Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria DIDATTICA DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA M-PED/03 (6 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 DIDATTICA DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA M-PED/03 (6 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Didattica della Scrittura e della Lettura
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25
Mutuazione Nessuna
Annualità II
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Nicolina Pastena Professore Associato M-PED/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento intende:

  • far acquisire le conoscenze fondamentali per facilitare e promuovere l’apprendimento delle abilità di esposizione orale, di lettura e scrittura nella scuola primaria e dell’infanzia;
  • stimolare la costruzione di itinerari operativi per l’apprendimento di abilità linguistiche e della competenza espressivo- comunicativa;
  • far sperimentare l’utilizzo di metodi, procedure specifiche e strumenti di verifica;
  • favorire la riflessione e l’analisi critica delle nozioni acquisite attraverso il confronto e/o la condivisione di esperienze e pratiche didattiche.
Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la trattazione dei seguenti argomenti:

  • I processi strutturali, strumentali e cognitivi che sottendono all’apprendimento della lettura e della scrittura.

Ore 6 (sei)

  • I principali     approcci     metodologici     utilizzati     nelle     dinamiche     di    insegnamento- apprendimento della lettura e della scrittura nella scuola dell’infanzia e primaria.

Ore 6 (sei)

 

  • Le strategie di apprendimento della lettura e della scrittura. Ore 6 (sei)
  • La scrittura creativa e l’importanza dell’invenzione nei processi di strutturazione del pensiero complesso.
  • Ore 6 (sei)
  • Il ruolo dell’errore nella costruzione delle conoscenze in ambito linguistico. Ore 6 (sei)
  • Motivazione alla lettura e alla scrittura, cura degli spazi, dei tempi e delle risorse per rendere interessante e importante l’apprendimento.

Ore 3 (tre)

  • Il cooperative learning nel laboratorio di lettura. Ore 3 (tre)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    • Conoscere le dinamiche cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura e nella scrittura.
    • Conoscere la molteplicità degli approcci metodologici sottesi alla pratica della lettura e della scrittura anche in ambienti multimediali.
    • Conoscere i diversi modelli interpretativi del processo di lettura e scrittura e le relative metodologie didattiche.
    • Conoscere i diversi approcci didattici relativi alle pratiche di insegnamento della lettura e della scrittura.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    • Capacità di contestualizzare nella pratica professionale le conoscenze disciplinari e didattiche sviluppate.
    • Capacità di progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, di animazione e di comprensione della lettura e della scrittura.
    • Capacità di costruire relazioni con il gruppo, interagire con i colleghi, collaborare nella realizzazione dei compiti di apprendimento.

 

  1. Autonomia di giudizio:
    • Maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità.
    • Capacità di analizzare i diversi elementi che costituiscono una situazione problematica, individuare i fatti significativi e le diverse alternative di

 

  1. Abilità comunicative:
    • Capacità di collaborare con i
    • Capacità di mediare i processi formativi, dialogici e

 

  1. Capacità di apprendere:
    • Capacità di autoanalisi e di organizzazione del tempo e del ritmo dello Studio individuale e
    • Essere in grado di applicare conoscenze e
    • Essere in grado di assumere una postura di
    • Essere in grado di ricercare e valutare risorse educative da utilizzare in classe (in rete, in archivi, banche dati).
Testi per lo studio della disciplina

Teruggi, L. (2019). Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica. Roma: Carocci Editore.

Colinelli, E., Minuto, S. (2021). Lettori e scrittori crescono. Minilesson di scrittura per il writing and reading workshop. Roma: Sanoma Editore.

Calvani, A., Ventriglia, L. (2017). Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare. Roma: Carocci Editore.

Passoni, R. (2014). A partire da un libro: imparare a leggere e imparare ad amare i libri nella scuola primaria. Bergamo: Edizioni Junior.

Metodi e strumenti per la didattica

Durante le lezioni il docente utilizzerà: lezioni frontali, lavori di gruppo, role playing, approfondimenti tematici in piccoli gruppi, attività laboratoriali.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova d’esame sarà finalizzata ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso e la capacità di inferenza di tali conoscenze in ambito educativo.

La prova di accertamento delle competenze è scritta e prevede un test a scelta multipla composto da 31 item randomizzati della durata di 30 minuti. Verranno valutate solo le risposte corrette, a ogni risposta chiusa corretta verrà dato un punto e al candidato che ottiene il massimo del punteggio previsto viene assegnata la lode. Gli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento parziale dei CFU assegnati alla disciplina e che devono colmare i debiti formativi sosterranno un colloquio orale su un programma da definire con il docente.

Modalità e orario di ricevimento

L’orario di ricevimento sarà garantito dopo ogni lezione, previo appuntamento concordato tramite e-mail con il docente.

Indietro