Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia ANATOMIA UMANA I mod 2 BIO/16 (5 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 ANATOMIA UMANA I mod 2 BIO/16 (5 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2023-2024 – I anno
Insegnamento Anatomia Umana Modulo 2
CFU 5
Settore Scientifico Disciplinare BIO/16
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 65
Mutuazione No
Annualità I
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Burgio Stefano RTD BIO/16
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna propedeuticità
Prerequisiti Per comprendere i contenuti e raggiungere gli obiettivi previsti dall'insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze sulla struttura ed ultrastruttura delle cellule, sull'organizzazione dei tessuti e sull'evoluzione delle varie fasi dello sviluppo embrionale e fetale. Deve inoltre possedere le basi anatomiche sistematiche, topografiche, macroscopiche e microscopiche della costituzione delle pareti del torace, dell’addome, della pelvi, del collo e degli arti.
Sede delle lezioni Sede Centrale - Rettorato, Enna Bassa
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: 

(Medicina e chirurgia) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Umana I – modulo 2 riguarda lo studio della sezione dell’anatomia sistematica che riguarda la descrizione dei visceri, ossia la splancnologia. L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate riguardo la topografia e le caratteristiche macro- e microscopiche degli organi che compongono gli apparati presenti nelle cavità splancniche del corpo umano. Obiettivo dell’insegnamento è quindi la conoscenza della struttura e delle relazioni tra gli organi che compongono gli apparati trattati, nonché la comprensione dell’inscindibile binomio tra la morfologia e la funzione d’organo. Inoltre, il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base delle interrelazioni tra gli organi dei vari distretti in chiave funzionale e clinica. Alla fine del corso gli Studenti dovranno essere in grado di: (i) conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico; (ii) saper descrivere le caratteristiche morfologiche dei vari sistemi e organi, utilizzando in maniera appropriata la terminologia anatomica; (iii) comprendere le interrelazioni tra gli organi e i correlati morfo-funzionali; (iv) descrivere l’organogenesi e le varie fasi dello sviluppo.

Contenuti del Programma
Argomento Tipologia Durata
Splancnologia Generale Frontale 3 h
Apparato Cardio-circolatorio: topografia e morfologia macro e microscopica del cuore, configurazione interna, scheletro fibroso, apparati valvolari, sistema di conduzione; pericardio. Vascolarizzazione del cuore. Decorso dell’Aorta e dei suoi rami collaterali. Circolo arterioso sistemico. Decorso delle vene Cave, rami tributari, circolo venoso sistemico. Organogenesi. Circolazione fetale. Frontale 12 h
Apparato Respiratorio: vie aeree superiori e inferiori; topografia e morfologia macro e microscopica della laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleura. Vascolarizzazione e Innervazione. Centri del respiro. Organogenesi. Frontale 6 h
Apparato Digerente: cavità orale e formazioni annesse. Topografia e morfologia macro e microscopica di faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto, ano. Vascolarizzazione e Innervazione. Fegato, Pancreas, Colecisti. Peritoneo. Organogenesi. Frontale 12 h
Apparato Urinario: topografia, morfologia macroscopica e microscopica dei reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile. Vascolarizzazione e Innervazione. Organogenesi. Frontale 6 h
Apparato genitale maschile: topografia e morfologia macro e microscopica deitesticoli, decorso delle vie spermatiche e ghiandole annesse. Organi genitali esterni. Prostata. Vascolarizzazione e Innervazione. Organogenesi. Frontale 6 h
Apparato genitale femminile: topografia e morfologia macro e microscopica delle ovaie, tube uterine, utero e vagina. Organi genitali esterni. Vascolarizzazione e Innervazione. Organogenesi. Ghiandola Mammaria. Frontale 6 h
Apparato Endocrino: topografia e morfologia macro e microscopica dell’ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino. Frontale 4 h
Sistema linfatico: aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; topografia e morfologia macro e microscopica degli organi linfoidi primari (Midollo Osseo e Timo) e secondari (Milza, Linfonodi, Tonsille, MALT). Frontale 5 h
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: saper descrivere la conformazione e la struttura del corpo umano e dei vari organi relativamente alla topografia, alla morfologia micro e macroscopica e all’organogenesi; aver acquisito la capacità di correlare gli aspetti morfologici e funzionali e di comprendere le interrelazioni sussistenti tra i vari organi.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper identificare la normalità morfologica rispetto alle diversità al fine di acquisire le competenze propedeutiche al ragionamento clinico.
  3. Autonomia di giudizio: saper analizzare e valutare criticamente ed in modo autonomo le competenze acquisite, al fine di essere in grado di applicarle nella pratica clinica.
  4. Abilità comunicative: saper esporre oralmente, in modo organizzato e coerente, gli argomenti inerenti alla disciplina, utilizzando in maniera appropriata la terminologia anatomica.

Capacità di apprendere: capacità di studio, di approfondimento e aggiornamento in modo autonomo con testi specialistici, pubblicazioni scientifiche e strumenti informatici al fine di saper applicare le conoscenze acquisite al ragionamento clinico.

Testi per lo studio della disciplina

Trattati (uno a scelta dello studente)

  • Trattato di Anatomia Umana 3 vv. G. Anastasi et al. Edi. Ermes, 2020. ISBN 978-8870517064
  • Netter Gray. L’anatomia: Anatomia del Gray- Atlante di Netter. FH Netter, S. Standring. Edra, 2022 ISBN 978-8821454943
  • Istituzioni di Anatomia dell’Uomo. Chiarugi. Piccin, 2020. ISBN 978-8829928866
  • Anatomia Clinica. Ellis H., Mahadevan V. Editore, Idelson-Gnocchi, ISBN: 978-8879476850
  • Anatomia Umana – Fondamenti – con istituzioni di istologia. Barbatelli et al., Editore Edi-ermes, ISBN:9788870515428

 

Atlanti (uno a scelta dello studente)

  • Prometheus. Atlante di Anatomia. AM Gilroy, BR MacPherson. EdiSES, 2019. ISBN 978- 8833190105
  • Atlante di Anatomia Umana. Netter. Edra, 2022. ISBN 978-8821457111
  • Atlante di Anatomia Umana. Sobotta. Edra, 2020. ISBN 978-8821451324

 

Strumenti Multimediali

Si consiglia l’utilizzo del software BioDigital, presente nel catalogo d’ateneo, per un supporto allo studio e per l’approfondimento della disciplina.

 

Gli appunti presi a lezione e le slide pubblicate sul sito d’ateneo non sono sostitutive dei libri di testo, ma rappresentano esclusivamente una guida di supporto allo studio.

 

Metodi e strumenti per la didattica

L’ Attività didattica prevede lezioni frontali con esercitazioni di laboratorio tramite l’utilizzo di modelli anatomici e preparati istologici. Inoltre, verranno utilizzati strumenti di didattica multimediale e interattiva (BioDigital), al fine di favorire i processi di apprendimento e stimolare lo studente ad approfondire autonomamente gli argomenti svolti a lezioni.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate nei

descrittori di Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso un colloquio orale, volto ad accertare la conoscenza degli argomenti riportati nella sezione “Contenuti del Programma del Corso”. Saranno oggetto di valutazione: la completezza nella conoscenza degli argomenti, la chiarezza espositiva, l’appropriatezza nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, la dimostrazione di autonomia di giudizio e di sintesi, la capacità di argomentare e discutere criticamente le conoscenze acquisite, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste dalla commissione, l’acquisizione di una visione unitaria e integrata del corpo umano.

Il superamento della prova d’esame con l’accertamento di quanto sopra descritto dà luogo ad un giudizio di idoneità che verrà verbalizzato.

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente:

https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-stefano-burgio/

 

Durante le ore di ricevimento, lo Studente avrà l’opportunità di richiedere chiarimenti in merito agli argomenti trattati.

Indietro