Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia ANATOMIA UMANA II nuovo piano – Corso 1 BIOS-12/A (5 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 1 – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 ANATOMIA UMANA II nuovo piano – Corso 1 BIOS-12/A (5 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 1 – nuovo piano
Insegnamento ANATOMIA UMANA II
CFU 5
Settore Scientifico Disciplinare BIOS-12/A - Anatomia umana
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 65
Mutuazione No
Annualità II Anno
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Crescimanno Caterina PA BIOS-12/A
Burgio Stefano RTD BIOS-12/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Per comprendere i contenuti e raggiungere gli obiettivi previsti dall'insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze sulla struttura ed ultrastruttura delle cellule, sull'organizzazione dei tessuti e sull'evoluzione delle varie fasi dello sviluppo embrionale e fetale.
Sede delle lezioni Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Obiettivi formativi

Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze anatomiche, organogenetiche, sistematiche, topografiche, macroscopiche e strutturali del sistema nervoso, del neurocranio e degli organi dei sensi speciali. Obiettivo specifico è quello di far raggiungere allo studente una buona conoscenza dei livelli organizzativi del sistema nervoso e dei suoi aspetti morfo-funzionali. Obiettivo principale è quello di far raggiungere allo studente la capacità di correlare le modificazioni morfo-funzionali delle strutture del sistema nervoso alle patologie neurologiche.

 

Contenuti del Programma

Morfologia del nevrasse e delle membrane di copertura. Le cavità nevrassiali e circolazione del liquor.

 

Midollo spinale: posizione, configurazione esterna e interna; riflessi spinali; vascolarizzazione.

 

Nervi spinali.

 

Neurocranio; base e volta cranica; fossa cranica anteriore, media e posteriore.

 

Tronco encefalico: configurazione esterna ed interna del bulbo; del ponte e del mesencefalo; organizzazione della sostanza grigia; nuclei propri e nuclei dei nervi cranici; formazione reticolare.

 

Cervelletto: configurazione esterna ed interna; suddivisione funzionale e filogenetica; corteccia cerebellare; struttura ed architettura.

 

Diencefalo: configurazione esterna ed interna; talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo.

 

Telencefalo: configurazione esterna; Corteccia cerebrale; centro semiovale; nuclei della base; Sistema limbico; vascolarizzazione – Poligono di Willis, seni venosi della dura madre.

 

Grandi vie ascendenti e discendenti.

 

Nervi cranici

 

Organi di senso; occhio e orecchio.

 

Sistema nervoso autonomo.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

saper descrivere la conformazione e la struttura del corpo umano e dei vari organi relativamente alla topografia, alla morfologia micro e macroscopica e all’organogenesi; aver acquisito la capacità di correlare gli aspetti morfologici e funzionali e di comprendere le interrelazioni sussistenti tra i vari organi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

saper identificare la normalità morfologica rispetto alle diversità al fine di acquisire le competenze propedeutiche al ragionamento clinico.

Autonomia di giudizio:

saper analizzare e valutare criticamente ed in modo autonomo le competenze acquisite, al fine di essere in grado di applicarle nella pratica clinica.

Abilità comunicative:

saper esporre oralmente, in modo organizzato e coerente, gli argomenti inerenti alla disciplina, utilizzando in maniera appropriata la terminologia anatomica.

Capacità di apprendere:

capacità di studio, di approfondimento e aggiornamento in modo autonomo con testi specialistici, pubblicazioni scientifiche e strumenti informatici al fine di saper applicare le conoscenze acquisite al ragionamento clinico.

 

Testi per lo studio della disciplina

Trattati (uno a scelta dello studente)

  • Trattato di Anatomia Umana 3 vv. G. Anastasi et al. Edi. Ermes, 2020. ISBN 978-8870517064
  • Netter Gray. L’anatomia: Anatomia del Gray- Atlante di Netter. FH Netter, S. Standring. Edra, 2022 ISBN 978-8821454943
  • Istituzioni di Anatomia dell’Uomo. Chiarugi. Piccin, 2020. ISBN 978-8829928866
  • Anatomia Clinica. Ellis H., Mahadevan V. Editore, Idelson-Gnocchi, ISBN: 978-8879476850
  • Anatomia Umana – Fondamenti – con istituzioni di istologia. Barbatelli et al., Editore Edi-ermes, ISBN:9788870515428
  • Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo. Cattaneo L., Monduzzi Editore, ISBN:9788832305067.
  • Neuroanatomia – Sistema nervoso periferico. Cavaletti G. et al., Edra Editore, ISBN:9788821454424.

 

 

Atlanti (uno a scelta dello studente)

  • Atlante di Anatomia. AM Gilroy, BR MacPherson. EdiSES, 2019. ISBN 978- 8833190105
  • Atlante di Anatomia Umana. Netter. Edra, 2022. ISBN 978-8821457111
  • Atlante di Anatomia Umana. Sobotta. Edra, 2020. ISBN 978-8821451324

 

Strumenti Multimediali

Si consiglia l’utilizzo del software BioDigital, presente nel catalogo d’ateneo, per un supporto allo studio e per l’approfondimento della disciplina.

 

Gli appunti presi a lezione non sono sostitutivi dei libri di testo, ma rappresentano esclusivamente una guida di supporto allo studio.

 

Metodi e strumenti per la didattica

L’attività didattica prevede lezioni frontali, con esercitazioni di laboratorio tramite l’utilizzo di modelli anatomici e preparati istologici. Inoltre, verranno utilizzati strumenti di didattica multimediale e interattiva (BioDigital, Anatomage), al fine di favorire i processi di apprendimento e stimolare lo studente ad approfondire autonomamente gli argomenti svolti a lezione.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli allievi, avverrà attraverso una prova orale finalizzata a valutare conoscenze, competenze, capacità di riflessione autonoma, di esposizione e rielaborazione dello studente dello studente. Il colloquio avrà come oggetto l’intero programma del corso. La votazione della prova sarà espressa in trentesimi secondo il seguente schema di valutazione:

  • 30-30 e lode; eccellente conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento. Lo studente dimostra elevata capacità analitico-sintetica ed espositiva; è in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessità̀.
  • 27-29; ottima conoscenza dei contenuti dell’insegnamento e del linguaggio specifico. Lo studente dimostra ottima capacità analitico-sintetica e ottima capacità espositiva; è in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media/elevata complessità.
  • 24-26; buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva; lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi di media complessità.
  • 21-23; discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in taluni casi limitata solo agli argomenti principali, discreta capacità espositiva. Accettabile capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
  • 18-20; Minima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati spesso limitata solo agli argomenti principali. Modesta capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
  • 1-17; Insufficiente; mancata dimostrazione del possesso delle conoscenze dei contenuti principali dell’insegnamento con scarsissima o nulla capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

 

L’esame si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima pari a 18/30.

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina

personale dei docenti.

Crescimanno Caterina

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina e chirurgia/caterina-crescimanno/

 

Burgio Stefano

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-stefano-burgio/

 

Durante le ore di ricevimento, lo Studente avrà l’opportunità di richiedere al docente chiarimenti in merito agli argomenti trattati.

Indietro