Insegnamento | APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA PER LE INFRASTRUTTURE |
CFU | 03 + 06 |
Settore Scientifico Disciplinare | GEOS-03/B - Geologia Applicata CEAR-05/A - Geotecnica |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 153 |
Mutuazione | NO |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Francesco Castelli | PO | CEAR-05/A |
Valentina Lentini | PA | CEAR-05/A |
Pasquale M. Mastrosimone | DC | GEOS-03/B |
Propedeuticità | NESSUNA |
Prerequisiti | È richiesta la conoscenza dei concetti fondamentali della meccanica dei terreni, del calcolo integrale e differenziale e dei metodi matematici per la ingegneria. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria ed Architettura – Polo Scientifico e Tecnologico in Contrada Santa Panasia |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso mira a formare ingegneri dell’area civile con competenze nel settore della ingegneria geotecnica per le infrastrutture, capaci di affrontare le diverse fasi di indagine, progettazione, costruzione e manutenzione delle opere geotecniche ricomprese nelle grandi infrastrutture, con particolare riferimento a soluzioni capaci di elevarne la sicurezza e la resilienza rispetto ai rischi geomorfologico e sismico. Ad integrazione, una parte del corso è finalizzata a fornire allo studente la conoscenza delle problematiche geologiche e geologico-applicative connesse alle varie fasi progettuali di indagine per la progettazione delle infrastrutture.
|
Contenuti del Programma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Conoscenze sulla struttura e composizione della terra, dei processi geologici, delle tipologie di rocce e dei diversi ambienti di formazione. Principali strutture geologiche e processi tettonici e deformativi delle successioni geologiche. Metodiche di indagine (dirette ed indirette). Tipologia delle indagini geologiche da eseguire e le implicazioni geologiche e geotecniche connesse. Normativa specifica per le infrastrutture in campo geologico/ambientale. Studio geologico nella individuazione di un tracciato e nello studio di una struttura stradale e ferroviaria. Metodiche a supporto di uno studio geologico relativo ad una infrastruttura nelle varie fasi progettuali. Aspetti geotecnici nella valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture. Interazione tra le opere ed il terreno. Analisi e valutazione del rischio geomorfologico. Analisi delle condizioni di sicurezza e verifiche allo SLU e SLE di opere geotecniche. Interpretazione delle prove di carico, controlli non distruttivi e in corso d’opera. Opere in terra rinforzata. Tecniche di indagine a scala locale e territoriale. Monitoraggio e modelli di previsione. Aspetti della gestione del rischio. In particolare:
Parte finalizzata a fornire un quadro conoscitivo della geologia applicata ed ambientale relativa alle infrastrutture:
Parte finalizzata alle applicazioni di ingegneria geotecnica per le infrastrutture:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali: |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni progettuali, in quest’ultimo caso anche attraverso la predisposizione di appositi elaborati. L’insegnamento si avvale, oltre ai testi indicati per lo studio della disciplina, dell’ausilio di materiale didattico appositamente predisposto dal docente sotto forma di dispense riguardanti specifici argomenti del corso. La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, così come l’attività progettuale esercitativa. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avviene attraverso un colloquio orale sull’intero programma del corso, comprendente la verifica delle conoscenze teoriche e la valutazione delle abilità progettuali, anche mediante l’analisi e la discussione critica delle esercitazioni pratiche svolte durante il corso. La giustificazione delle scelte progettuali sarà oggetto d’esame. Per questa ragione gli studenti dovranno essere capaci di esporre e difendere le soluzioni adottate. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari sono pubblicati sulla pagina personale: https://www.unikore.it/index.php/docenti. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9