Insegnamento | ANATOMIA PATOLOGICA C.I. |
CFU | 12 (7+5) |
Settore Scientifico Disciplinare | MEDS-04/A - Anatomia patologica |
Nr. ore di aula | 144 |
Nr. ore di studio autonomo | 156 |
Mutuazione | No |
Annualità | V Anno |
Periodo di svolgimento | I - II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Angelico | PA | MEDS-04/A |
Propedeuticità | Patologia sistematica I-II-III-IV |
Prerequisiti | Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Contrada Santa Panasia, Enna Bassa |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Anatomia Patologica I | Giuseppe Angelico | 84 |
2 | Anatomia Patologica II | Giuseppe Angelico | 60 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/ |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla conoscenza e comprensione delle principali modalità di prelievo bioptico e citologico e l’allestimento dei relativi preparati. Conoscenza delle basi morfologiche e molecolari delle malattie infiammatorie e neoplastiche. |
Contenuti del Programma |
---|
MODULO: Anatomia Patologica I La diagnosi istologica Biopsia tissutale; gestione del prelievo bioptico; allestimento dei preparati istologici; esame intraoperatorio. La citologia diagnostica Indicazioni per effettuare un esame citologico; tipologia di esame citologico; allestimento dei preparati citologici; modalità di prelievo nei diversi organi. Citologia tiroidea: categorie diagnostiche (TIR1-2-3-4-4) Citologia mammaria: secrezioni del capezzolo; agoaspirato tiroideo e categorie diagnostiche (C1-2-3-4-5). Citologia cervico-vaginale: indicazioni al PAP test eprincipali categorie diagnostiche (L-SIL; H-SIL; ASCUS; AGUS) Citologia polmonare: lavaggio bronchiale; broncoaspirato; EUS-FNA; tecniche ancillari di biologia molecolare sui preparati citologici. Citologia delle sierose: versamenti peritoneali e pleurici; diagnostica differenziale. Citologia del sistema pancreatico-biliare: indicazioni, metodiche e diagnosi differenziale. Citologia urinaria: indicazioni e modalità di esecuzione dell’ esame citologico delle urine; categorie diagnostiche e metodiche ancillari di biologia molecolare. Citologia delle ghiandole salivari: indicazioni, metodiche e diagnosi differenziale. Patologia molecolare ed ultrastrutturale Istochimica enzimatica; immunoistochimica; principali tecniche di biologia molecolare. L’infiammazione e patologia del sistema immunitario Flogosi acuta, cronica e granulomatosa; malattie autoimmuni; il rigetto nei trapianti. Disturbi della proliferazione, del differenziamento cellulare Concetti di ipertrofia e iperplasia; metaplasia; displasia; carcinoma in situ; carcinoma microinvasivo; carcinoma invasivo; classificazione istologica dei tumori (carcinomi, sarcomi, leucemie, linfomi, melanoma e tumori del sistema nervoso centrale). Patologia cardiovascolare Cuore: patologia congenita del cuore, classificazione anatomo-clinica delle cardiopatie congenite; cardiomiopatie; cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto miocardico e morte cardiaca improvvisa). Neoplasie cardiache (mixoma, rabdomioma); Vasi: vasculiti; aterosclerosi; aneurismi; dissezione aortica; tumori benigni e maligni dei vasi (emangioma, linfangioma, tumore glomico, sarcoma di Kaposi, angiosarcoma). Patologie dell’apparato respiratorio Polmone: atelettasia; enfisema, Bronchite cronica; fibrosi polmonare (fibrosi polmonare idiopatica, polmonite interstiziale aspecifica, polmonite interstiziale desquamativa); sarcoidosi; polmoniti; neoplasie (adenocarcinoma, carcinoma squamoso, carcinoma a piccole cellule, carcinoma a grandi cellule, tumori neuroendocrini). Pleura: neoplasie primitive (mesotelioma e tumore fibroso solitario) e secondarie. Versamenti pleurici, infiammatori e neoplastici. Patologie del sistema emolinfopoietico Linfonodi: linfoadeniti aspecifiche e speciali; linfomi: inquadramento clinico, classificazione morfologica ed immunoistochimica. Milza: splenomegalie; neoplasie. Timo: iperplasia timica; neoplasie timiche. Patologia del midollo emopoietico Struttura e funzione del midollo emopoietico Aplasia midollare e anemie Malattie della serie mieloide Malattie della serie linfoide Altre patologie del midollo emopoietico Patologia della tiroide Il nodulo tiroideo: iter diagnostico, validità e limiti della citodiagnostica per aspirazione. Tiroiditi: eziopatogenesi, storia naturale e quadri morfologici. Ipertiroidismo (tireotossicosi): malattia di Graves-Basedow e adenoma tossico. Gozzo non tossico diffuso e multinodulare: correlazioni con manifestazioni cliniche e complicanze. Neoplasie della tiroide: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici e fattori prognostici. Carcinoma midollare della tiroide e sindromi da neoplasie endocrine multiple (MEN).
Patologia delle ghiandole salivari Sialoadeniti Mucocele Neoplasie benigne (adenoma pleomorfo, oncocitoma, tumore di Warthin) Neoplasie maligne (carcinoma ex adenoma pleomorfo; carcinoma mucoepidermoide; carcinoma adenoido-cistico)
Patologia della testa e del collo Patologia del naso, dei seni paranasali e del rinofaringe Patologia dell’orecchio Patologia del cavo orale e dell’orofaringe
Patologia oculare Melanoma della coroide retinoblastoma
MODULO: Anatomia Patologica II Patologia dell’apparato digerente Esofago: cenni sulle principali anomalie congenite e patologie da alterazioni motorie; esofagiti infettive e da agenti esogeni; malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett; quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche del carcinoma esofageo. Stomaco: principali quadri morfologici delle gastriti e dell’ulcera gastrica; il ruolo della biopsia endoscopica; quadri anatomo-clinici del carcinoma gastrico. Tumori non epiteliali gastrici e GIST. Intestino tenue e colon: enterocoliti; sindromi da malassorbimento; malattia infiammatoria intestinale idiopatica; malattie vascolari; tumori benigni e maligni: generalità, quadri morfologici, la progressione adenoma-carcinoma, poliposi familiare, stadiazione. Malattie del fegato e delle vie biliari Disturbi di circolo del fegato; epatiti virali acute e croniche; cirrosi epatica: quadri morfologici, evoluzione e complicanze; la biopsia epatica. Tumori epato- e colangiocellulari: quadri morfologici, complicanze e storia naturale. Carcinoma della colecisti e delle vie biliari extraepatiche: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. Malattie del pancreas esocrino: Pancreatiti: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. Tumori del pancreas: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. Malattie del rene, vie urinarie inferiori e dell’apparato genitale maschile Principali malattie cistiche del rene: inquadramento e quadri morfologici. Disturbi di circolo del rene: inquadramento, patogenesi e quadri morfologici. Glomerulopatie primitive e secondarie: generalità, inquadramento, patogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici; il ruolo della biopsia renale. Tubulopatie: generalità e principali quadri morfologici. Urolitiasi. Nefriti interstiziali: eziopatogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici. Tumori del rene: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione. Carcinoma della vescica: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione. Iperplasia prostatica. Carcinoma della prostata: patogenesi, storia naturale, quadri morfologici. Il ruolo della biopsia prostatica. Tumori del didimo e dell’epididimo. Patologia della mammella Il nodulo mammario: iter diagnostico. Citodiagnostica per aspirazione. Secrezioni dal capezzolo. Ago-biopsia ed esame istologico intraoperatorio. Malattia fibrocistica: lesioni istologiche elementari. Lesione proliferative atipiche e precursori del carcinoma mammario. Tumori benigni della mammella: papilloma, fibroadenoma. Tumore fillode. Carcinoma in situ e invasivo della mammella: epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi precoce, storia naturale, quadri morfologici e fattori prognostici. Istotipo, grado istologico e stadiazione. Caratterizzazione immunoistochimica e molecolare. Il linfonodo sentinella: razionale e applicazioni. Patologia dell’apparato genitale femminile Cerviciti. CIN e carcinoma invasivo della cervice: fattori di rischio e ruolo diagnostico della citologia per striscio (test di Papanicolau). Endometriosi. Iperplasie dell’endometrio (semplice, complessa, con atipia). Polipi endouterini. Carcinoma dell’endometrio. Tumori mesenchimali benigni e maligni dell’utero. Tumori misti mulleriani: inquadramento clinico-patologico generale. Malattie del trofoblasto: mola vescicolare, coriocarcinoma. Cisti ovariche non neoplastiche. Tumori ovarici benigni, maligni e borderline: classificazione istogenetica e fattori prognostici del carcinoma ovarico. Tumori cutanei Carcinomi cutanei e loro precursori: quadri morfologici e storia. Nevi melanocitici: aspetti clinico-patologici. Melanoma cutaneo: epidemiologia, storia naturale, aspetti clinicopatologici e fattori prognostici. Malattie del sistema nervoso centrale Idrocefalo. Cause di ipertensione endocranica e complicanze, erniazioni cerebrali. Quadri morfologici e correlazioni con la eziologia e storia naturale dei disturbi del circolo cerebrale: ematoma extradurale, ematoma subdurale, aneurismi, emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale, infarto. Malattie infiammatorie: meningiti, ascesso cerebrale, encefaliti virali. Encefalopatie spongiformi. Principali quadri morfologici delle malattie degenerative: malattia di Alzheimer, Parkinsonismo, Malattia di Huntington. Malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla. Tumori del sistema nervoso centrale: aspetti clinico-patologici e biomolecolari Tumori metastatici del SNC. Malattie dell’apparato locomotore Principali quadri morfologici delle più frequenti alterazioni ossee di natura endocrina o metabolica, primitive e secondarie (rachitismo, malattia di Paget, osteomalacia e osteoporosi). Aspetti diagnostici essenziali delle osteomieliti e della tubercolosi osteoarticolare. Tumori ossei primitivi benigni e maligni: principali aspetti clinico-patologici. Lesioni tumorali e pseudo-tumorali dei tessuti molli: principali aspetti clinico-patologici. Tumori dell’età pediatrica Tumori a piccole cellule blu rotonde: principali aspetti clinico-patologici del neuroblastoma, del rabdomiosarcoma, del sarcoma di Ewing/pNET, del tumore di Wilms, dei linfomi linfoblastici, del linfoma di Burkitt.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi del metodo scientifico e il linguaggio specifico proprio della disciplina, consultando testi e pubblicazioni scientifiche. In particolare, dovrà essere in grado di comprendere: i meccanismi patogenetici e molecolari alla base di patologie umane d’organo e sistemiche di maggiore rilievo, compresi i principali aspetti microscopici e macroscopici ad esse associati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà: sviluppare adeguate competenze al fine di applicare gli strumenti conoscitivi e il rigore metodologico della disciplina, argomentando in maniera critica e autonoma; dimostrare un approccio professionale al lavoro e il possesso di competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi. Dovrà, inoltre, conoscere e comprendere: gli aspetti microscopici e macroscopici, i meccanismi molecolari ed etiopatogenetici alla base delle principali patologie neoplastiche.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà analizzare in maniera critica e autonoma: le conoscenze acquisite riguardanti le principali malattie d’organo/sistemiche, comprese le caratteristiche microscopiche e macroscopiche delle neoplasie, le alterazioni molecolari ad esse associate e l’iter diagnostico-terapeutico.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di sapere esporre ed illustrare in maniera semplice, immediata ed esaustiva, con appropriato linguaggio tecnico, le conoscenze acquisite, riuscendo ad interfacciarsi con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: Lo studente dovrà effettuare in maniera autonoma ricerche ed ampliare le conoscenze riguardo lo specifico settore disciplinare, utilizzando testi, piattaforme online e pubblicazioni scientifiche. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi suggeriti (uno a scelta dello studente)
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà lezioni frontali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le competenze saranno accertate mediante un colloquio orale unico della durata di circa 30 minuti. Le domande saranno finalizzate all’accertamento delle conoscenze sugli argomenti previsti dai moduli (vedi argomenti elencati nel paragrafo: Contenuti del Programma). Gli esaminandi, in base al numero di prenotazioni, saranno suddivisi in più giorni e la calendarizzazione opportunamente pubblicizzata sul sito d’Ateneo. La valutazione dell’apprendimento avverrà secondo i descrittori di Dublino. Si terrà conto della chiarezza espositiva, dell’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico, delle capacità critiche e di collegamento tra gli argomenti trattati. Il voto finale sarà espresso in trentesimi, secondo il seguente schema di valutazione:
Durante l’esame, la presenza di difficoltà nella comprensione delle domande e di gravi lacune nella conoscenza dei contenuti determinerà una valutazione insufficiente. La valutazione del profitto è unitaria e contestuale per entrambi i moduli. Nello specifico, la prova di esame si riterrà superata solo al raggiungimento della soglia minima di diciotto/trentesimi (18/30) complessiva. Se i risultati di apprendimento attesi, in una o più parti costituenti l’attività formativa, non sono stati raggiunti, l’intero esame è da considerarsi non superato. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/ |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/persone-e-regolamenti/medicina-e-chirurgia-giuseppe-angelico/
Il ricevimento sarà concordato preferibilmente previo appuntamento via e-mail con Oggetto: Ricevimento – Anatomia Patologica. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9