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l’esame è 18/30 ed è attribuito se l’esposizione delle conoscenze e delle competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al raggiungimento del voto di 30/30 con eventuale lode, se queste sono eccellenti.

Date di esame

Le date degli appelli sono pubblicate sulla pagina web del corso di studi:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Al termine delle lezioni, previo appuntamento fissato via email: laura.diamanti@unikore.it

Indietro