Insegnamento | Chimica e Propedeutica alla Biochimica |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/10 |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 78 |
Mutuazione | nessuna |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | I Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giovanni Giurdanella | PA | BIO/10 |
Propedeuticità | Nessuna propedeuticità |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà̀ pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: |
Obiettivi formativi |
---|
La finalità dell’insegnamento è quella di fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base inerenti alla chimica generale inorganica ed alla chimica organica. L’acquisizione di tali nozioni è necessaria per lo studente al fine di comprendere i processi chimici che caratterizzano i sistemi biologici. Poiché tali processi sono alla base dei meccanismi omeostatici e fisiologici, quali la trasmissione nervosa, la regolazione del pH di fluidi biologici, la loro alterazione determina condizioni patologiche. Saranno presi in considerazione la struttura, le proprietà chimico-fisiche e la funzione delle principali biomolecole (acidi nucleici, proteine, carboidrati e lipidi) ed i gruppi funzionali chimici che determinano specifiche reattività e proprietà chimico-fisiche. |
Contenuti del Programma |
---|
Modello atomico e proprietà periodiche; ibridazione di carbonio, azoto e ossigeno. Legame chimico; struttura e nomenclatura dei composti inorganici. Forze intermolecolari e stati di aggregazione della materia: gas, liquidi, solidi. Gas ideali. Solubilità dei gas nei liquidi. Mole e numero di Avogadro; equazioni chimiche: reazioni di dissociazione, combinazione, scambio semplice, doppio scambio e di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Cenni di termodinamica e cinetica. Equilibrio chimico. Soluzioni e loro concentrazione; elettroliti e grado di dissociazione; proprietà colligative. Acidi basi e sali, pH di soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli; pH di soluzioni di Sali: idrolisi acida e idrolisi basica; soluzioni tampone; prodotto di solubilità. Cenni di elettrochimica: potenziale normale di riduzione e relazione tra differenza di potenziale normale di riduzione e variazione dell’energia libera di Gibbs. Reattività delle molecole organiche e dei loro gruppi funzionali (nucleofilia, elettrofilia, reazioni radicaliche). Isomeria di struttura e stereoisomeria. Struttura e reattività degli idrocarburi alifatici. Struttura e reattività degli idrocarburi aromatici. Struttura e reattività di alcoli, fenoli, tioli e ammine. Cenni a molecole di rilevanza biologica contenenti tali gruppi funzionali. Struttura e reattività di aldeidi e chetoni. Cenni a molecole di rilevanza biologica contenenti tali gruppi funzionali. Struttura e reattività di acidi carbossilici e derivati (cloruri, anidridi, esteri e ammidi). Cenni a molecole di rilevanza biologica contenenti tali gruppi funzionali. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
lo studente sarà in grado di analizzare, comprendere e risolvere problemi di chimica generale e inorganica e di prevedere le principali reazioni di molecole organiche in base alla presenza di specifici gruppi funzionali.
lo studente sarà in grado di descrivere e discutere le caratteristiche chimico-fisiche di macrobiomolecole, della loro struttura e della loro funzione. Egli riuscirà ad applicare le nozioni di chimica generale inorganica ed organica ai sistemi biologici ponendo le basi per una piena ed approfondita comprensione dei fenomeni fisiologici e patologici.
l’integrazione delle nozioni di chimica e generale e inorganica e chimica organica consentiranno allo studente di riconoscere e descrivere dettagliatamente le reattività principali e le proprietà chimico-fisiche di molecole semplici o complesse che lo studente incontrerà durante il suo percorso formativo e professionale.
lo studente acquisirà un adeguato linguaggio scientifico nel descrivere struttura e proprietà chimiche di molecole inorganiche e organiche così come di processi chimici di rilevanza biologica.
lo studente maturerà la capacità di approfondimento personale mediante la consultazione di pubblicazioni scientifiche attinenti all’insegnamento e di siti informatici diffusi per via telematica italiani e stranieri. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali:
Testi di approfondimento:
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni Frontali |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica del raggiungimento dei risultati attesi prevede lo svolgimento di una prova scritta. La prova scritta avrà una durata di novanta minuti e avrà inizio, per ogni appello, nell’orario indicato nel prospetto degli esami relativo al primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Per lo svolgimento della prova è consentito l’utilizzo di una penna a sfera, dalla tavola periodica e da una calcolatrice. I fogli per l’esecuzione della prova saranno forniti dal docente. La prova scritta prevede diciotto quesiti a risposta multipla (nove quesiti di Chimica Generale e Inorganica e nove quesiti di Chimica Organica) e due quesiti a risposta aperta (un esercizio di Chimica Generale e Inorganica e un esercizio di Chimica Organica) relativi agli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma”. Ogni quesito a risposta multipla prevede quattro possibili risposte una delle quali è quella corretta. Ogni risposta corretta verrà valutata con un punteggio pari a 1,5, mentre a risposte errate o non date saranno assegnate un punteggio è pari a 0. La valutazione dei quesiti a risposta aperta varia tra 0 e 4. Le valutazioni dei quesiti a risposta aperta sono formulate in base ai seguenti criteri: -0 – 0,5: la soluzione fornita non è coerente o solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali che attestano una comprensione dell’argomento del tutto insufficiente. La terminologia utilizzata è inadeguata. -1,0 – 1,5: la soluzione fornita è solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali in alcuni casi rilevanti. La terminologia utilizzata è inadeguata -2,0 – 2,5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e evidenzia lacune logico-concettuali poco rilevanti. La terminologia utilizzata è sufficientemente adeguata. -3,0 – 3,5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e non evidenzia lacune logico-concettuali. L’esposizione è buona e il linguaggio specifico è utilizzato con sufficiente padronanza. -4,0: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e lo svolgimento dell’esercizio evidenzia un’eccellente preparazione teorica deducibile dalle argomentazioni addotte. Le capacità espositive risultano ottime. Dalla somma dei punteggi conseguiti nei quesiti a risposta multipla e aperta si ottiene l’esito finale. L’arrotondamento di valutazioni espresse mediante numeri decimali viene effettuato per eccesso o per difetto a seguito della valutazione da parte del Docente della gravità degli errori commessi nei quesiti ai quali lo Studente fornisca risposta errata. La valutazione prevede un giudizio finale espresso come “idoneo” o “non idoneo”. L’idoneità è conseguita dallo studente che totalizza un punteggio minimo pari a 18. La presa visione della prova d’esame si tiene orientativamente dopo due giorni lavorativi dalla data dell’appello. |
Date di esame |
---|
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/giovanni-giurdanella/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9