Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Altre attività – Laboratorio di Epigrafia (1 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Altre attività – Laboratorio di Epigrafia (1 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
Insegnamento Laboratorio di Epigrafia
CFU 1
Nr. ore di aula 25
Annualità III
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
SERENI ANNA RU L-Ant/08
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del laboratorio è quello di sviluppare competenze specifiche finalizzate al corretto inquadramento, studio e trascrizione di testi epigrafici.

Contenuti del Programma

Il laboratorio si compone di:

  • una prima parte (8 ore circa) è dedicata ad una introduzione all’epigrafia: storia della disciplina, con excursus diacronico su vari esempi; discussione sugli attuali aspetti metodologici. Di quali manufatti iscritti si occupa questa disciplina? La collocazione attuale e il contesto originale del manufatto, il supporto, aspetti formali del manufatto e della scrittura, datazione, contenuto, ambito di appartenenza. Quali dati? l’attribuzione a un contesto cronologico, politico, economico, sociale, culturale, linguistico. Sillogi ed edizioni critiche, strumenti per la trascrizione (indicazioni di tipo metodologico); nuove frontiere del digitale. L’attenzione sarà rivolta in particolare ad esempi greci (fino al periodo bizantino), ma soprattutto latini (dall’epigrafia classica, alle iscrizioni paleocristiane, alle trasformazioni medievali).

2)   Segue la fase relativa alle attività di lettura e trascrizione di testi epigrafici (17 ore circa), che saranno svolte dagli studenti attraverso esempi forniti dalla docente, corredati da informazioni sul contesto. In base a queste, gli studenti saranno invitati a ricerche ulteriori online e a discutere ed elaborare collettivamente una scheda che dia conto di tutti i dati utili alla ricerca storica sul singolo manufatto.

Testi per lo studio della disciplina

Su aspetti generali:

 

  • Tra i manuali:
  • Margherita Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1987 (e ristampe successive).
  • Buonopane, Manuale di Epigrafia Latina (seconda edizione), Roma, Carocci 2020.
  • Donati, Epigrafia romana. La comunicazione nell’antichità, Bologna, Il Mulino, 2002.

 

Su aspetti metodologici e il rapporto tra epigrafia, mondo digitale e public history:

 

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere indicati in base alle esigenze che emergeranno durante il laboratorio.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali introduttive, analisi collettiva di esempi di varie epoche e culture epigrafiche per esercitazioni e lavori di gruppo, con supporti visivi e audiovisivi.

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione sarà espressa mediante un giudizio “idoneo”/“non idoneo”. Ad essa concorreranno il rispetto del limite di assenze consentito dalla frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva ai lavori di gruppo.

Modalità e orario di ricevimento

Martedì, ore 17-18.30; Mercoledì, ore 12-13.30. Gli orari potranno variare se coincidenti con lezioni o altri impegni istituzionali.  Si consiglia, pertanto, di concordare via email un appuntamento con la docente, disponibile anche per giorni e orari diversi da quelli prestabiliti.

Indietro