Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica CLINICA MEDICA E CHIRURGICA MED/09+MED/18+BIO14 (7 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2023 – 2024 CLINICA MEDICA E CHIRURGICA MED/09+MED/18+BIO14 (7 CFU) – (infermieristica) PdS 2023 – 2024 – II anno
Insegnamento CLINICA MEDICA E CHIRURGICA C.I.
CFU Medicina Interna: 2 CFU, Chirurgia generale: 2 CFU, Farmacologia: 3 CFU
Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina Interna MED/18 Chirurgia generale BIO/14 Farmacologia
Nr. ore di aula Medicina Interna 20 Chirurgia Generale 20 Farmacologia 30
Nr. ore di studio autonomo Medicina Interna: 40 ore MED/18 Chirurgia generale: 40 ore BIO/14 Farmacologia: 60 ore
Mutuazione No
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Ligia Juliana Dominguez Rodriguez PO MED/09
Paolo Scollo PO MED/18
Giovanni Luca Romano RTD BIO/14
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenza generale della fisiopatologia e la metodologia medica e chirurgica
Sede delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia-Contrada Santa Panasia, Enna
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 MEDICINA INTERNA Ligia Juliana Dominguez Rodriguez 20
2 CHIRURGIA GENERALE Scollo Paolo 20
3 FARMACOLOGIA Giovanni Luca Romano 30
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

(Infermieristica) Frequentare il corso

 

 

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti utili alla presa in carico e alla gestione della persona in ambito internistico dal punto di vista infermieristico mediante la trattazione nel corso delle lezioni frontali delle principali tematiche internistiche. Il raggiungimento dell’obiettivo sarà agevolato mediante la presentazione e la discussione di casi clinici durante le lezioni frontali. Lo studente, al termine dell’insegnamento, dovrà essere in grado di individuare le prerogative peculiari in ambito chirurgico e clinico dell’assistenza infermieristica e saranno a conoscenza dei principi generali inerenti alle strategie di trattamento medico e chirurgico ed alle relative metodiche. Lo studente dovrà essere consapevole sulla tipologia di assistenza infermieristica e della sua organizzazione relativamente agli effetti sul paziente dei diversi trattamenti (palliativo, ricostruttivo, demolitivo). Inoltre, lo studente dovrà riconoscere le manifestazioni cliniche, i meccanismi fisiopatologici, i diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico (degli organi ed apparati del torace, apparato gastroenterico, endocrino e vascolare); Riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse urologico: neoplasie, litiasi, andrologia e patologie disfunzionali.

Contenuti del Programma
Contenuti del Programma – Modulo di Medicina Interna (2 CFU)
Apparato respiratorio: la dispnea e la cianosi; insufficienza respiratoria acuta e cronica; le polmoniti, l’asma bronchiale, la bronchite cronica
Apparato cardiovascolare: ipertensione arteriosa primitiva e secondaria; scompenso cardiaco; l’embolia polmonare
Apparato endocrino-metabolico: diabete mellito; tireopatie; iper e ipocorticosurrenalismo; obesità; sindrome metabolica
Nefrologia: glomerulo-nefriti; insufficienza renale acuta e cronica; infezioni delle vie urinarie
Disordini elettrolitici e dell’equilibri acido-base
Ematologia: anemie; leucemie; linfomi
Patologia autoimmune: concetti di autoimmunita; LES, artrite reumatoide
Febbre di origine sconosciuta FUO
Malattie infettive: brucellosi, salmonellosi, rickettiosi, mononucleosi, leishmaniosi
Danni da farmaci, eccessivo e scorretto uso dei farmaci
Contenuti del Programma – Modulo di Chirurgia Generale (2 CFU)
Nozioni generali della metodologia clinica in ambito chirurgico/infermieristico
Riconoscere segni e sintomi caratterizzanti alcune delle principali patologie d’organo ed apparato ed acquisire la capacità di condurre accertamenti mirati
Identificazione del percorso diagnostico e terapeutico più appropriato per le persone assistite, nelle diverse situazioni cliniche
Percorsi assistenziali (pianificazione, erogazione e valutazione)
Principi igienico preventivi nella gestione della medicazione della ferita chirurgica
Nozioni essenziali di nursing chirurgico
Fisiopatologia del paziente chirurgico, il trattamento pre e post operatorio, il dolore acuto.
La cartella infermieristica in un reparto chirurgico.
Individuazione, in relazione a situazioni problematiche correlate all’organizzazione dell’assistenza, le variabili di tipo organizzazione che è necessario considerare per comprendere le cause.
Concetti di organizzazione dell’assistenza globale, coordinamento, delega e controllo delle attività del personale di supporto.

 

Contenuti del Programma – Modulo di Farmacologia (3 CFU)
Principi generali di farmacologia
Sviluppo di un farmaco

Farmacocinetica

Relazione Dose-risposta

Farmacodinamica

Fattori che influenzano la risposta ai farmaci

Reazione avverse da farmaci

Tossicità fetale e teratogenesi

Farmaci del sistema nervoso autonomo
Ansiolitici e Antidepressivi
Farmaci del Sistema Cardiocircolatorio
Farmaci attivi sull’apparato respiratorio
Farmaci del diabete mellito
Farmaci attivi sull’apparato digerente
Farmaci antinfiammatori non steroidei

Farmaci antinfiammatori steroidei

Principi generali di chemioterapia antibatterica e principali classi di antibiotici

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo è la conoscenza da parte dello

studente della tassonomia, della epidemiologia, dell’etiopatogenesi, della storia naturale,

della diagnosi differenziale, della fenomenologia clinica e del management terapeutico

delle più frequenti patologie, a carattere acuto e cronico, della Medicina Interna in

ambito infermieristico. Lo Studente dovrà acquisire il significato clinico diagnostico e

prognostico di alcune indagini laboratoristiche e strumentali di specifica esecuzione nella

gestione di alcune entità cliniche internistiche (EGA, spirometria, paracentesi diagnostica

e terapeutica, toracentesi, tests coagulativi, diagnostica radiologica, ecc.).

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applica Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente, al termine del corso,

grazie alle acquisizioni di cui sopra, dovrà essere capace di applicare correttamente le

informazioni per una adeguata gestione infermieristica delle malattie cliniche

internistiche e comprendere la diagnosi e la scelta consapevole delle varie metodiche

diagnostiche e le scelte terapeutiche per una corretta gestione del malato.

 

  1. Autonomia di giudizio:

– Assumere decisioni assistenziali attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei

problemi, utilizzando metodi e strumenti validati, applicando nella pratica le migliori

evidenze e rispettando le norme deontologiche;

– Valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali sulla base degli outcomes del

paziente e degli standard assistenziali.

– valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite sui principi generali della

Medicina Interna.

– Riconoscere l’importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad

un’adeguata formazione infermieristica.

– Saper interpretare autonomamente i risultati degli strumenti di valutazione in ambito

infermieristico.

– Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della disciplina nella

pratica assistenziale.

– Capacità di affrontare e gestire un counselling di medicina preventiva per la

prevenzione primaria, secondaria e terziaria di malattie infettive e di malattie croniche

non trasmissibili.

 

  1. Abilità comunicative:

– Instaurare una comunicazione efficace utilizzando l’ascolto, l’informazione e un

linguaggio appropriato e tecnico per argomentare con pertinenza e padronanza il

messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari, tenendo

conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.

– Dimostrare di sapersi interfacciare con interlocutori specialisti e non specialisti

conforme con l’argomento della discussione.

– Imparare a comunicare il rischio derivante dalla corretta applicazione delle misure

igieniche e preventive (precauzioni standard, lavaggio mani, vaccinazione operatori

sanitari) e dallo scorretto stile di vita e abitudini nutrizionali.

 

  1. Capacità di apprendere:

lo studente, al termine del corso, grazie alle acquisizioni di cui sopra, dovrà essere capace di applicare correttamente le informazioni per una gestione delle maggiori complicanze delle malattie in Medicina Interna

 

Testi per lo studio della disciplina

Modulo di Medicina interna

  • Nettina SM. Il Manuale dell’infermiere. IV Edizione, Volume I, Ed. Piccin, 2021. ISBN-10:

8829930954; ISBN-13: 978-8829930951

  • Massini et al. Medicina Interna (VI ed.), 2019, McGraw-Hill Education; ISBN 978-

8838694660

  • Claudio Rugarli. Medicina Interna Sistematica, Editrice Masson; ISBN-10: 8821450953;

ISBN-13: 978-8821450952

Modulo di Chirurgia generale

  • Lise M.: Chirurgia per infermieri. Piccin Ed. 2016. ISBN-10 882992752X; ISBN-13 978-8829927524
  • Di Nuzio M.: Nozioni essenziali di nursing chirurgico. MB Edizioni Roma 2015. ISBN-10 8890392762

Copie di ciascun libro di testo suggerito saranno presenti e liberamente consultabili presso la Biblioteca D’Ateneo; controllare il link https://unikore.it/sistema-bibliotecario-di-ateneo-sba/ o https://unikore.on.worldcat.org/discovery

Modulo di Farmacologia

  • F.Rossi – V.Cuomo – C. Riccardi. Farmacologia per le Professioni Sanitarie. Edizioni Minerva Medica

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali tenute dai docenti titolari del corso con l’impiego di ausili visivi e/o audio-visivi. Analisi e discussione di casi clinici. Gli studenti potranno accedere alle diapositive utilizzate per tali lezioni.

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di

una prova orale. Tale prova consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza

degli argomenti trattati durante le lezioni ed esplicitati dai descrittori di Dublino; la capacità di

trasferire tali conoscenze; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione

critica e l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina. La prova orale si

svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami. Il voto del colloquio orale sarà espresso

in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il superamento dell’esame prevede il

raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30 per tutti i moduli dell’insegnamento. Il

voto finale sarà calcolato con la media aritmetica del voto degli esami.

La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il superamento dell’esame prevede il raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30 per tutti i moduli dell’insegnamento

Date di esame

Gli esami saranno pubblicati al seguente link

 

(Infermieristica) Frequentare il corso

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina

personale del docente: https://unikore.it/facolta/facolta-di-medicina-e-chirurgia/docenti/

Indietro