Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Conflitti, stili di vita e salute GSPS-08/B – SPS/10 (6 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – II anno – Curriculum A – Devianza, criminalità e politiche sociali

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Frequentare il corso (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 Conflitti, stili di vita e salute GSPS-08/B – SPS/10 (6 CFU) – (Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile) Pds 2024-2025 – II anno – Curriculum A – Devianza, criminalità e politiche sociali
Insegnamento Conflitti, stili di vita e salute
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare SPS/10 - ( GSPS-06/A)
Metodologia didattica

LEZIONI FRONTALI

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio no
Mutuazione NO
Annualità Secondo anno
Periodo di svolgimento Primo semestre
Docente Ruolo SSD docente
GEVISA LA ROCCA PA SPS/10 - ( GSPS-06/A)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità No
Prerequisiti Non sono previste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso A - Rettorato
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

 

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle nuove forme di comunicazione sociale e dei principali approcci di studio al benessere sociale, con particolare riferimento ai mutamenti in atto.

 

Contenuti del Programma

Il programma si articola in una parte generale e in più parti monografiche.

La parte generale è volta ad introdurre ed approfondire le dimensioni della comunicazione sociale e delle nuove forme espressive che sta assumendo nel veicolare istanze sociali.

Mediante le parti monografiche si delineano le trasformazioni in corso, che attraversano: la società del rischio, gli effetti del capitalismo, l’antropocene, il green marketing, la sfera digitale, la promozione del benessere sociale.

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei tipi di diagnosi in psicopatologia
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Relative alle diverse categorie diagnostiche e peculiari trattamenti
  3. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità critiche e di ragionamento riguardanti gli argomenti del programma
  4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un linguaggio tecnico specifico.
  5. Capacità di apprendere: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso gli argomenti del programma

 

Testi per lo studio della disciplina

I testi per lo studio della disciplina sono 2.

  • Il primo testo è il seguente:
  • La Rocca G. (2018), Nuove forme di comunicazione sociale. Antifragilità, communication voice e studio di caso, Carocci, Roma.
  • Il secondo testo è da scegliersi all’interno del seguente elenco:
  • Fisher M. (2018), Realismo capitalista, Produzioni Nero, Roma.
  • Grant J. (2009), Green marketing. Il manifesto, Brioschi, Milano.
  • Hylland Eriksen T. (2017), Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino.
  • Ingrosso M. (2006), La promozione del benessere sociale. Progetti e politiche nelle comunità locali, Milano, Franco Angeli.
  • Le Breton D. (2017), Sociologia del rischio, Mimesis, Milano.
  • Mayer-Schönberger M. (2016), Il diritto all’oblio nell’era digitale, Egea, Milano.
Metodi e strumenti per la didattica

La docente utilizza lezioni frontali dialogate, esercitazioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova orale si basa su un colloquio individuale volto ad accertare il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (descrittori di Dublino).

La prova orale prevede almeno 3 e massimo 5 domande.

I parametri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) qualità delle argomentazioni; 3) presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione; 4) utilizzo di un linguaggio specialistico.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

 

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

 

Modalità e orario di ricevimento

Durante il periodo di svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione. Nel periodo precedente/successivo inviare una e-mail alla docente per concordare data e orario.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina web della docente a questo link: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/

 

Indietro