Insegnamento | BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA |
CFU | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/10 |
Nr. ore di aula | 84 |
Nr. ore di studio autonomo | 91 |
Mutuazione | nessuna |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Perrone Lorena | PA | BIO/12 |
Propedeuticità | Biochimica I |
Prerequisiti | Nozioni generali sul catabolismo, catalisi enzimatica e sulla struttura e funzione delle proteine |
Sede delle lezioni | C.da Santa Panasia Enna Bassa |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso ha l’obiettivo fornire agli studenti la descrizione delle vie metaboliche nei diversi organi e tessuti dell’uomo, oltre che dei meccanismi di comunicazione e interazioni che si istaurano tra di essi in condizioni fisiologiche e patologiche. |
Contenuti del Programma |
---|
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
5. Capacità di apprendere: lo studente riuscirà ad approfondire in modo autonomo il recupero di informazioni scientifiche mediante la consultazione di articoli scientifici e la ricerca di dati nelle fonti accreditate scientificamente presenti in internet. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Saranno somministrate lezioni frontali basate sull’utilizzo di presentazioni in PowerPoint, e materiale integrativo come pubblicazioni scientifiche. Inoltre, gli studenti apprenderanno i metodi di consultazione delle fonti scientifiche accreditate presenti in internet. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento sia di una prova scritta che di una orale. La prova scritta si svolgerà nel giorno e nell’ora indicate nel prospetto degli esami relativo al secondo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Essa consiste in un test costituito da domande a risposta multipla (24) e a domande aperte (3), volte a testare la conoscenza di base degli argomenti trattati durante le lezioni e che sono riportati nella sezione “Contenuti del programma” della disciplina Biochimica Sistematica Umana. Ogni quesito a risposta multipla prevede quattro (4) opzioni di possibile risposta, indicate dalle prime 4 lettere dell’alfabeto. Durante lo svolgimento del compito, allo studente sarà consentito di usare solo una penna per segnare con una X la lettera dell’unica risposta corretta al quesito in oggetto e per rispondere alle domande aperte. La valutazione della prova scritta sarà espressa in trentesimi e risulterà dalla somma dei punti attribuiti alle risposte assegnate correttamente. Per ogni risposta esatta verrà attribuito un (1) punto per le domande a risposta multipla, mentre per risposte non date o date in modo errato sarà assegnato un punteggio pari a zero (0). Le domande a risposta aperta verranno valutate fino a un massimo di 2 punti. La votazione massima prevista per la prova scritta è di trenta/trentesimi (30/30). Il questionario dovrà essere compilato a cura del candidato che dovrà apporre nome, cognome e numero di matricola. L’esito della prova scritta sarà valido per due sessioni successive anche se ricadono in distinti anni accademici e non preclude la possibilità dello studente di partecipare alla prova orale. Tale prova consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni oltre che l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina. La prova orale si svolgerà nello stesso giorno, secondo l’orario riportato nella scheda esami, oppure secondo un calendario che in caso di necessità verrà stilato in accordo con i candidati lo stesso giorno della prova scritta. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode. Il superamento complessivo dell’esame comporta una valutazione complessiva superiore a 18/30, che scaturisce dalla media ponderata delle due valutazioni conseguite sia nella prova scritta che in quella orale con un peso rispettivamente di 1 a 2 (es: in caso di superamento della prova scritta con 22 e prova orale con 28, il voto finale sarà [22*1 + 28*2] /3 = 26). |
Date di esame |
---|
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-lorena-perrone/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9