Il Progetto in breve

Descrizione

Il progetto I-Know – Interregional Key Networking for Open Innovation empoWerment – mira a sostenere la creazione di start-up innovative e il rafforzamento della competitività delle PMI attraverso la sfida all’accesso ai mercati internazionali nei settori “la qualità della vita e la salute dei cittadini” e “l’ambiente”.

La partnership mira a creare un centro di servizi permanente per incoraggiare la creazione e il rafforzamento delle imprese, per raggiungere più velocemente i mercati e aumentare le prestazioni competitive.
La creazione di una “piattaforma Open Innovation Innovation Lab” fungerà da stimolo e strumento di accelerazione per le imprese, offrendo finanziamenti e opportunità di investimento, iniziative e connessioni alle reti aperte, per garantire la sostenibilità della conoscenza circolare e integrata.

I servizi saranno offerti, con un approccio di Open Innovation, ai diversi beneficiari (PMI, start-up, imprenditori, studenti e attori dell’innovazione), sono organizzati in seminari specializzati in Business Plan, Pitching, Innovazione sociale, Economia circolare, e in azioni di Competition, Mentoring, Incubazione e Open Innovation Working-Lab, Hackaton, Networking, Business Matchmaking con investitori.

Descrizione del Progetto
- Presentazione delle Strutture

Entrepreneurship: Seminari Informativi

- Leadership and Team Development
- Business Planning and Pitching
- Financing a Business Idea
- From Idea to Business: Access to the markets

OIWL, Open Innovation Working Lab

Giovedì 08 aprile ore 10.30  (Piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/wvm-pkus-nwn) si svolgerà il seminario “Imprenditorialità e crescita economica e personale: una prospettiva strategica”.
Il seminario è il secondo appuntamento del ciclo “Opportunità di imprenditorialità e innovazione sociale nel Sud Italia”, si svolge nell’ambito del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW quale attività di Open Innovation Working Lab, ed è organizzato in collaborazione con il Center for Business in Society IESE Business School di Barcelona.
Registrazione online obbligatoria entro  le ore 13:00 di martedì 06/04/2021

 

Martedì 20 aprile ore 10.30 (Piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/hpo-cooq-wmg) si svolgerà il seminario “Imprenditori di successo: generare valore attraverso i valori”.

Il seminario è il terzo appuntamento del ciclo “Opportunità di imprenditorialità e innovazione sociale nel Sud Italia”, si svolge nell’ambito del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW quale attività di Open Innovation Working Lab, ed è organizzato in collaborazione con il Center for Business in Society IESE Business School di Barcelona.

Registrazione online obbligatoria entro  le ore 13:00 di lunedì 19/04/2021

 

Mercoledì 12 maggio ore 10.30 (Piattaforma Google Meet ( https://meet.google.com/nuv-bpoi-huf) si svolgerà il seminario “Ricerca e innovazione tra Università e impresa”.

Il seminario è il quarto appuntamento del ciclo “Opportunità di imprenditorialità e innovazione sociale nel Sud Italia”, si svolge nell’ambito del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW quale attività di Open Innovation Working Lab, ed è organizzato in collaborazione con il Center for Business in Society IESE Business School di Barcelona.

Registrazione online obbligatoria entro  le ore 13:00 di martedì 11/05/2021

 

Mercoledì 28 aprile ore 15.30 (Piattaforma Google Meet) si svolgerà il webinar dal titolo “Ritornare al turismo nel post pandemia: esperienze dei territori e prospettive di rilancio”.

Il seminario è un appuntamento del ciclo di Open Innovation Working Lab del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW (Interregional Key Networking for Open innovation empoWerment) ed è organizzato in collaborazione con c.MET05 (National University Centre for Applied Economic Studies) e il Distretto turistico Dea di Morgantina.

Registrazione online obbligatoria entro le ore 13:00 di lunedì 26/04/2021. Il link per l’accesso al webinar sarà trasmesso un giorno prima dell’inizio dell’evento, all’indirizzo di posta elettronica indicato nella registrazione.

 

I KNOW Hack!

Al via la competizione online di idee di impresa. L’evento si svolgerà il 13 e il 14 maggio 2021. Presentazione giovedì 22 aprile alle ore 17.30 in diretta Facebook.
Prende il via la Hackathon organizzata dall’Università Kore di Enna in partnership con “Tree, an Opinno company”, nell’ambito del progetto I KNOW finanziato dal programma Interreg Italia-Malta. L’evento si svolgerà il 13 e il 14 maggio 2021, e sarà preceduto da una presentazione in diretta Facebook giovedì 22 aprile alle ore 17.30.
La maratona virtuale di due giornate vedrà coinvolti team di partecipanti in collaborazione con mentor esperti di innovazione e di imprenditorialità per approfondire i temi delle due sfide su “Health & Well-being” e “Climate Action”. Ciascun team proporrà la propria idea che entrerà in competizione con le altre. Ciascun individuo avrà quindi l’opportuna di interagire all’interno del proprio team per proporre soluzioni sui temi dell’evento.
La maratona coinvolge PMI, startup, spin-off universitari, ma anche studenti, ricercatori e aspiranti startupper. L’evento è alla ricerca di progetti innovativi che rispondano alle seguenti due challenge.
Challenge 1: Health & Well-being.
Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Le aziende colgono attivamente questa sfida, preoccupandosi che le operazioni di business non abbiano un impatto negativo sul diritto alla salute e facendosi anche promotrici di idee innovative che massimizzano gli impatti positivi sulla società, anche in termini di nuova normalità post Covid-19.

Challenge 2: Climate Action.
Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le economie nazionali, con conseguenze deleterie per il mondo intero. In questo contesto le aziende si fanno promotrici di modelli virtuosi di economia circolare e offrono soluzioni per rendere le città più smart ed efficienti, contribuendo a ridurre l’impatto collettivo sul nostro pianeta.
Il 13 ed il 14 Maggio, esponi la tua idea, confrontala con mentor esperti nel settore e presentala ai giudici per vincere! Le iscrizioni sono aperte fino all’11 Maggio.

 

KOBE, Kore university online platform for Open innovation and Business Enhancement

KOBE (Kore university online platform for Open innovation and Business Enhancement) è una piattaforma online ideata dall’Università Kore di Enna, finalizzata alla diffusione e allo sviluppo dell’open innovation nelle imprese.
https://kobe.unikore.it