Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Scienze strategiche e della sicurezza Comunicazione del rischio e della sicurezza SPS/08 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze strategiche e della sicurezza (Scienze strategiche e della sicurezza) Frequentare il corso (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2024-2025 Comunicazione del rischio e della sicurezza SPS/08 (6 CFU) – (Scienze strategiche e della sicurezza) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Comunicazione del rischio e della sicurezza
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GSPS-06/A
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione NO
Annualità II
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Gevisa La Rocca PA GSPS-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità NESSUNA
Prerequisiti -
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle teorie e dei modelli della comunicazione del rischio e della sicurezza.

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare: a) conoscenze relative agli strumenti per la gestione della comunicazione nelle situazioni di crisi ed emergenza e b) le abilità necessarie per comunicare in maniera efficace e motivare le persone nell’attuazione delle strategie di sicurezza e prevenzione.

Contenuti del Programma

Il programma si articola in tre parti.

  • Prima parte n. ore dedicate 12 (didattica frontale). La prima parte del programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: introduzione alla comunicazione del rischio, con riferimento alla società del rischio; teorie della comunicazione del rischio; la comunicazione del rischio nell’arena pubblica: comunicare al pubblico, interagire con i mass media; ambiti operativi della comunicazione del rischio: care communication, crisis communication, consensus communication; i principi della comunicazione del rischio.
  • Seconda parte n. ore dedicate 12 (didattica frontale ed esercitazioni). La seconda parte del programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: le neuroscienze; lo storytelling; chatgpt; l’intelligenza artificiale; applicazione dello storytelling alla comunicazione del rischio con l’utilizzo di chatgpt.
  • Terza parte n. ore dedicate 12 (didattica frontale). La terza parte del programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: comunicare il rischio e motivare alla sicurezza: ruolo del coaching, performance safety, competenze del coach, safety coach, il coaching efficace; comunicazione interpersonale: comunicazione efficace, comunicazione empatica; promozione del cambiamento all’interno delle organizzazioni; leadership, influenza, carisma; la cultura della sicurezza; elementi di public speaking.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine dell’erogazione dell’insegnamento e dello studio dei testi si acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione dei principali approcci teorici e di ricerca prodotti nel campo della comunicazione del rischio e della sicurezza e riguardanti lo studio dei tre ambiti: care communication, crisis communication e consensus communication. Si acquisiranno, inoltre, conoscenza e capacità di comprensione di fenomeni trasversali rispetto ai tre ambiti comunicativi suddetti e riconducibili al campo della comunicazione del rischio e della sicurezza, collegandoli ai media digitali, di chatgpt e alle tecniche della comunicazione interpersonale.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso lo studio dei testi e le lezioni dialogate si acquisirà la capacità di applicare le conoscenze relative alla comunicazione del rischio e della sicurezza all’analisi di fenomeni contemporanei, col fine ultimo di sviluppare un approccio riflessivo e valutativo sulle pratiche comunicative condotte all’interno delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni afferenti al settore privato.
  3. Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti, i partecipanti svilupperanno consapevolezza delle questioni attualmente più rilevanti che riguardano il rapporto tra media e società del rischio, e saranno in grado di interpretare in maniera critica i modelli di comunicazione del rischio e della sicurezza adottati da pubbliche amministrazioni e organizzazioni afferenti al settore privato, nonché di valutare i rischi collegati alle recenti pratiche di storytelling prodotte da chatgpt.
  4. Abilità comunicative: attraverso le lezioni dialogate, le esercitazioni e mediante lo studio dei testi proposti per la seconda e terza parte del programma dell’insegnamento i partecipanti saranno in grado di sviluppare percorsi di comunicazione efficace rispetto ai temi del rischio e la sicurezza nell’ambito di chatgpt e nella comunicazione interpersonale.
  5. Capacità di apprendere: al termine dell’erogazione dell’insegnamento e dello studio dei testi i partecipanti avranno sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere in maniera autonoma successivi studi nel campo della comunicazione del rischio e della sicurezza utili nel percorso accademico e professionale. Nello specifico mediante l’analisi critica dei principali modelli comunicativi in uso per la gestione del rischio e della sicurezza saranno in grado: a) di valutare l’adeguatezza degli strumenti digitali e della comunicazione interpersonale e b) di sviluppare percorsi comunicativi volti alla comunicazione del rischio e della sicurezza nelle pubbliche amministrazioni e nelle organizzazioni private sia a livello interno che esterno.
Testi per lo studio della disciplina

I testi per lo studio della disciplina sono 3.

  • Per la prima parte:

Sturloni G. (2018), La comunicazione del rischio per la salute e l’ambiente. Mondadori, Firenze (pagine: 136).

  • Per la seconda parte 1 testo a scelta fra i seguenti:

De Baggis M., A. Puliafito (2023), In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà. Apogeo, Milano (pagine: 160).

Oppure

La Rosa M. (2024), Neuroscienze della narrazione. Lo storytelling nell’era delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale. Hoepli Editore, Milano (pagine: 256).

  • Per la terza parte:

Fiocco M. (2016), Safety Coaching. EPC Editore, Roma (pagine: 195).

Metodi e strumenti per la didattica

La docente utilizza: a) lezioni frontali dialogate ed b) esercitazioni guidate.

I materiali per le esercitazioni guidate – laddove necessario – saranno resi disponibili all’interno della piattaforma informatica dell’Ateneo nell’area dedicata all’insegnamento.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Modalità di accertamento delle competenze

La prova orale individuale si basa su un colloquio sull’intero programma del corso.

La prova orale prevede almeno 3 e massimo 5 domande che tendono ad accertare il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (descrittori di Dublino); la votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

I parametri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) qualità delle argomentazioni; 3) presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione; 4) utilizzo di un linguaggio specialistico.

Date di esame

Le date di esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Durante il periodo di svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione. Nel periodo precedente/successivo inviare una e-mail alla docente per concordare data e orario all’indirizzo: gevisa.larocca@unikore.it

 

Indietro