Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia BIOLOGIA E GENETICA C.I. BIOS-10/A BIOS-14/A – nuovo Piano – Corso 2 (10 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – I anno Corso 2 – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 BIOLOGIA E GENETICA C.I. BIOS-10/A BIOS-14/A – nuovo Piano – Corso 2 (10 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – I anno Corso 2 – nuovo piano
Insegnamento BIOLOGIA E GENETICA
CFU 10 CFU Corso integrato: - 6 CFU Biologia - 4 CFU Genetica
Settore Scientifico Disciplinare BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata BIOS-14/A - Genetica
Nr. ore di aula 120 (72+48)
Nr. ore di studio autonomo 130
Mutuazione No
Annualità I Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Adriana Carol Eleonora Graziano PA BIOS-10/A
Alfonso Esposito PA BIOs-07/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di chimica generale da applicare per definire le interazioni delle molecole biologiche a livello cellulare. In ogni caso, tali concetti verranno ripresi in aula quando necessario.
Sede delle lezioni Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 BIOLOGIA Alfonso Esposito 72
2 GENETICA Adriana Carol Eleonora Graziano 48
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

 

Obiettivi formativi

Il corso integrato “Biologia e Genetica” si propone di fornire agli studenti le basi del metodo scientifico e del linguaggio proprio della Biologia e della Genetica, nonché le conoscenze dei processi biologici delle cellule. A tal proposito, si designano i seguenti obiettivi formativi specifici.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO DI BIOLOGIA

  • Identificare le strutture biologiche fondamentali, l’organizzazione ed il funzionamento di una cellula eucariotica;
  • Distinguere virus, cellule procariotiche ed eucariotiche;
  • Conoscere e comparare i processi biologici fondamentali degli organismi viventi quali sviluppo, differenziamento, proliferazione cellulare, biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazione fra le cellule;
  • Conoscere e analizzare i processi che regolano l’espressione, la duplicazione e la trasmissione dell’informazione genica.
  • Riconoscere varie tecnologie biomediche e le loro applicazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO DI GENETICA

  • Identificare le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità della loro comparsa nella progenie;
  • Comprendere il rapporto tra genotipo ed ambiente;
  • Riconoscere i principali approcci molecolari per lo studio delle patologie ereditarie.
Contenuti del Programma
 

MODULO DI BIOLOGIA (6 CFU)

  1. Organizzazione molecolare della vita
    1. La vita e le sue molecole: Acqua, Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici
    2. Filogenesi e albero della vita
  1. Procarioti, agenti subcellulari ed eucarioti
  1. Organizzazione della cellula
    1. Membrane cellulari: morfologia, struttura e funzione
    2. Processi di membrana: osmosi, diffusione, meccanismi di trasporto passivo e attivo
  1. Meccanismi di interazione tra cellule e meccanismi di trasduzione del segnale
    1. Giunzioni cellulari
    2. Adesione cellulare e matrice extracellulare
    3. Recettori della matrice
    4. Meccanismi di comunicazione cellulare e recettori cellulari.
  1. I compartimenti intracellulari e lo smistamento delle proteine
    1. Reticolo endoplasmico
    2. Apparato del Golgi
    3. Perossisomi
    4. Lisosomi
    5. Mitocondrio
  1. Il nucleo cellulare
  1. La duplicazione del DNA
  1. La trascrizione
  1. La sintesi proteica
  1. La proliferazione cellulare: il ciclo cellulare e i relativi meccanismi di controllo
  1. La divisione cellulare

a.    Scissione binaria

b.    Mitosi

c.     Meiosi

  1. Morte cellulare

a.    Necrosi

b.    Apoptosi

c.     Anoikis

  1. Basi molecolari dell’oncogenesi
    1. Protooncogeni
    2. Oncogeni
    3. Oncosoppressori
  1. Basi teoriche e pratiche delle principali tecniche di biologia molecolare e loro possibile applicazione traslazionale
 

 

MODULO DI GENETICA (4 CFU)

  1. Introduzione alla genetica
  1. Principi fondamentali dell’ereditarietà
    1. Genetica Mendeliana
    2. Principio della segregazione e concetto di dominanza
    3. Principio dell’assortimento indipendente
  1. Estensioni della genetica mendeliana
  2. Progetto Genoma Umano
  1. Mutazioni genetiche
  1. Meccanismi di riparazione del DNA
  1. Variabilità cromosomica
  1. Trasmissione dei caratteri genetici dell’uomo
  1. Basi teoriche e pratiche delle principali applicazioni della genetica in medicina
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Acquisizione delle basi del metodo scientifico e del linguaggio proprio della Biologia e della Genetica;
  • Comprensione dei meccanismi molecolari e genetici che stanno alla base di alcune patologie umane di maggiore rilievo o di elevata incidenza nella comunità;
  • Conoscenza delle principali tecnologie applicate alla Biologia e alla Genetica.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Capacità di sviluppare competenze adeguate all’applicazione dei contenuti della disciplina per argomentazioni critiche ed autonome su:

  • le conoscenze dei processi biologici di base delle cellule e degli organismi;
  • le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie viventi;
  • le principali metodologie di biologia cellulare e di genetica molecolare.

 

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e valutare criticamente ed in modo autonomo:

  • le conoscenze acquisite in biologia e genetica nello studio degli organismi ed in particolare dell’uomo;
  • le implicazioni che le alterazioni dei processi biologici alla base della vita delle cellule hanno sulle patologie umane di maggiore interesse sociale.

 

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà esser capace di sintetizzare, esporre e illustrare in maniera semplice, ma con appropriato linguaggio tecnico, i processi della biologia e della genetica ad interlocutori specialisti e non specialisti.

 

Capacità di apprendere:

Capacità di utilizzare e ricercare correttamente la bibliografia scientifica propria del settore per un continuo aggiornamento delle conoscenze in campo biomedico.

Testi per lo studio della disciplina

Testi principali (*uno a scelta dello studente).

Suggeriti*:

  • BIOLOGIA E GENETICA. G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. EdiSES. ISBN-9788836230013
  • MOLECOLE, CELLULE ED ORGANISMI. E. Ginelli, Malcovati. EdiSES. ISBN- 9788836231010.
  • BIOLOGIA MOLECOLARE della CELLULA. B. Alberts et al. Zanichelli. ISBN- 9788808621269.
  • PRINCIPI DI GENETICA. D. P. Snustad, M. J. Simmons. Edises. ISBN- 9788879598392.
  • ELEMENTI DI GENETICA. P. J. Russell, P. E. Hertz, B. McMillan. Edises. ISBN- 8879599089.

Altre valide opzioni*:

  • BIOLOGIA MOLECOLARE della CELLULA. H. Lodish et al. Zanichelli. ISBN- 9788808164926.
  • E. P. Solomon, L. R. Berg Ed. Edises. ISBN- 9788879599405.
  • BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DI KARP. CONCETTI ED ESPERIMENTI. P. H. Raven, G. B. Johnson, K. A. Mason, J. B. Losos, S. R. Singer. Piccin-Nuova Libraria. ISBN-978-8829929511.
  • B. A. Pierce. Zanichelli. ISBN- 9788808521163.
  • GENETICA UMANA E MEDICA. G. Neri, M. Genuardi. Edra Masson. ISBN-8821437434.
  • PRINCIPI DI ANALISI FORMALE. A. J. Griffiths, S. R. Wessler, S. B. Carroll. Zanichelli. ISBN-8808198707.

Copie di ciascun libro di testo sono presenti e liberamente consultabili presso la Biblioteca D’Ateneo; controllare i link https://unikore.it/sistema-bibliotecario-di-ateneo-sba/ o https://unikore.on.worldcat.org/discovery

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali con possibilità di effettuare esercitazioni in aula.

Uso degli strumenti multimediali presenti nella Biblioteca di Ateneo.

Analisi di pubblicazioni scientifiche.

Brainstorming.

Simulazione della prova scritta dell’esame

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei

descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso modalità di esame combinato

che consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale.

La prova scritta, della durata di 60 minuti, ha lo scopo di verificare il possesso delle competenze e conoscenze disciplinari acquisite alla fine del corso e le capacità elaborative e di sintesi. La prova avrà inizio, per ogni appello, nell’orario indicato nel prospetto degli esami relativo al primo anno del Corso di Laurea in “Medicina e Chirurgia”. Per sostenere la prova, ciascuno studente dovrà presentarsi nella sede indicata circa venti minuti prima dell’inizio della prova munito di un valido documento di riconoscimento e di penna a sfera nera o blu. Il resto del materiale sarà fornito dal docente.

Ciascun questionario conterrà:

  • chiare indicazioni sulle modalità di svolgimento della prova;
  • appositi spazi, da compilare obbligatoriamente da parte degli studenti, ove scrivere nome, cognome, numero di matricola e firma;
  • ventisette (27) quesiti a risposta multipla (quattro alternative, delle quali una sola è la risposta esatta) relativi a tutti gli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso”, di cui diciassette (17) relative al modulo di Biologia e dieci (10) al modulo di Genetica;
  • (3) quesiti a risposta aperta su argomenti relativi al Programma del Corso, di cui due (2) relative al modulo di Biologia e uno (1) al modulo di Genetica.

La griglia di valutazione della prova scritta è la seguente:

  • per i quesiti a risposta multipla, verrà assegnato il punteggio uno (1) se la risposta fornita è corretta, meno mezzo punto (-0.5) nel caso di risposta errata, zero (0) in caso di risposta non data;
  • per i quesiti a risposta aperta, il punteggio sarà variabile da 0 a 2 in relazione a contenuto, forma e linguaggio tecnico/scientifico della risposta fornita.

Il punteggio totale della prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi assegnati a ciascun quesito e sarà espresso come voto in trentesimi. La votazione massima prevista è di trenta/trentesimi (30/30) e lode, quest’ultima ottenibile con la risposta corretta a tutti i quesiti.

L’esito della prova scritta non impedisce la partecipazione al colloquio orale. Inoltre, l’eventuale valutazione pari o superiore a 18/30 consente allo studente di conservare l’esito della prova scritta per le due sessioni immediatamente successive, anche se ricadenti in distinti anni accademici.

La prova orale consiste in un colloquio, generalmente della durata di 20-30 minuti, volto ad accertare la conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso”. Saranno oggetto di valutazione: la capacità di argomentare e discutere criticamente le risposte date ai quesiti oggetto della prova scritta, le conoscenze acquisite degli argomenti e dei contenuti del programma, l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina, le competenze espositive ed argomentative, l’autonomia di giudizio, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste dalla commissione, la visione complessiva della disciplina e la capacità di raccordo tra le differenti parti del programma.

Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e varierà da 0/30 a 30/30 con lode, secondo il seguente schema di valutazione:

  • 30-30 e lode; eccellente conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento. Lo studente dimostra elevata capacità analitico-sintetica ed espositiva; è in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessità̀.
  • 27-29; ottima conoscenza dei contenuti dell’insegnamento e del linguaggio specifico. Lo studente dimostra ottima capacità analitico-sintetica e ottima capacità espositiva; è in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media/elevata complessità.
  • 24-26; buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva; lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi di media complessità.
  • 21-23; discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in taluni casi limitata solo agli argomenti principali, discreta capacità espositiva. Accettabile capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
  • 18-20; Minima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati spesso limitata solo agli argomenti principali. Modesta capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
  • 1-17; Insufficiente; mancata dimostrazione del possesso delle conoscenze dei contenuti principali dell’insegnamento con scarsissima o nulla capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Il voto finale dell’esame sarà dato dalla media ponderata delle due valutazioni ottenute nella prova scritta (PS=1/3) ed orale (PO=2/3).

 

Simulazione paradigmatica: [Voto_scritto*PS +Voto_orale*PO = Voto Ponderato (in trentesimi)]

18/30 scritto e 24/30 orale= voto finale 22/30;

24/30 scritto e 18/30 orale= voto finale 20/30

 

La verifica di profitto per entrambi i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30.

 

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente:

Adriana Carol Eleonora Graziano

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-graziano-adriana-carol-eleonora/

Alfonso Esposito

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-alfonso-esposito/

In ogni caso, sarà possibile concordare un ricevimento specifico previo appuntamento via e-mail con oggetto: Ricevimento-Medicina

Indietro