Insegnamento | Biochimica I |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/10 |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 78 |
Mutuazione | nessuna |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Domenico Ciavardelli | PA | BIO/10 |
Propedeuticità | Chimica e Propedeutica alla Biochimica |
Prerequisiti | Conoscenze di biologia cellulare, chimica generale e inorganica e chimica organica. |
Sede delle lezioni | Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/index.php/it/attivita-didattiche-medicina/calendario-lezioni-med |
Obiettivi formativi |
---|
L’obiettivo dell’insegnamento di “Biochimica I” è quello di fornire allo studente nozioni approfondite relative alla struttura e funzione delle macrobiomolecole così come ai principali processi anabolici e catabolici e alla loro regolazione e integrazione. |
Contenuti del Programma |
---|
Carboidrati, lipidi, acidi ribonucleici e deossiribonucleici, dogma centrale della biologia molecolare, proteine: struttura e funzione, proteine fibrose e globulari, mioglobina ed emoglobina.
Introduzione al catabolismo. Enzimi e catalisi enzimatica. Bioenergetica: molecole ad alta energia. Membrana cellulare: potenziale elettrochimico di membrana. Osmosi e diffusione. Trasporto.
Digestione dei polisaccaridi. Prima fase della respirazione cellulare. Destino aerobico del piruvato: ciclo di Krebs. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Sistemi navetta. Il destino anaerobico del piruvato: fermentazione omolattica, fermentazione alcolica. Ciclo di Cori. Gluconeogenesi. Via dei pentosi fosfato. Metabolismo del glicogeno.
Catabolismo dei lipidi. Complessi lipoproteici. Il tessuto adiposo. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi.
Catabolismo di proteine e amminoacidi. Transaminazione e deaminazione ossidativa. Ciclo glucosio-alanina. Ciclo dell’urea. Amminoacidi gluconeogenici e chetogenici. Biosintesi di amminoacidi e proteine.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Lo studente acquisirà conoscenze della biochimica generale con particolare riferimento a catabolismo, anabolismo e alla loro regolazione
La conoscenza approfondita della biochimica generale fornirà un substrato logico che agevolerà comprensione di discipline affini nel corso degli anni successivi.
Lo studente acquisirà la capacità di valutare in maniera autonoma la rilevanza di specifici processi biochimici alla base degli stati fisiologici e patologici.
lo studente acquisirà un adeguato linguaggio scientifico nel descrivere i principali processi anabolici e catabolici che avvengono nella cellula in condizioni fisiologiche e/o patologiche.
lo studente maturerà la capacità di approfondimento personale mediante la consultazione di pubblicazioni scientifiche e di siti informatici diffusi per via telematica italiani e stranieri. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testo principale: Appling D.R., Cahill S.J.A., Mathews C.K. “Biochimica, molecole e metabolismo”, edizione italiana a cura di Bolognesi M., Contestabile R., Di Salvo M. L. (Pearson Italia, 2017). ISBN: 8891902740.
Testi di approfondimento:
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni Frontali |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica del raggiungimento dei risultati attesi prevede lo svolgimento di una prova scritta. La prova scritta avrà una durata di sessanta minuti e avrà inizio, per ogni appello, nell’orario indicato nel prospetto degli esami relativo al primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Gli unici sussidi ammessi per lo svolgimento della prova sono costituiti da una penna a sfera e da una calcolatrice. I fogli per l’esecuzione della prova saranno forniti dal docente. La prova scritta prevede diciotto quesiti a risposta multipla e due quesiti a risposta aperta relativi agli argomenti riportati nella sezione “Contenuti e Struttura del Corso”. Ogni quesito a risposta multipla prevede quattro possibili risposte una delle quali è quella corretta. Nel caso lo Studente fornisca la risposta corretta il quesito a risposta multipla verrà valutato con un punteggio pari a 1,5. Non sono previste penalizzazioni nel caso in cui lo Studente fornisca una risposta errata ovvero, in tal caso, la valutazione è pari a 0. La valutazione dei quesiti a risposta aperta varia tra 0 e 4. Le valutazioni dei quesiti a risposta aperta sono formulate in base ai seguenti criteri: -0 – 0,5: la soluzione fornita non è coerente o solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali che attestano una comprensione dell’argomento del tutto insufficiente. La terminologia utilizzata è inadeguata. -1,0 – 1,5: la soluzione fornita è solo parzialmente coerente con quanto richiesto e/o evidenzia lacune logico-concettuali in alcuni casi rilevanti. La terminologia utilizzata è inadeguata. -2,0 – 2,5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e evidenzia lacune logico-concettuali poco rilevanti. La terminologia utilizzata è sufficientemente adeguata. -3,0 – 3,5: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e non evidenzia lacune logico-concettuali. L’esposizione è buona e il linguaggio specifico è utilizzato con sufficiente padronanza. -4,0: la soluzione fornita è coerente con quanto richiesto e lo svolgimento dell’esercizio evidenzia un’eccellente preparazione teorica deducibile dalle argomentazioni addotte. Le capacità espositive risultano ottime. Dalla somma dei punteggi conseguiti nei quesiti a risposta multipla e aperta si ottiene l’esito finale. L’arrotondamento di valutazioni espresse mediante numeri decimali viene effettuato per eccesso o per difetto a seguito della valutazione da parte del Docente della gravità degli errori commessi nei quesiti ai quali lo Studente fornisca risposta errata. La valutazione prevede un giudizio finale espresso come “idoneo” o “non idoneo”. L’idoneità è conseguita dallo studente che totalizza un punteggio minimo pari a 18. La presa visione della prova d’esame si tiene orientativamente dopo due giorni lavorativi dalla data dell’appello. |
Date di esame |
---|
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/domenico-ciavardelli/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9