Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA – nuovo Piano – Corso 2 BIOS-07/A (7 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 2 – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA – nuovo Piano – Corso 2 BIOS-07/A (7 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 2 – nuovo piano
Insegnamento BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA
CFU 7
Settore Scientifico Disciplinare BIOS-07/A - Biochimica
Nr. ore di aula 84
Nr. ore di studio autonomo 91
Mutuazione Nessuna
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giovanni Giurdanella PA BIOS-07/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Biochimica I
Prerequisiti Conoscenza dei principi generali della Biochimica oltre che delle nozioni di base della chimica generale, inorganica e della chimica organica
Sede delle lezioni Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo fornire agli studenti la descrizione delle vie metaboliche nei diversi organi e tessuti dell’uomo, oltre che dei meccanismi di comunicazione e interazioni che si istaurano tra di essi in condizioni fisiologiche e patologiche

Contenuti del Programma

Implicazione patologica del folding proteico, chaperones molecolari. Sequenze-segnale delle proteine. Meccanismi di degradazione delle proteine, proteosoma.

Principali classi di recettore di membrana e vie di trasduzione del segnale.

Ormoni, ammine biogene, poliammine e mediatori lipidici dell’infiammazione.

Aspetti biochimici della funzione epatica: Omeostasi glucidica. Metabolismo del colesterolo, acidi e sali biliari primari e secondari, ciclo enteroepatico. Reazioni di detossificazione: reazioni di idrossilazione, metilazione, metabolismo degli amminoacidi.

Metabolismo del ferro e dell’eme e principali patologie ad esso associato, metabolismo della bilirubina.

Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici.

Biochimica del rene: meccanismi di riassorbimento e funzioni endocrine.

Aspetti biochimici del sistema nervoso: potenziale d’azione e neurotrasmettitori.

Biochimica della contrazione: cuore e muscolo.

Aspetti biochimici dell’osso e del tessuto adiposo.

Aspetti biochimici del sangue: Omeostasi, trasporto e coagulazione.

Biochimica del tumore: alterazioni del metabolismo, effetto Warburg, ruolo del microambiente

Sistema degli endocannabinoidi.

Le Vitamine, Biochimica dei metalli e infiammazione

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione:

lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita degli aspetti biochimici alla base del funzionamento di diversi organi e tessuti, nonché dovrà comprendere le interazioni metaboliche che si istaurano tra di essi. Inoltre dovrà conoscere le alterazioni dei meccanismi biochimici che danno luogo all’insorgenza di patologie correlate a tali vie metaboliche

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso nell’ambito delle materie che seguono la biochimica nel loro percorso di studi Inoltre, saranno in grado di proporre possibili indagini biochimiche per degli approfondimenti di problematiche a carattere medico o di ricerca e saranno capaci di ricercare autonomamente ed in modo critico le informazioni scientifiche inerenti a tematiche di carattere biochimico.

Autonomia di giudizio:

lo studente riuscirà a valutare in maniera autonoma i coinvolgimenti di determinate alterazioni metaboliche nell’ambito delle patologie.

Abilità comunicative:

lo studente acquisirà un adeguato linguaggio scientifico che sarà necessario per descrivere i processi biochimici.

Capacità di apprendere:

lo studente riuscirà ad approfondire in modo autonomo il recupero di informazioni scientifiche mediante la consultazione di risorse informatiche autorevoli come database di dati acquisiti e pubblicazioni scientifiche.

 

Testi per lo studio della disciplina

Testo principale:

  • Mauro Maccarrone “Fondamenti di biochimica umana” (Zanichelli, 2021) ISBN 978-88-08-42019-0.

Testi di approfondimento:

  • Michael Lieberman, Allan D. Marks “Marks Biochimica Medica un approccio clinico” seconda edizione, Zanichelli, 2010 ISBN 978-88-08-18217-3
  • La Biochimica di Thomas Devlin, VI edizione, ISBN 978 88 3623 130 0
  • Thomas M. Devlin “Biochimica con aspetti clinici” 5a edizione casa editrice Edises ISBN 978-88-7959-675-6
  • David L. Nelson e Michael M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Ottava edizione (Zanichelli, 2022). ISBN 9788808599858
  • Siliprandi e Tettamanti Biochimica Medica, V edizione a cura di Guido Tettamanti, Piccin editore, ISBN 978-88-299-2791-3
  • Donald Voet, Judith G. Voet e Charlotte W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, quarta edizione (Zanichelli, 2017). ISBN 9788808420961
Metodi e strumenti per la didattica

Saranno somministrate lezioni frontali basate sull’utilizzo di presentazioni in PowerPoint, e materiale integrativo come pubblicazioni scientifiche e risorse elettroniche.

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento sia di una prova scritta che di una orale. La prova scritta avrà una durata di sessanta minuti e avrà inizio, per ogni appello, nell’orario indicato nel prospetto degli esami relativo al primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Gli unici sussidi ammessi per lo svolgimento della prova sono costituiti da una penna a sfera e da una calcolatrice. I fogli per l’esecuzione della prova saranno forniti dal docente. La prova scritta prevede otto quesiti a risposta multipla e due quesiti a risposta aperta relativi agli argomenti riportati nella sezione “Contenuti e Struttura del Corso”. Ogni quesito a risposta multipla prevede quattro possibili risposte una delle quali è quella corretta. Nel caso lo studente fornisca la risposta corretta il quesito a risposta multipla verrà valutato con un punteggio pari a 3. Non sono previste penalizzazioni nel caso in cui lo studente fornisca una risposta errata ovvero, in tal caso, la valutazione è pari a 0. La valutazione dei quesiti a risposta aperta varia tra 0 e 6. Le valutazioni dei quesiti a risposta aperta sono formulate in base ai seguenti criteri:

0 – 1,5: il testo scritto dallo studente non è coerente o solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali che attestano una comprensione dell’argomento del tutto insufficiente. La terminologia utilizzata è inadeguata.

1,5 – 2,5: la soluzione fornita è solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali in alcuni casi rilevanti. La terminologia utilizzata è inadeguata

2,5 – 3,5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e evidenzia lacune logico-concettuali poco rilevanti. La terminologia utilizzata è sufficientemente adeguata.

3,5 – 5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e non evidenzia lacune logico-concettuali. L’esposizione è buona e il linguaggio specifico è utilizzato con sufficiente padronanza.

5 – 6,0: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e lo svolgimento dell’esercizio evidenzia un’eccellente preparazione teorica deducibile dalle argomentazioni addotte. Le capacità espositive risultano ottime.

Dalla somma dei punteggi conseguiti nei quesiti a risposta multipla e aperta si ottiene l’esito finale. L’arrotondamento di valutazioni espresse mediante numeri decimali viene effettuato per eccesso o per difetto a seguito della valutazione da parte del Docente della gravità degli errori commessi nei quesiti ai quali lo Studente fornisca risposta errata. La prova scritta dovrà essere compilata a cura del candidato che dovrà apporre nome, cognome e numero di matricola. La votazione massima prevista per la prova scritta è di trenta/trentesimi (30/30). L’esito della prova scritta sarà valido per due sessioni successive anche se ricadono in distinti anni accademici e non preclude la possibilità dello studente di partecipare alla prova orale. Tale prova orale consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni oltre che l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina. La prova orale si svolgerà nello stesso giorno, secondo l’orario riportato nella scheda esami, oppure secondo un calendario che in caso di necessità verrà stilato in accordo con i candidati lo stesso giorno della prova scritta. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il superamento dell’esame comporta una valutazione complessiva superiore a 18/30. La valutazione finale espressa in trentesimi dell’esame sarà dato dalla media ponderata ((wprova scritta*Valutazioneprova scritta + wprova orale*Valutazioneprova orale)/(wprova scritta+wprova orale), w=peso della specifica prova) delle due valutazioni ottenute nella prova scritta (wprova scritta=1/4) ed orale (wprova orale=3/4). Ad esempio, se Valutazioneprova scritta=9/30 e Valutazioneprova orale=21/30, la valutazione complessiva della prova d’esame espressa in trentesimi sarà pari a (0,25*9/30 + 0,75*21/30)/1=18/30.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina

personale del docente: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/giovanni-giurdanella/

Indietro