Insegnamento | Comunicazione del rischio e della sicurezza |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SPS/08 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | no |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
G. La Rocca | PA | SPS/08 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo: |
Obiettivi formativi |
---|
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle teorie e dei modelli della comunicazione del rischio e della sicurezza. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare: a) conoscenze relative agli strumenti per la gestione della comunicazione nelle situazioni di crisi ed emergenza e b) le abilità necessarie per comunicare in maniera efficace e motivare le persone nell’attuazione delle strategie di sicurezza e prevenzione. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma si articola in tre parti.
Sono previsti lavori di gruppo volti all’analisi dei social media da parte della polizia locale, con riferimento alle caratteristiche dei principali social media e al loro utilizzo per la comunicazione del rischio e della sicurezza verso la cittadinanza.
Sono previste esercitazioni dedicate alla comunicazione della sicurezza all’interno delle organizzazioni, con applicazione delle tecniche di comunicazione interpersonale.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
I testi per lo studio della disciplina sono 3.
Sturloni G. (2018), La comunicazione del rischio per la salute e l’ambiente. Mondadori, Firenze (pagine: 136).
Arsani S., Sola A., Boccia Artieri G. (2022), Social media e polizia locale. Franco Angeli, Milano (pagine: 147).
Fiocco M. (2016), Safety Coaching. EPC Editore, Roma (pagine: 195).
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La docente utilizza: a) lezioni frontali, b) lavori di gruppo, c) esercitazioni. I lavori di gruppo e le esercitazioni si svolgono contestualmente all’erogazione dell’insegnamento. Nello specifico: i lavori di gruppo si svolgono contestualmente all’erogazione della seconda parte del corso e le esercitazioni accompagnano l’erogazione della terza parte del corso. I materiali per i lavori di gruppo e le esercitazioni saranno resi disponibili all’interno della piattaforma informatica dell’Ateneo nell’area dedicata all’insegnamento. La frequenza delle lezioni e la partecipazione ai lavori di gruppo e alle esercitazioni sono vivamente consigliate.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La prova orale si basa su un colloquio sull’intero programma del corso. I partecipanti ai lavori di gruppo e alle esercitazioni avranno la possibilità di discuterne criticamente il contenuto durante la prova di valutazione. La prova orale prevede almeno 3 e massimo 5 domande che tendono ad accertare il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (descrittori di Dublino); la votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode. I parametri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) qualità delle argomentazioni; 3) presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione; 4) utilizzo di un linguaggio specialistico. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami sono consultabili sull’agenda web di Ateneo: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione. Nel periodo precedente/successivo inviare una e-mail alla docente per concordare data e orario. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9