Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Attività tecnico pratico di TORBALL

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate) Frequentare il corso (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) PdS 2023-2024 Attività tecnico pratico di TORBALL
Insegnamento Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo adattato
CFU 06
Settore Scientifico Disciplinare MEDF-01/B (M-EDF/02)
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società Plesso E
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Attività tecnico pratico di TORBALL Alessandro Carfì 16
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è visibile attraverso l’applicativo AgendaWeb

Vedi Calendario allegato alla news

Obiettivi formativi

Il corso si propone lo scopo di presentare agli studenti gli aspetti teorici e pratici che caratterizzano la disciplina del Torball, sport per portatori di handicap visivo.

Contenuti del Programma

Caratteristiche dello sport ed ambito di applicazione, classificazione degli atleti, struttura del campo di giuoco, condotta del gioco, prova pratiche di allenamento e di gara, prove di arbitraggio,

riflessioni sull’importanza di questo sport per il non vedente, riflessioni personali, test di apprendimento.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi teoriche e pratiche della disciplina del Torball.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà saper programmare, progettare attività formativa a carattere sportivo per atleti con disabilità visiva.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di progettare, programmare allenamenti mirati sia per singolo atleta sia nell’insieme di squadra.
  4. Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di argomentare e descrivere attraverso un linguaggio tecnico adeguato le caratteristiche dei propri programmi di allenamento, e far capire l’importanza dello sport sia ai ortatori di handicap visivo sia alle persone che li circondano.
  5. Capacità di apprendere: lo studente dovrà saper apprendere n maniera autonoma elementi di formazione relativi ad aspetti fisici, di tecnica e di regolamento delle gare.
Testi per lo studio della disciplina

Dispense fornite dal docente

Metodi e strumenti per la didattica

Prova teorica e pratica attraverso le attrezzature necessarie per lo svolgimento della disciplina

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione delle conoscenze e delle competenze collegate alla disciplina del Torball avverrà contestualmente alla prova prevista per l’insegnamento “Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo adattato” a cui questo modulo è collegato.

Date di esame

Le data d’esame sono visibili attraverso l’applicazione AgendaWeb

 

Indietro