Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Didattica della lingua italiana per italiani e stranieri L-FIL-LET/12 (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Didattica della lingua italiana per italiani e stranieri L-FIL-LET/12 (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Insegnamento DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA PER ITALIANI E PER STRANIERI
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione Nessuna
Annualità 3° anno
Periodo di svolgimento 2° semestre
Docente Ruolo SSD docente
PELLITTERI ADELE DC L-FIL-LET/12
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Come previsto da calendario
Obiettivi formativi

L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze fondamentali per riflettere su approcci, metodi e tecniche di insegnamento dell’italiano come lingua prima e come lingua seconda e sull’analisi e la progettazione di materiali didattici che consentano di facilitare il processo di apprendimento della lingua.

Contenuti del Programma

Il programma si articolerà in quattro parti:

  1. i contesti di insegnamento-apprendimento dell’italiano L1/L2 e il profilo degli apprendenti;
  2. gli approcci, i metodi e le tecniche della didattica dell’italiano L1/L2;
  3. analisi e progettazione di materiali didattici;
  4. comunicazione didattica e gestione della classe;
  5. insegnamento dell’italiano e variazione linguistica: quale italiano insegnare.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Analizzare la situazione linguistica dell’italiano contemporaneo e riflettere sui processi di acquisizione dell’italiano come lingua prima e seconda.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Applicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di un’unità di apprendimento, scegliendo approcci, metodi e tecniche adeguati.

 

  1. Autonomia di giudizio:

Ragionare sulla valutazione e la correzione degli errori in italiano.

Saper analizzare e valutare le principali metodologie di didattica dell’italiano.

Saper riconoscere le variazioni della lingua.

 

  1. Abilità comunicative:

Saper esporre i principali aspetti teorici della disciplina con il linguaggio specialistico che le è proprio.

Saper descrivere con linguaggio appropriato gli interventi didattici più opportuni nei percorsi di italiano L1/L2.

 

  1. Capacità di apprendere:

Saper mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, anche mediante esercitazioni in aula.

Testi per lo studio della disciplina

Cignetti Luca, Demartini Silvia, Fornara Simone, Viale Matteo, Didattica dell’italiano come lingua seconda, Il Mulino 2022.

Diadori Pierangela, Palermo Massimo, Troncanelli Donatella, Insegnare l’italiano come seconda lingua, Carocci, 2015.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni in aula.

Modalità di accertamento delle competenze

Esame orale.

La valutazione è espressa in trentesimi e si basa sui seguenti criteri:

  1. pertinenza e accuratezza delle risposte;
  2. chiarezza espositiva;
  3. impiego di lessico specialistico e accuratezza del registro;
  4. capacità di analisi critica.
Modalità e orario di ricevimento

Al termine delle lezioni. È inoltre possibile concordare il ricevimento per email.

Indietro