Il progetto I-Know – Interregional Key Networking for Open Innovation empoWerment – mira a sostenere la creazione di start-up innovative e il rafforzamento della competitività delle PMI attraverso la sfida all’accesso ai mercati internazionali nei settori “la qualità della vita e la salute dei cittadini” e “l’ambiente”.
La partnership mira a creare un centro di servizi permanente per incoraggiare la creazione e il rafforzamento delle imprese, per raggiungere più velocemente i mercati e aumentare le prestazioni competitive.
La creazione di una “piattaforma Open Innovation Innovation Lab” fungerà da stimolo e strumento di accelerazione per le imprese, offrendo finanziamenti e opportunità di investimento, iniziative e connessioni alle reti aperte, per garantire la sostenibilità della conoscenza circolare e integrata.
I servizi saranno offerti, con un approccio di Open Innovation, ai diversi beneficiari (PMI, start-up, imprenditori, studenti e attori dell’innovazione), sono organizzati in seminari specializzati in Business Plan, Pitching, Innovazione sociale, Economia circolare, e in azioni di Competition, Mentoring, Incubazione e Open Innovation Working-Lab, Hackaton, Networking, Business Matchmaking con investitori.
Martedì 20 aprile ore 10.30 (Piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/hpo-
Il seminario è il terzo appuntamento del ciclo “Opportunità di imprenditorialità e innovazione sociale nel Sud Italia”, si svolge nell’ambito del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW quale attività di Open Innovation Working Lab, ed è organizzato in collaborazione con il Center for Business in Society IESE Business School di Barcelona.
Registrazione online obbligatoria entro le ore 13:00 di lunedì 19/04/2021
Mercoledì 12 maggio ore 10.30 (Piattaforma Google Meet ( https://meet.google.com/nuv-
Il seminario è il quarto appuntamento del ciclo “Opportunità di imprenditorialità e innovazione sociale nel Sud Italia”, si svolge nell’ambito del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW quale attività di Open Innovation Working Lab, ed è organizzato in collaborazione con il Center for Business in Society IESE Business School di Barcelona.
Registrazione online obbligatoria entro le ore 13:00 di martedì 11/05/2021
Mercoledì 28 aprile ore 15.30 (Piattaforma Google Meet) si svolgerà il webinar dal titolo “Ritornare al turismo nel post pandemia: esperienze dei territori e prospettive di rilancio”.
Il seminario è un appuntamento del ciclo di Open Innovation Working Lab del progetto Interreg Italia-Malta I KNOW (Interregional Key Networking for Open innovation empoWerment) ed è organizzato in collaborazione con c.MET05 (National University Centre for Applied Economic Studies) e il Distretto turistico Dea di Morgantina.
Registrazione online obbligatoria entro le ore 13:00 di lunedì 26/04/2021. Il link per l’accesso al webinar sarà trasmesso un giorno prima dell’inizio dell’evento, all’indirizzo di posta elettronica indicato nella registrazione.
KOBE (Kore university online platform for Open innovation and Business Enhancement) è una piattaforma online ideata dall’Università Kore di Enna, finalizzata alla diffusione e allo sviluppo dell’open innovation nelle imprese.
https://kobe.unikore.it
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9