Insegnamento | Archeologia fenicio-punica |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | LOR/06 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | No |
Annualità | II anno (Archeologia del Mediterraneo) |
Periodo di svolgimento | I Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Rossana De Simone | RU | LOR/06 |
Propedeuticità | NO |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari. |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del Corso di Laurea. |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso propone l’acquisizione di precise competenze in relazione alla storia e alla documentazione archeologica ed epigrafica della civiltà fenicia e punica. Si propone altresì di fornire adeguata presentazione degli strumenti bibliografici essenziali e di contribuire alla formazione di una autonoma metodologia di indagine. |
Contenuti del Programma |
---|
I.Storia della disciplina. Strumenti bibliografici. II.Le origini: inquadramento geografico, storico e cronologico (1200 a.C. – Popoli del mare – la regione). III. Le città fenicie (Biblo, Tiro, Sidone). Problematiche archeologiche. IV. I Fenici e L’Egitto. IV. L’espansione verso Occidente. V. Gli insediamenti. VI. Fondazione di Cartagine. VII. La religione. Il tophet. VIII. Il commercio – XI. I Fenici in Sicilia. Mozia, Palermo, Solunto, Lilibeo. XII- La cultura materiale. Un approfondimento particolare riguarderà le problematiche connesse alla creazione e alla trasmissione dell’alfabeto, cui seguirà la lettura di testi epigrafici. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali con supporto di slides. Nel corso delle lezioni il docente introdurrà in ordine cronologico le principali problematiche, avvalendosi anche dell’ausilio di cartine geografiche, indispensabili per l’inquadramento nello spazio degli eventi storici. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova orale. Il colloquio è finalizzato a verificare la capacità di rielaborazione e di riflessione, l’autonomia di giudizio dello studente in relazione ai contenuti affrontati durante il percorso di studio, tenuto conto dei risultati attesi secondo i cinque descrittori di Dublino sopra esplicitati. Per la valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, ed eventuale lode, saranno valutate la padronanza dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, la capacità critica e argomentativa, la proprietà di linguaggio. La conoscenza approfondita dei contenuti, la visione organica e critica dei temi affrontati congiuntamente ad una loro visione critica, buona padronanza di linguaggio ed uso corretto del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei contenuti comunicati in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriati, porteranno ad una valutazione discreta. Una conoscenza minima dei contenuti ma con lacune formative e/o linguaggio inappropriato porteranno ad una valutazione di sufficienza. Lacune sulle principali tematiche del corso (contenuti del programma), un linguaggio inappropriato e l’incapacità di orientarsi all’interno dei materiali bibliografici forniti porteranno ad una valutazione negativa. |
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Martedì ore 11.00-12.00. Plesso di Psicologia, studio 20. Preferibile concordare un appuntamento via email |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9