Insegnamento | Didattica della Storia |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-STO/04 |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2023/24 |
Annualità | IV |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Andrea Miccichè | PA | M-STO/04 |
Propedeuticità | Metodologia della ricerca storica ed educazione al patrimonio culturale |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari, se non quelle correlate all’insegnamento propedeutico |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e metodi, strategie e finalità della didattica della storia. Più nello specifico, ci si propone di far comprendere:
Questi obiettivi saranno perseguiti con lezioni frontali, ma soprattutto con attività di didattica operativa con le fonti della storia, con simulazioni di didattica laboratoriale, a cui si aggiungeranno momenti di analisi e di discussione di quelle best practices laboratoriali realizzate da studenti negli anni precedenti. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino sono: 1) conoscenza e comprensione delle basi epistemologiche e contenutistiche della disciplina, del concetto di fonte storica e del suo utilizzo didattico. Capacità di smontare e rimontare ricostruzioni storiche e di trasmettere una concezione della storia fondata sull’” Historical Thinking” (knowledge and understanding); 2) capacità di progettazione di attività laboratoriali o di didattica operativa inserite in una progettazione curriculare consapevole ed innovativa (applying knowledge and understanding); 3) capacità di distinguere e selezionare autonomamente narrazioni storiche, fonti e strumenti sulla base delle esigenze didattiche affrontate (making judgements); 4) capacità di illustrare e di far comprendere le proprie scelte didattiche e i contenuti proposti (communication skills); 5) capacità di apprendere e utilizzare nuovi strumenti sulla base delle innovazioni introdotte in ambito didattico (learning skills).
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
▪ S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini, Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, Milano, Franco Angeli, 2020, pp.7-72; 207-224. ▪F. Monducci, Portincasa, Insegnare storia nella scuola primaria, Novara, Utet, 2022, capp. 1, 7, 13, 15, 16 ▪ W. Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Carocci, 2016, pp 39-120 ▪ I. Mattozzi, La mente laboratoriale, in F. Monducci, Insegnare storia, Utet 2018, pp. 143- 151 (fuori commercio, verrà fornito in pdf)
▪ E. Corbino, Le fonti letterarie, in F. Monducci, Insegnare storia, Utet 2018, pp. 207-224 (fuori commercio, verrà fornito in pdf) ▪L’antimafia a scuola : una ricerca di didattica della storia, «Meridiana» 104, 2022, pp. 241- 260 (scaricabile gratuitamente (solo) dalla rete di ateneo https://www.jstor.org/stable/27186262 P. Seixas, A Model of Historical Thinking, in «Educational Philosophy and Theory», v49 n6 (2017): 593-605 (Articolo scaricabile gratuitamente al seguente link. Il testo e una sua traduzione in italiano verranno caricati anche sulla classroom creata dal docente
Un testo a scelta tra: ▪ A. Brusa, Giochi per imparare la storia, Carocci editore, pp 1- 96 ▪ L. Boschetti, S. Ditrani, R. Guazzone, Insegnare storia con le nuove tecnologie, Carocci |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le Lezioni frontali saranno sempre introdotte, o seguite, da esercitazioni di gruppo con l’utilizzo sistematico di fonti audiovisuali, digitali, letterarie e documentali. Saranno affrontati studi di caso e simulazioni. Saranno discusse e analizzate quelle best practices laboratoriali realizzate da studenti negli anni precedenti Attività che saranno finalizzate a trasmettere un’idea della storia fondata sull” Historical Thinking. Saranno, eventualmente, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwenning per la possibile adesione a progetti internazionali”. La frequenza dell’insegnamento è certamente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le modalità di verifica delle competenze consisteranno in una prova scritta finalizzata all’accertamento delle conoscenze, della capacità di comprensione e di autonoma rielaborazione e di espressione del candidato (descrittori di Dublino). Questa avrà una durata di 90 minuti e consisterà nel rispondere a 3 domande aperte. A ciascuna risposta potrà essere attribuito un punteggio variabile da 0 (in caso di risposta assente o errata) a 10. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. Nello specifico verrà valutata eccellente (28-30 e lode) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi della didattica della storia, oltre a dimostrare ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali. Sarà valutata “discreta”(24-27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico, ma senza una capacità di rielaborazione e di approfondimento dei metodi della storia e delle riflessioni sul metodo storico. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emerga una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma comunque una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi di una didattica laboratoriale. Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti e metodi proposti durante il corso. In merito alle modalità organizzative dell’esame, questo potrà svolgersi in vari turni in relazione alla numerosità dei prenotati.
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Per gli orari di ricevimento fare riferimento alla pagina docente. In generale, è necessario concordare via mail l’incontro con docente, che potrebbe svolgersi anche in altre giornate e in |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9