Insegnamento | Criminologia e analisi del comportamento sociale |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SPS/12 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | No |
Annualità | Secondo anno – Curriculum “Devianza, Criminalità e Politiche sociali” |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Nicola Malizia | PA | SPS/12 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Facoltà di scienze dell’uomo e della società – Plesso D |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Modulo unico | Nicola Malizia | 36 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso si propone di offrire allo studente la possibilità di conoscere e orientarsi criticamente nel panorama delle diverse definizioni e teorie che riguardano la Criminologia e le branche collegate (con particolare riferimento al comportamento dell’individuo nella società). La criminologia è la scienza che studia gli autori dei reati (adulti e minori di età) che pongono in essere variegate tipologie di condotte criminose che determinano una o più reazione sociale, nonchè i metodi per il reinserimento sociale dei rei e di supporto alle vittime. Lo studente dovrà essere in grado di riflettere sugli strumenti conoscitivi disponibili per descrivere e comprendere le diverse forme di criminalità e l’esistenza di nessi tra i modelli interpretativi dei fenomeni studiati, la loro rappresentazione sociale e le forme che possono assumere i riferimenti normativi (leggi, giurisprudenza) e le politiche di controllo (prevenzione, contenimento, repressione, trattamento).
L’insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:
|
Contenuti del Programma |
---|
Il panorama delle Scienze Criminali; le scienze a supporto del crimine; il contributo della Scuola Classica e della Scuola Positiva; le teorie Criminologiche; il rapporto tra Criminologia, Diritto Penale e Diritto processuale penale; gli studi sul comportamento criminale ed il rapporto con l’antropologia criminale; la criminalità e i disturbi mentali; la personalità del delinquente in chiave classica e moderna; le neuroscienze e la Criminologia; le fenomenologie criminose da strada; omicidiologia e tipologie di vittime; la sicurezza pubblica; la violenza di genere; la criminalità minorile, la violenza sessuale e lo stupro; le gang giovanili criminali; trattamento individualizzato del detenuto e prospettive rieducative e di risocializzazione; la vittimologia criminale e clinica. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti, al termine del Corso, avranno acquisito conoscenze di Criminologia e vittimologia, attraverso lo studio delle diverse teorie interpretative ed esplicative dei fenomeni criminali e le loro connessioni con le politiche di prevenzione, controllo e trattamento intra-murario. La capacità di comprensione sarà assicurata da una continua verifica dell’apprendimento. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di orientarsi criticamente nell’ambito del rapporto tra società, crimine e diritto per poi applicarli allo studio di casi concreti che verranno proposti dal Docente. Avranno modo, altresì, di conoscere le più comuni e diffuse forme di controllo sociale, in rapporto alla criminalità ed alla vittimologia. Assisteranno, inoltre, sul piano pratico, ad esercitazioni e dimostrazioni. Autonomia di giudizio: Gli studenti, durante il percorso di studio della Criminologia, acquisiranno le necessarie nozioni metodologiche, tali da renderli autonomi nel formulare giudizi ed orientarsi nella ricerca delle soluzioni più proficue nell’ambito del loro futuro professionale. Lo sviluppo dell’autonomia/abilità di giudizio consisterà nella scelta e discussione – in aula – di temi inerenti la Criminologia e le Scienze criminali in genere, che potranno assumere anche la formula di un elaborato scritto (test o relazioni) contenente considerazioni personali conclusive. Abilità comunicative: Lo studio e l’approfondimento della Criminologia forniranno agli studenti gli strumenti necessari per perfezionare le interazioni dialogative nell’ambito delle dinamiche sociali connesse al rapporto tra diritto e società, nonché al crimine, e l’interpretazione degli effetti e delle ricadute nel panorama sociale. Al fine di perfezionare l’abilità comunicativa dello studente, al termine delle tematiche inerenti il programma della disciplina, il Docente individuerà un tema e verrà realizzato in aula un “Seminario chiuso”, in cui, brevemente, ogni studente interverrà portando il proprio contributo, sia rispetto al panorama teorico, sia esperienziale personale. Capacità di apprendere: La didattica, orientata ad un dialogo continuo con la classe durante lo svolgimento delle lezioni frontali, nonché lo studio di casi nell’ambito del panorama teorico della disciplina, concorrerà fattivamente sulla loro capacità generale di apprendimento. Sarà compito del Docente dedicare all’inizio una lezione ai neo-studenti in ordine alla metodologia corretta dello studio della Criminologia, auspicando che dette indicazioni si traducano in un bagaglio significativo per il proseguimento degli studi. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
N. Malizia, “Dalla devianza alla rivalutazione della vittima”, Edizioni Libreria Universitaria, 2018 (cartaceo o formato elettronico ebook); N. Malizia, “Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano”, Edizioni Libreria Universitaria, 2021 (cartaceo o formato elettronico e-book); N. Malizia, “Aggregazioni giovanili devianti”. Edizioni Libreria Universitaria, 2023 (cartaceo o formato e-book). |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le lezioni frontali, utilizzo di slides ed esercitazioni in aula |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle conoscenze acquisite dagli studenti sarà espletato mediante prova orale sull’intero programma di studio. Saranno contestualmente verificate, le capacità comunicative e il linguaggio tecnico acquisito. Nello specifico, gli studenti dovranno dimostrare l’acquisizione dei saperi fondamentali, tenendo in considerazione sia i punti-chiave da sempre qualificanti la disciplina, sia le più recenti linee di sviluppo nella direzione della criminologia. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-persone-e-regolamenti/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche-nicola-malizia/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9