Insegnamento | Conflitti, stili di vita e salute |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SPS/10 - ( GSPS-06/A) |
Metodologia didattica | LEZIONI FRONTALI |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | no |
Mutuazione | NO |
Annualità | Secondo anno |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
GEVISA LA ROCCA | PA | SPS/10 - ( GSPS-06/A) |
Propedeuticità | No |
Prerequisiti | Non sono previste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Plesso A - Rettorato |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#
|
Obiettivi formativi |
---|
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle nuove forme di comunicazione sociale e dei principali approcci di studio al benessere sociale, con particolare riferimento ai mutamenti in atto.
|
Contenuti del Programma |
---|
Il programma si articola in una parte generale e in più parti monografiche. La parte generale è volta ad introdurre ed approfondire le dimensioni della comunicazione sociale e delle nuove forme espressive che sta assumendo nel veicolare istanze sociali. Mediante le parti monografiche si delineano le trasformazioni in corso, che attraversano: la società del rischio, gli effetti del capitalismo, l’antropocene, il green marketing, la sfera digitale, la promozione del benessere sociale.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
I testi per lo studio della disciplina sono 2.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La docente utilizza lezioni frontali dialogate, esercitazioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La prova orale si basa su un colloquio individuale volto ad accertare il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (descrittori di Dublino). La prova orale prevede almeno 3 e massimo 5 domande. I parametri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) qualità delle argomentazioni; 3) presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione; 4) utilizzo di un linguaggio specialistico. È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto. La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del Corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione. Nel periodo precedente/successivo inviare una e-mail alla docente per concordare data e orario.
Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina web della docente a questo link: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9