Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) Clinica psicodinamica PSIC-04/A (M-PSI/07) (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 – II anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) (Psicologia) Frequentare il corso (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 Clinica psicodinamica PSIC-04/A (M-PSI/07) (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2024-2025 – II anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico
Insegnamento Clinica Psicodinamica
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare PSIC-04/A (M-PSI/07)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione No
Annualità II
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Adriano Schimmenti PO PSIC-04/A (M-PSI/07)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di psicologia dinamica e clinica
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=home&_lang=it

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di far apprendere agli studenti le competenze necessarie per comprendere e applicare principi, concetti e tecniche principali dell’intervento clinico di orientamento psicodinamico, in relazione ai contesti dell’intervento stesso, alle fasi evolutive degli utenti nonché alle dimensioni sottostanti alle forme di disagio da loro espresse. L’insegnamento mira altresì a favorire lo sviluppo delle capacità critiche di pensiero e di ragionamento psicodinamico rispetto all’eziopatogenesi della sofferenza psichica e alle sue implicazioni per la valutazione delle condizioni psichiche attuali e per il relativo intervento, anche attraverso il confronto con i temi più attuali della ricerca sulla clinica psicodinamica.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  1. La clinica psicodinamica: origine, definizione e specificità dei modelli di riferimento
  2. La clinica psicodinamica nel ciclo di vita: adattamenti alle fasi di sviluppo individuale
  3. Contesti, analisi della domanda e loro valutazione
  4. L’intervento clinico psicodinamico: promozione dell’attaccamento sicuro, delle capacità di simbolizzazione e dell’affettività mentalizzata
  5. Dinamiche del transfert, del controtransfert e della relazione reale
  6. La partecipazione affettiva nella clinica psicodinamica: gli interventi non interpretativi e mentalizzanti
  7. Il trattamento degli stati mentali traumatici nell’ottica psicodinamica
  8. Comprendere e affrontare le reazioni terapeutiche
  9. Prove di efficacia della psicoterapia dinamica

Sono altresì programmate esperienze pratico-guidate sui seguenti argomenti:

  1. Esaminare i casi clinici in una prospettiva psicodinamica
  2. Comprendere le manifestazioni del transfert e del controtransfert
  3. Come favorire l’alleanza nell’intervento psicodinamico
  4. Riconoscere le identificazioni patologiche

Tecniche di promozione dei processi mentalizzanti

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione dei modelli di intervento sul disagio psicologico e psicopatologico secondo una prospettiva psicodinamica, attraverso il ragionamento e la concettualizzazione delle problematiche cliniche sulla base dei presupposti teorici fondanti la clinica psicodinamica.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di valutare l’appropriatezza dell’applicazione dei metodi della clinica psicodinamica nei diversi contesti dell’intervento in relazione all’analisi della domanda e alle caratteristiche dell’utenza; capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi clinici connessi al disagio psicologico nel ciclo di vita.
  3. Autonomia di giudizio: Capacità di integrare in modo autonomo le conoscenze acquisite all’interno del ragionamento clinico sulle condizioni di disagio e sofferenza psicologici in un’ottica psicodinamica, sulla base dei contesti dell’intervento e delle caratteristiche, inclusa la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegata all’applicazione dei metodi psicodinamici all’interno della pratica clinica.
  4. Abilità comunicative: Capacità di comunicare e discutere in modo chiaro le conoscenze relative ai modelli concettuali di riferimento, ai metodi e alle tecniche della clinica psicodinamica.
  5. Capacità di apprendere: Capacità di elaborare e approfondire, anche in modo autonomo attraverso l’analisi di contributi teorici ed empirici, i fattori specifici e aspecifici che influiscono sui processi e sugli esiti dell’intervento clinico psicodinamico.
Testi per lo studio della disciplina

Il programma di studio include due libri di testo, riferibili alle seguenti aree del programma: A. Inquadramento teorico, concettuale e metodologico; B. Modelli e metodi di intervento nella clinica psicodinamica.

SEZIONE A: Inquadramento teorico, concettuale e metodologico.

(1) McWilliams, N. (2005). Psicoterapia psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 2006.

SEZIONE B. Modelli e metodi di intervento nella clinica psicodinamica.

(2) Un libro a scelta tra:

– Colli A. (2024). Il desiderio di essere capiti. Milano: Raffaello Cortina.

– Gazzillo F. (2016, ed.). La Control-Mastery Theory nella pratica clinica. Roma: Carocci.

– Lo Verso G. & Di Blasi M. (2011, eds.). Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina.

– Manzano J., Palacio Espasa F. & Zilkha N. (2001). Scenari della genitorialità. La consultazione genitori-bambino. Milano: Raffaello Cortina.

– Midgley N. & Vrouva I. (2014, eds.). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori e insegnanti. Milano: Raffaello Cortina.

– Salvatore S. & Cordella B. (2022). L’intervento psicologico. Teoria e metodo. Bologna: Il Mulino.

– Yeomans F.E., Clarkin J.F. & Kernberg O.F. (2017). La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità. Roma: Fioriti.

Metodi e strumenti per la didattica

Il Corso si articola in (1) lezioni frontali, volte all’acquisizione e all’elaborazione critica delle conoscenze sulla clinica dinamica e sui suoi principi teorici e applicativi, e (2) esercitazioni pratico-guidate, sotto forma di analisi di case-studies e attività di role-playing, volte all’acquisizione di competenze applicative e abilità pratiche di formulazione di interventi dinamici di tipo preventivo, abilitativo e riabilitativo in relazione alla sofferenza e al disagio psicologici. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento descritti, la frequenza continuativa alle lezioni è consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale. La prova orale è costituita da un colloquio individuale, volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto di lezione e con riferimento ai testi adottati. Saranno altresì oggetto di valutazione l’appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di elaborare in maniera critica le conoscenze acquisite sui principi e i metodi che guidano l’intervento psicodinamico. La valutazione della prova è espressa in trentesimi: il voto minimo per superarla è 18/30 e il voto massimo è 30/30, cui può essere aggiunta la lode. La prova di esame viene superata se lo studente dimostra sufficiente capacità di definire e discutere gli argomenti in forma corretta e organica, utilizzando un linguaggio appropriato per la disciplina, e sufficiente capacità di elaborare e integrare le conoscenze acquisite ai fini del ragionamento clinico sui metodi e sulle tecniche psicodinamiche da applicare in relazione al contesto dell’intervento e al peculiare disagio espresso dall’utenza.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=home&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente.

Indietro