Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ED ECONOMIA DELLO SVILUPPO SECS-P/06 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ED ECONOMIA DELLO SVILUPPO SECS-P/06 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento Cooperazione Internazionale ed Economia dello Sviluppo
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare ECON-04/A
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione Nessuna
Annualità II ANNO
Periodo di svolgimento II SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Paolo Seri Ricercatore a tempo determinato ECON-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste particolari conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Sede del Corso di Laurea
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso intende in prima istanza fornire una conoscenza di base degli strumenti concettuali utili alla comprensione della crescita e dello sviluppo economico nelle sue declinazioni di sostenibilità, considerandone anche i relativi strumenti di misura.

La seconda parte intende formare alla comprensione del comportamento cooperativo degli individui e alle sue motivazioni, così come discusso dalla teoria economica. In tal senso, enfatizza il ruolo della reciprocità quale aspetto caratterizzante tale comportamento e funzionale allo sviluppo sociale ed economico. Successivamente sono trattati gli aspetti istituzionali, sociali ed economici delle politiche di cooperazione internazionale finalizzate allo sviluppo umano. Infine, una parte speciale è dedicata agli aspetti internazionali delle problematiche ambientali e alla cooperazione nella macroregione Adriatico-Ionica.

A conclusione delle principali tematiche verranno svolte delle esercitazioni sulle principali banche dati internazionali.

 

Contenuti del Programma

Il corso si articola attraverso tre moduli.

Parte prima – La crescita e lo sviluppo economico. Il commercio internazionale e il vantaggio comparato.  Lo sviluppo sostenibile; metodi di misura. Lo Human Development Index. Esercitazioni in classe sull’analisi delle principali banche dati internazionali.

Parte seconda –L’economia dei beni comuni: la tragedia, le sfide. Teorie microeconomiche della cooperazione. Cooperazione e razionalità. Reciprocità e cooperazione.

Parte terza – La cooperazione internazionale allo sviluppo: storia, caratteristiche e tendenze. L’emergenza dell’ordine internazionale moderno. Teorie e politiche di cooperazione internazionale. Dalla fine della guerra fredda ad un nuovo dis-ordine mondiale. Millennium Development Goals e Sustainable Development Agenda. L’attività delle istituzioni internazionali pubbliche e private. I rapporti sullo sviluppo delle organizzazioni internazionali.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente apprenderà gli strumenti concettuali utili alla comprensione della crescita, dello sviluppo economico e dello sviluppo sostenibile, e saprà condurre analisi sulle principali banche dati internazionali inerenti tali concetti. Apprenderà inoltre i fondamenti teorici delle motivazioni sottostanti alla scelta di “cooperare”, e comprenderà gli approcci della teoria economica in merito alle scelte degli individui in tale ambito, specie con riferimento alla teoria dei giochi. Conoscerà inoltre la funzione dei principali attori delle politiche di cooperazione internazionale per lo sviluppo, al fine di comprenderne le principali azioni di politica sociale, economica e ambientale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi delllo sviluppo economico, del comportamento cooperativo dell’agente economico e delle istituzioni di cooperazione internazionale, anche rispetto a un possibile sbocco occupazionale in settori che pertengono gli argomenti trattati. Sarà inoltre in grado di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nello sviluppo e sostegno di argomentazioni e nelle attività di “problem-posing” e “problem solving” del campo di studi oggetto del corso

Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà capacità di giudizio autonomo sui temi proposti e su specifici casi di studio a essi connessi, inquadrati negli opportuni ambiti sociale, economico, ambientale, scientifico ed etico.

Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti agli argomenti proposti dal corso, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato.

Capacità di apprendere: Lo studente conseguirà una capacità di apprendimento tale da contribuire alla propria formazione personale, anche riguardo a competenze necessarie per l’inserimento occupazionale post-lauream, e/o per intraprendere percorsi di studio successivi di terzo livello (Dottorato di ricerca, Master post-lauream) con un alto grado di autonomia.

Testi per lo studio della disciplina

Per la prima parte:

– Dispense a cura del docente

Per la seconda parte:

Articolo di Luigino Bruni: L’economia nell’era dei beni comuni: la tragedia, le sfide, le possibili soluzioni | MATEpristem (unibocconi.eu)

– Dawes R.M., Thaler R.H. (1988). Anomalies: Cooperation, Journal of Economic Perspectives, 2(3), 187 – 197, disponibile su https://www.aeaweb.org/articles.php?doi=10.1257/jep.2.3.187

Per la terza parte:

– Bonaglia F., de Luca V. (2006). La cooperazione internazionale allo Sviluppo, Il Mulino, Bologna. – Easterly W,. Pfutze T. (2008). Where does the money go? Best and worst practices in foreign aid, Journal of Economic Perspectives, 22(2), 29–52, disponibile su https://www.aeaweb.org/articles.php?doi=10.1257/jep.22.2.29

-The Globalization of World Politics: An Introduction to International Relations, Ottava edizione  disponibile online:

https://www.academia.edu/44890201/The_Globalization_of_World_Politics_EIGHTH_EDITION_2020

– UNDP, HDI (Human Development Index), technical notes: https://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr2016_technical_notes.pdf

– Sito web di DG INTPA: https://ec.europa.eu/info/departments/international-partnerships_en

– Millennium Development Goals: http://www.un.org/millenniumgoals/  http://mdgs.un.org/unsd/mdg/Host.aspx?Content=Indicators/OfficialList.htm

– 2030 Sustainable Development Agenda e Sustainable Development Goals: http://www.un.org/sustainabledevelopment/  http://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals/  http://www.un.org/sustainabledevelopment/development-agenda/

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento è erogato attraverso lezioni frontali. L’insegnamento si avvale di materiale didattico scaricabile gratuitamente da web. La frequenza è vivamente consigliata, pur se non obbligatoria.

 

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale che verte su tutte le parti del programma dell’insegnamento, e verifica la comprensione delle nozioni oggetto del programma e l’abilità di discutere criticamente quanto appreso, anche con riferimento ad accadimenti dell’attualità economica. Di norma l’esame si articola in tre domande relative ad altrettanti argomenti, dai quali la commissione potrà richiedere all’esaminando ulteriori delucidazioni o approfondimenti, sempre in relazione a quanto trattato dal corso. Al fine di superare l’esame, e relativamente alle domande formulate dalla Commissione, lo studente dovrà dimostrare una capacità per lo meno sufficiente di: (i) applicare le conoscenze e le abilità di comprensione dei temi del comportamento cooperativo dell’agente economico e delle istituzioni di cooperazione internazionale; (ii) utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nello sviluppo e sostegno di argomentazioni e nelle attività di “problem-posing” e “problem solving” del campo di studi oggetto del corso; (iii) aver conseguito un giudizio autonomo sui temi proposti e su specifici casi di studio a essi connessi, inquadrati negli opportuni ambiti sociale, economico, scientifico ed etico; (iv) comunicare in modo efficace e di argomentare in modo critico informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti gli argomenti proposti dal corso, sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico non specializzato; (v) avere conseguito un’adeguata formazione personale, anche riguardo a competenze necessarie per l’inserimento occupazionale post-lauream, e/o per intraprendere percorsi di studio successivi di terzo livello (Dottorato di ricerca, Master post-lauream) con un alto grado di autonomia. La prova si svolge nei giorni resi preventivamente pubblici sul sito web dell’Università, ovvero, nei casi di particolare complessità o di significativa numerosità degli studenti richiedenti, secondo il calendario determinato, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute, oppure durante uno dei predetti giorni e opportunamente pubblicizzato allo stesso modo del calendario originario. La votazione finale è in trentesimi. La votazione minima perché l’esame si consideri superato è di 18/30. Nel caso di esame particolarmente brillante la Commissione si riserva il diritto di attribuire una lode alla votazione massima.

 

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Modalità e orario di ricevimento

Primo semestre (periodo in cui si tengono le lezioni del corso): il ricevimento studenti per l’insegnamento in oggetto avrà luogo di norma nell’ora successiva al termine di ciascuna delle lezioni frontali tenute dal docente. Per motivi organizzativi si invita a volere sempre comunicare la partecipazione al ricevimento inviando una mail al docente. È possibile anche concordare via e-mail un appuntamento al di fuori di tale orario. Nel periodo in cui non si tengono le lezioni del corso il docente riceve previo appuntamento da concordare via e-mail.

Indietro