Insegnamento | Design degli Interni |
CFU | 8 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali e esercitazioni pratiche |
Nr. ore di aula | 64 |
Nr. ore di studio autonomo | 136 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | V anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Gianluca Burgio | PA |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Padronanza degli strumenti progettuali; conoscenza approfondita dei metodi di rappresentazione; capacità di modellazione tridimensionale. |
Sede delle lezioni | Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/architettura/frequentare-il-corso/ |
Obiettivi formativi |
---|
I contenuti di questo corso riguardano teorie e metodi, tecniche e strumenti del progetto dell’interno architettonico, non inteso come ancillare della progettazione architettonica e urbana, ma quale metodo teso a definire le condizioni dell’abitare gli spazi interni. In questo senso, le allieve e gli allievi dovranno essere in grado di leggere e interpretare le dinamiche e le controversie che contribuiscono a generare uno spazio interno e dovranno analizzare le performances degli spazi sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista culturale e simbolico. Le allieve e gli allievi dovranno acquisire la capacità di mettere in pratica i contenuti specifici del corso, così come dovranno essere in grado di acquisire le competenze generiche dello stesso. A partire dalle questioni attuali e dalle linee di tendenza contemporanee del design, le allieve e gli allievi dovranno essere in grado di comprendere cosa significa progettare gli spazi interni dell’architettura, siano essi privati o pubblici. In definitiva, allieve e allievi dovranno essere in grado di saper comprendere come organizzare un problema spaziale, quali relazioni intercorrono tra le parti di esso e come dare una risposta formale alle diverse esigenze che si presentano. |
Contenuti del Programma |
---|
Lo scopo principale di questo Corso è quello di fornire alle allieve e gli allievi gli strumenti per la progettazione degli spazi interni, siano essi, domestici, privati o pubblici. La prima parte del corso si occuperà di definire le tendenze e le teorie del design contemporaneo, partendo da cenni storici sull’evoluzione dello spazio interno sia domestico che pubblico. Inoltre, si analizzeranno le tendenze attuali del design contemporaneo, con l’obiettivo di costruire una solida base teorica e culturale che possa informare le successive attività pratiche. Infine, si analizzeranno alcuni casi di progetti di interni contemporanei al fine di comprendere come i designer di oggi costruiscono la performatività spaziale attraverso gli strumenti del progetto. A questa parte teorico-critica, seguirà una seconda parte che avrà un carattere più applicativo e indirizzato al tema dell’allestimento di spazi temporanei. Infatti, attraverso la redazione di un’esercitazione progettuale, correlata ad alcune lezioni frontali introduttive, si svilupperà uno o più aspetti di un progetto di allestimento. Tale esperienza potrà consentire alle allieve e agli allievi di confrontarsi con la specificità di una scrittura fatta di relazioni tra oggetti, persone, opere, parole e spazi. La struttura organizzativa del corso prevede dunque una serie di lezioni frontali ed esercitazioni progettuali. Le lezioni frontali tratteranno i seguenti macro-argomenti:
L’esercitazione progettuale tratterà il riuso di uno spazio interno di un edificio pubblico attraverso un progetto di design di interni sostenibile e reversibile. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali: V. Papanek, Design per il mondo reale. Ecologia umana e cambiamento sociale, Quodlibet, 2022. Testi di riferimento: G. Burgio, Della Porta. Indagine su un oggetto ordinario, Meltemi, Milano, 2023. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente organizzerà lezioni frontali nelle quali saranno illustrate le basi teoriche e tecniche dei contenuti del programma. Alle lezioni frontali si accompagneranno esperienze pratiche, eventuali visite guidate, lavori di gruppo ed esercitazioni individuali che costruiranno tutte insieme la base per applicare, durante il semestre, le conoscenze via via acquisite. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le conoscenze acquisite dagli allievi saranno verificate attraverso un unico colloquio orale individuale, che si svolgerà in corrispondenza di uno degli appelli previsti nell’ambito delle sessioni di esame nelle date preventivamente pubblicate sul sito web dell’Università. Il colloquio finale verterà sugli argomenti trattati durante il Corso e sulla discussione relativa alle esercitazioni svolte rilevando, per queste ultime, il contributo di ogni singolo studente al lavoro collettivo, qualora le esercitazioni siano state svolte in gruppo. I criteri di valutazione utilizzati, durante la prova orale finale, al fine di comprendere il grado di raggiungimento da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi, saranno i seguenti: -Conoscenza dei contenuti -Correttezza e chiarezza espositiva -Completezza della trattazione -Padronanza del linguaggio tecnico -Capacità grafica Sono considerati requisiti minimi per il superamento dell’esame la frequenza al Corso in tutte le sue parti, la maturazione degli argomenti trattati durante le lezioni, la consegna delle esercitazioni assegnate durante lo svolgimento del Corso, che dovranno essere realizzate secondo le modalità suggerite dalla docenza. Infine, sarà considerato il livello di conoscenza sufficiente dei contenuti del corso e del linguaggio tecnico e teorico appreso. Di seguito si esplicita lo schema valutativo, tenendo conto che Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Pertanto, il voto sarà così espresso: – Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione e applicazione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive, grafiche e progettuali. – Molto buono (26 – 29): Buona conoscenza e comprensione e applicazione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Ottima capacità espositive, grafiche e progettuali. – Buono (24-25): Buona conoscenza e comprensione e applicazione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive, grafiche e progettuali. – Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione e applicazione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Limitata capacità espositive, grafiche e progettuali. – Sufficiente (18 – 20): Conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite in maniera critica a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Sufficienti capacità espositive, grafiche e progettuali. – Insufficiente: Mancanza di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di una altrettanto sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e nell’affrontare nuove problematiche. Insufficienti capacità espositive, grafiche e progettuali. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/architettura/frequentare-il-corso/ |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno concordati contattando il docente via e-mail. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9