Insegnamento | Attività motoria ed esercizio fisico C.I. |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-EDF/01 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 60 |
Nr. ore di studio autonomo | 240 |
Nr. ore di laboratorio | 16 |
Mutuazione | no |
Annualità | II |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Di Corrado Donatella | Professore Associato | M-EDF/01 |
Propedeuticità | Si – vedi tabelle |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Plesso D - Unikore |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria | Di Corrado Donatella | 30 |
2 | Teoria, metodologia e didattica dell'esercizio fisico | Di Corrado Donatella | 30 |
3 | Attività pratiche e didattica esercitativa | 16 |
Orario delle lezioni |
---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano gli aspetti teorici (conoscenze) e metodologici (competenze) in relazione ai seguenti obiettivi specifici:
Lo scopo è di guidare le scelte metodologiche e didattiche delle future figure professionali riferibili al laureato in scienze motorie e di promuovere un atteggiamento aperto allo studio e alla ricerca che abbia al centro l’attività motoria e l’esercizio fisico. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali: Schmidt Richard A., Lee Timothy D. (2012) – Controllo Motorio e Apprendimento – La ricerca sul comportamento motorio. Roma: Calzetti Mariucci Editori. Donatella Di Corrado (2012) – La preparazione mentale del calciatore. Il ruolo della psicologia per migliorare le prestazioni degli atleti. Milano: Edizioni Franco Angeli. Materiale didattico a disposizione degli studenti: Dispense ed articoli che troverete nel sito unikore all’interno del corso Scienze delle Attività Motorie e Sportive cliccando sulla voce “Persone/Docenti del corso” → Prof. Donatella Di Corrado; cliccando su Documenti apparirà la sezione con tutti i file che il docente mette a disposizione per gli studenti. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà lezioni frontali |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso prova orale e sarà finalizzata a valutare conoscenze, competenze, capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica dello studente. Il colloquio avrà come oggetto l’intero programma del corso (è da intendersi intero programma: il contenuto dei testi principali e del materiale a cura del docente come specificato alla voce TESTI ADOTTATI). Altresì, la valutazione riguarderà anche i contenuti del programma relativo al laboratorio scelto dagli studenti tra quelli opzionali. Tale scelta, opportunamente formalizzata presso la segreteria studenti, è indispensabile per l’ammissione all’esame. La valutazione della prova sarà espressa in trentesimi e si riterrà superata solo al raggiungimento della soglia di diciotto/trentesimi (18/30). Nel dettaglio, la prova sarà superata, quando lo studente dimostrerà una sufficiente acquisizione dei fondamenti di teoria, metodologia e didattica del movimento umano e una sufficiente capacità di comunicazione dei modelli cognitivo-comportamentali fondati sui processi neurologici e biomeccanici sottostanti alla produzione del movimento, al controllo e all’apprendimento motorio. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio della sessione d’esami: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente:
È necessario, ad ogni modo, chiedere prima un appuntamento inviando una e-mail direttamente alla prof.ssa Di Corrado. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9