Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria ARTE E IMMAGINE PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA ICAR/17 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – IV anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 ARTE E IMMAGINE PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA ICAR/17 (8 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – IV anno
Insegnamento ARTE E IMMAGINE PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-10/A Disegno
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25
Mutuazione Nessuna
Annualità IV anno
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Laura Floriano RTD CEAR-10/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze teoriche e metodi pratici per agevolare l’avvicinamento del bambino al mondo dell’arte e della comunicazione visiva. In particolare, l’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare la capacità di progettare percorsi didattici mirati, secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali in ambito artistico, ed in relazione alle competenze psicomotorie specifiche del bambino nelle diverse fasce di età, anche grazie all’apprendimento, da parte dello studente, di nozioni generali relative a: modelli educativi principali, storia dell’arte, con particolare riferimento a quella moderna e contemporanea, strumenti e tecniche di produzione artistica specifiche per la fascia d’età considerata, criteri di osservazione di un’opera d’arte.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

 

  1. L’insegnamento dell’arte a scuola: Indicazioni Nazionali per il curriculum Arte e Immagine della scuola primaria e dell’infanzia e Conferenze internazionali. Materiali e strumenti per l’insegnamento dell’arte a scuola (3h).
  2. Principali teorie e metodi didattici di educazione all’arte per la scuola primaria e dell’infanzia (Herbert Read, John Dewey, Bruno Munari, Arno Stern, Maria Montessori, Francesco De Bartolomeis, Loris Malaguzzi) (3h).
  3. Il disegno infantile come strumento di comunicazione; scopi e fasi del disegno infantile; icona e simbolo (Corrado Ricci, George Henri Luquet, Rhoda Kellogg, Lowenfeld e Brittain) (3h).

Esprimersi e comunicare

  1. Principali correnti artistiche dell’Ottocento/Novecento (Impressionismo, Espressionismo, Astrattismo, Cubismo, Arte Contemporanea) (3h).
  2. Tecniche artistiche tradizionali e multimediali nella produzione artistica (3h).
  3. Il punto, la linea, il segno, con riferimenti ad esempi ed esperienze di artisti noti (3h).
  4. Luci e ombre: concetti teorici e tecniche con riferimenti ad esempi ed esperienze di artisti noti (3h).
  5. Il colore: principi fisici e teorici e applicazioni artistiche con riferimenti ad esempi ed esperienze di artisti noti (3h).
  6. La forma e il volume; proporzioni; figura e sfondo, spazio, con riferimenti ad esempi ed esperienze di artisti noti (3h).

Osservare e leggere le immagini

  1. Cenni sulle teorie della composizione e percezione visiva (Gestalt) e delle teorie della composizione (3h).
  2. Criteri ed elementi per la lettura di un quadro (3h).
  3. Il linguaggio delle immagini nelle varie forme (tradizionale e multimediale) (3h).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

  1. La comprensione di un’opera d’arte attraverso la lettura della forma, del linguaggio, della tecnica, dello stile e del contesto, attraverso l’analisi di esempi caratteristici (3h).
  2. Arte locale e patrimonio culturale artistico e ambientale (3h.)
  3. Il museo e i luoghi d’arte come esperienza didattica (3h).
  4. Strumenti digitali per la didattica dell’arte (3h).
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente acquisirà conoscenze di carattere disciplinare per l’educazione all’arte nella scuola primaria e dell’infanzia con particolare riferimento ai principali modelli didattici, alla storia dell’arte, alle teorie sulla percezione visiva e ai criteri per l’osservazione di un’opera d’arte, ai principali elementi e caratteristiche della produzione artistica del bambino e al modo in cui questa può evolversi, agli strumenti e alle tecniche più adatte alla fascia d’età di riferimento.

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Sottoponendo allo studente diversi esempi di esperienze didattiche e attività laboratoriali, questi sarà in grado di applicare teorie, metodi, tecniche e strumenti appresi a scenari pratici, riuscendo anche ad allestire l’ambiente creativo, recuperare materiali di consumo, naturali o di scarto, progettare attività artistiche simulate, singole o di gruppo, per la fascia d’età di riferimento, integrando in maniera consapevole gli elementi, teorici e pratici, che concorrono alla creazione di un’esperienza artistica significativa.

 Autonomia di giudizio:

Lo studente acquisirà capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione delle tematiche affrontate, maturando un approccio creativo e non convenzionale. Sarà in grado di analizzare e valutare criticamente le esperienze formative, nell’ambito e per la fascia d’età di riferimento, tramite l’ideazione di applicazioni pratiche, effettuando scelte mirate atte a stimolare le capacità comunicativo-artistiche del bambino. Sarà capace di adottare un atteggiamento costruttivo nei confronti del bambino che si approccia alla pratica artistica, intervenendo solo quando necessario ed evitando giudizi critici, intendendo l’opera d’arte infantile un mezzo d’espressione piuttosto che un esercizio di stile.

Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di comunicare in maniera efficace, rielaborando e argomentando i contenuti affrontati dall’insegnamento, padroneggiando il linguaggio proprio dell’ambito artistico e sostenendo le proprie idee anche in contesti di gruppo. Svilupperà, mediante esercitazioni in aula, competenze relative alla comunicazione anche attraverso il linguaggio artistico, destinato particolarmente all’interazione diretta col bambino.

 Capacità di apprendere:

Lo studente sarà in grado di sviluppare e approfondire autonomamente alcuni contenuti dell’insegnamento, ritenuti utili in relazione alla propria pratica professionale, valutando consapevolmente la fonte informativa più opportuna. Sarà capace di aggiornare le proprie competenze, avendo acquisito un bagaglio culturale eterogeneo, contestualmente all’evoluzione normativa, scientifica e tecnologica del settore.

Testi per lo studio della disciplina
  • Anita Macauda (2018), Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, Franco Angeli Editore, Milano;
  • Anna Maso, Manlio Piva (2020), Percorsi artistici per bambini. Esplorare l’arte nella scuola dell’infanzia e primaria, Dino Audino editore, Roma;
  • Anna Oliverio Ferraris (2021), Il significato del disegno infantile. Nuova edizione riveduta e ampliata. Bollati Boringhieri editore, Torino;
  • Franca Zuccoli (2020), Didattica dell’arte. Riflessioni e percorsi, Franco Angeli Editore, Milano.

 

Testi di approfondimento:

  • Giulio Carlo Argan, Achille Bonito Oliva (2004), L’Arte Moderna 1770-1970, Sansoni Editore, Firenze;
  • Clemente Francavilla (2019), Teoria della percezione visiva e psicologia della forma, Schena Editore, Fasano;
  • John Dewey, Francesco Cappa (2023), Arte, educazione, creatività, Feltrinelli, Milano.
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali con supporto digitale; esercitazioni in aula commentate e analisi di casi pratici. Il materiale mostrato durante le lezioni sarà fornito dalla docenza per il supporto allo studio. Saranno, altresì, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per l’eventuale adesione a progetti internazionali.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso prova scritta. La prova avrà una durata di 120 minuti e sarà composta da 10 quesiti a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati durante le lezioni, con riferimento ai libri di testo e alle dispense fornite dal docente; 1 prova di simulazione didattica in cui si richiede di descrivere in una relazione la progettazione di un’esperienza didattica su un tema artistico assegnato, immaginando l’allestimento dell’ambiente di lavoro, le tecniche artistiche, i materiali e gli strumenti necessari, l’età del bambino a cui l’esperienza è indirizzata, le opere d’arte eventualmente prese a riferimento. Tutto il materiale prodotto durante le esercitazioni in aula sarà di ausilio allo svolgimento della prova scritta, alla quale verrà allegato, e concorre al raggiungimento del punteggio totale della prova stessa, fino ad un massimo di 4 punti. I quesiti a risposta multipla e aperta sono volti ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nei punti 1) e 4); l’elaborato progettuale deve dimostrare la capacità dello studente di affrontare con consapevolezza e originalità l’organizzazione didattica di un’esperienza in ambito artistico, secondo i criteri 2), 3) e 5) dei risultati di apprendimento summenzionati.

A ogni domanda a risposta multipla esatta verrà assegnato un punteggio pari a 1, errata pari a 0; a ogni domanda a risposta aperta verrà assegnato un punteggio variabile da 0 a 4, in relazione alla compiutezza, coerenza e correttezza della risposta, l’appropriatezza del linguaggio, la presenza e qualità di eventuali elaborati grafici richiesti, realizzati durante le esercitazioni in aula e/o prodotti in sede d’esame; alla prova di simulazione didattica verrà assegnato un punteggio variabile da 0 a 8, in relazione a: attinenza con il tema dell’esperienza assegnato, originalità, capacità di pianificazione di tutte le componenti necessarie all’esperienza, adeguatezza dell’attività alla fascia d’età prevista, presenza e qualità di eventuali elaborati grafici richiesti, realizzati durante le esercitazioni in aula e/o prodotti in sede d’esame.

Per gli studenti che devono sostenere l’esame per l’integrazione di 4 CFU, la prova scritta consisterà in 10 quesiti a risposta multipla, la cui risposta esatta vale 2 punti, e 2 domande a risposta aperta, valutabile ciascuna fino ad un massimo di 5 punti, sugli argomenti trattati durante le lezioni, con riferimento alle dispense fornite dal docente. Non è previsto dunque lo svolgimento delle esercitazioni né della progettazione dell’esperienza artistica.

Il materiale cartaceo necessario allo svolgimento dell’esame sarà fornito dal docente; si raccomanda di portare con sé penna, matita, colori, gomma e quant’altro occorra per lo svolgimento della prova. Non è consentito utilizzare computer, smartphone, tablet, smart-watch, libri, dispense o appunti, digitali o cartacei.

Modalità e orario di ricevimento

Lunedì, ore 17:30-18:30
Mercoledì, ore 17:30-18:30

 

Si prega di inviare preventivamente una mail al docente.

Indietro