Insegnamento | ANATOMIA UMANA |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/16 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Francesca Orofino | RTD | BIO/16 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Essendo un esame di primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea |
Sede delle lezioni | Plesso D - Unikore |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di descrivere, in maniera essenziale, ma completa, e con i termini corretti, l’organizzazione strutturale del corpo umano, in condizioni fisiologiche, ed il rapporto che intercorre tra morfologia e funzione. Obiettivo principale è quello di sviluppare le conoscenze delle nozioni di base dell’Anatomia Umana e dei suoi metodi di indagine, della suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e cavità, dell’orientamento degli organi nello spazio e dei piani di simmetria, del concetto di organo, di sistema e di apparato, sia da un punto di vista microscopico che macroscopico. L’insegnamento si pone come materia di base per una migliore comprensione delle successive materie di area biologica che richiedono conoscenze morfologiche. Inoltre, fornisce un substrato culturale utile per l’esercizio della professione e l’interazione con altri professionisti che operano nello stesso ambito. |
Contenuti del Programma |
---|
concetto di livello di organizzazione (ultrastrutturale, microscopico e macroscopico). La posizione anatomica; la terminologia anatomica; termini direzionali e di posizione (mediale, laterale ecc.), terminologia regionale (assiale, perpendicolare ecc.), piani di sezione, cenni di anatomia topografica.
Cenni di biologia cellulare: cellula, membrana cellulare, citoplasma e organuli cellulari. Istologia: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso. Apparato locomotore. Ossa: classificazione, posizione nello scheletro e caratteristiche morfologiche di cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, cingolo scapolare, arto superiore, cingolo pelvico, bacino, arto inferiore. Articolazioni: caratteristiche generali delle diverse tipologie di articolazioni, classificazione funzionale e strutturale con particolare riguardo alle articolazioni sinoviali. Articolazioni del cranio, della colonna vertebrale, della gabbia toracica, del cingolo scapolare, dell’arto superiore (gleno-omerale, del gomito, del polso), del bacino, dell’arto inferiore (coxo-femorale, del ginocchio, della caviglia). Muscoli: classificazione, origine, inserzioni e azioni dei principali muscoli o gruppi muscolari coinvolti nella postura, nella locomozione e nella respirazione. Apparato cardiovascolare. Cuore: descrizione macroscopica, sede e forma generale del cuore, localizzazione, orientamento ed i principali rapporti con gli organi circostanti. Descrizione microscopica: parete cardiaca, descrizione struttura e funzione delle tre tonache interne. Pericardio, descrizione e funzione. Cavità cardiache. Circolazione cardiaca, valvole cardiache: sede, funzione e meccanismi di funzionamento. Principali vasi cardiaci (arterie coronarie e vene cardiache). Sistema di conduzione del cuore. Struttura generale dei vasi; definizione di arteria, vena e capillare e descrizione della loro struttura. Circolazione generale e polmonare. Apparato vascolare linfatico. Aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; anatomia macro- e microscopica dei vasi linfatici, degli organi emopoietici (midollo osseo) e linfoidi primari e secondari (timo, milza, linfonodi). Apparato respiratorio. Anatomia macroscopica e microscopica della cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure. Descrizione delle basi strutturali della meccanica respiratoria. Apparato digerente. Anatomia macroscopica e microscopica della cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Peritoneo. Apparato uropoietico. Anatomia macroscopica e microscopica dei reni, struttura del nefrone. Vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile. Apparato genitale maschile e femminile. Anatomia macroscopica e microscopica del testicolo, della prostata, delle vie spermatiche e dei genitali esterni maschili. Anatomia macroscopica e microscopica dell’utero, delle tube uterine, delle ovaie, della vagina e dei genitali esterni. Apparato endocrino. Anatomia macroscopica e microscopica degli organi endocrini: ipotalamo, ipofisi, epifisi, timo, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, gonadi e organi con funzioni endocrine secondarie. Sistema nervoso e organi di senso. Anatomia macroscopica e microscopica del Sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale), del sistema nervoso periferico, del sistema nervoso autonomo e degli organi di senso. Descrizione della morfologia complessiva del Sistema Nervoso Centrale: struttura e funzioni essenziali di telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto, midollo spinale, meningi, cavità liquorali e circolazione del liquor. Descrizione della morfologia complessiva del Sistema Nervoso Periferico: struttura e funzioni essenziali di nervi, gangli e recettori periferici; nervi cranici con i rispettivi principali territori di innervazione e le principali funzioni; nervi e gangli spinali; localizzazione dei grandi plessi nervosi con i rispettivi territori di innervazione. Descrizione delle caratteristiche morfo-funzionali essenziali del Sistema Nervoso Autonomo. Organi di senso. Descrizione della sede e caratteristiche morfologiche essenziali di: organo della vista, organo dell’olfatto, organo dell’udito e dell’equilibrio, organo del gusto. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
TESTI PRINCIPALI, uno a scelta tra: Anatomia umana, Frederic H. Martini, Robert B. Tallitsch, Judi L. Nath, 7 edizione, ed. EdiSes Anatomia umana. Fondamenti con istituzioni di istologia, Barbatelli G. et al, ed. Edi-Ermes Anatomia umana, Kenneth S. Saladin, 3 edizione italiana, ed. Piccin
ATLANTI, uno a scelta tra: Anatomia umana. Atlante di Anastasi G., Gaudio E. e Tacchetti C., ed. Edi-Ermes Atlante di anatomia. Morfologia, funzione, clinica, Pierre Kamina, ed. Piccin Atlante di anatomia, Thomas R. Gest, ed. Piccin
TESTI DI APPROFONDIMENTO (facoltativi): Topografia e funzione dell’apparato locomotore, Michael Schunke, ed. Edises Anatomia dell’apparato locomotore, Barni et al., ed. EdiSes |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La didattica verrà articolata in lezioni frontali ed esercitazioni con l’ausilio di modelli anatomici. Inoltre, verranno messi a disposizione degli studenti dei supporti multimediali sul sito di Ateneo; nello specifico l’atlante interattivo di anatomia umana, fornito dai Servizi Bibliotecari di Ateneo. La frequenza non è obbligatoria ma consigliata |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese, avverrà attraverso una prova orale e sarà finalizzata a valutare anche le capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica dello studente. Il colloquio avrà come oggetto l’intero programma del corso. La valutazione della prova sarà espressa in trentesimi e si riterrà superata solo al raggiungimento della soglia di diciotto/trentesimi (18/30). Nel dettaglio, la prova sarà superata, quando lo studente dimostrerà una sufficiente acquisizione dei fondamenti di anatomia umana nei suoi aspetti macroscopici e microscopici e una sufficiente capacità critica nell’individuare le correlazioni morfo-funzionali. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea alla voce docenti:https://unikore.it/cdl/scienze-delle-attivita-motorie-e-sportive/persone-e-regolamenti/scienze-delle-attivita-motorie-e-sportive-francesca-orofino/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9