Insegnamento | Didattica della Storia |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | HIST-03/A |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | IV |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Andrea Miccichè | PA | HIST-03/A |
Margherita Angelini | RTD | HIST-03/A |
Propedeuticità | Metodologia della ricerca storica ed educazione al patrimonio culturale |
Prerequisiti | Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari, se non quelle correlate all’insegnamento propedeutico |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Alfabetizzazione storica e fonti per la didattica | Andrea Miccichè | 18 |
2 | Dalle indicazioni nazionali alla progettazione didattica in storia | Margherita Angelini | 36 |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e metodi, strategie e finalità della didattica della storia. Più nello specifico, ci si propone di far comprendere:
1) le basi epistemologiche della disciplina; 2) l’evoluzione del dibattito attuale sulla didattica della storia; 3) i contenuti e le modalità di insegnamento della storia con particolare riferimento alla scuola primaria; 4) l’utilizzo critico ed efficace delle fonti storiche; 5) La progettazione di attività didattiche di tipo laboratoriale in maniera innovativa e responsabile; 6) il nesso esistente tra narrazione storica, cittadinanza attiva e valorizzazione delle tracce urbanistiche, architettoniche e culturali del passato; 7) il concetto di mente laboratoriale e delle sue applicazioni per una didattica innovativa e responsabile. 8) L’uso responsabile del digitale e il suo utilizzo disciplinare 9) L’importanza della didattica ludica in storia Questi obiettivi saranno perseguiti con lezioni frontali, ma soprattutto con attività di didattica operativa con le fonti della storia, con simulazioni di didattica laboratoriale, a cui si aggiungeranno momenti di analisi e di discussione di quelle best practices laboratoriali realizzate da studenti negli anni precedenti. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Modulo 1 – Alfabetizzazione storica e fonti per la didattica (Miccichè)
Modulo 2 – Dalle indicazioni nazionali alla progettazione didattica in storia (Angelini)
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino sono:
1) conoscenza e comprensione delle basi epistemologiche e contenutistiche della disciplina, del concetto di fonte storica e del suo utilizzo didattico. Capacità di smontare e rimontare ricostruzioni storiche e di trasmettere una concezione della storia fondata sull’” Historical Thinking” (knowledge and understanding); 2) capacità di progettazione di attività laboratoriali o di didattica operativa inserite in una progettazione curriculare consapevole ed innovativa (applying knowledge and understanding); 3) capacità di distinguere e selezionare autonomamente narrazioni storiche, fonti e strumenti sulla base delle esigenze didattiche affrontate (making judgements); 4) capacità di illustrare e di far comprendere le proprie scelte didattiche e i contenuti proposti (communication skills); 5) capacità di apprendere e utilizzare nuovi strumenti sulla base delle innovazioni introdotte in ambito didattico (learning skills). |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le lezioni frontali saranno sempre introdotte, o seguite, da esercitazioni di gruppo con l’utilizzo sistematico di fonti audiovisive, digitali, letterarie e documentali. Saranno affrontati studi di caso e simulazioni. Saranno discusse e analizzate quelle best practices laboratoriali realizzate da studenti negli anni precedenti Attività che saranno finalizzate a trasmettere un’idea della storia fondata sulla Historical Thinking. Saranno, eventualmente, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per la possibile adesione a progetti internazionali. La frequenza dell’insegnamento è certamente consigliata.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le modalità di verifica delle competenze consisteranno in una prova scritta finalizzata all’accertamento delle conoscenze, della capacità di comprensione e di autonoma rielaborazione e di espressione del candidato (descrittori di Dublino). Questa avrà una durata di 90 minuti e consisterà nel rispondere a 3 domande aperte. A ciascuna risposta potrà essere attribuito un punteggio variabile da 0 (in caso di risposta assente o errata) a 10. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. Nello specifico verrà valutata eccellente (28-30 e lode) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi della didattica della storia, oltre a dimostrare ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali. Sarà valutata “discreta”(24-27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico, ma senza una capacità di rielaborazione e di approfondimento dei metodi della storia e delle riflessioni sul metodo storico. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emerga una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma comunque una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi di una didattica laboratoriale. Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti e metodi proposti durante il corso. In merito alle modalità organizzative dell’esame, questo potrà svolgersi in vari turni in relazione alla numerosità dei prenotati. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Per gli orari di ricevimento fare riferimento alla pagina docente. In generale, è necessario concordare via mail l’incontro con docente, che potrebbe svolgersi anche in altre giornate e in modalità virtuale.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9