Il Presidente dell’Assemblea dei Rappresentanti degli Studenti è Roberto Giovanni Scolari
Secondo lo Statuto, il Presidente è il legale rappresentante dell’Università ed è il garante del rispetto dell’impianto statutario e dell’adempimento delle finalità in esso previste.
Ha funzioni di iniziativa, di coordinamento e di attuazione.
È responsabile del sistema di assicurazione della qualità e quindi del buon funzionamento e del miglioramento continuo delle due componenti dell’Ateneo: quella accademica e quella amministrativa.
Presiede il Consiglio dei Garanti e il Consiglio di amministrazione, dei quali è componente a pieno titolo. In relazione alla sue responsabilità, il Presidente può partecipare senza diritto di voto alle riunioni di tutti gli altri organi collegiali dell’Ateneo.
Il Presidente è eletto a scrutinio segreto dal Consiglio dei Garanti e rimane in carica per 4 anni.
Presidente in carica dell’Università è il prof. Cataldo Salerno, che ne è stato anche il fondatore.
Il prof. Cataldo Salerno, allievo di Danilo Dolci, pedagogista e psicologo e già professore a contratto di Psicologia dell’educazione nell’Università di Catania, è divenuto dirigente scolastico all’età di 32 anni e successivamente è stato per oltre due decenni dirigente superiore per i servizi ispettivi del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, svolgendo diverse attività di studio, anche in ambito legislativo, sia presso lo stesso Ministero che all’estero, in particolare in ambito comunitario. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, alcune delle quali in lingua straniera.
Prof. Cataldo Salerno
e-mail: presidente@unikore.it
fax: +39.0935.531466
e-mail: segreteria.presidenza@unikore.it
fax: +39.0935.531466
tel: +39.0935.536102/3
Dott.ssa Stefania Gallina (Responsabile Segreteria)
e-mail: stefania.gallina@unikore.it
Dott. Gianmario Pitta (Responsabile Relazioni dell’Università con la Stampa)
e-mail: gianmario.pitta@unikore.it
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella universitaria
94100 Enna
Il Rettore, secondo lo Statuto UKE viene eletto dal Consiglio dei Garanti, dura in carica quattro anni, con possibilità di rielezione.
Rappresenta l’Università nelle cerimonie e nel conferimento dei titoli accademici; sovrintende e coordina le attività didattiche e scientifiche dell’Università e vigila sui finanziamenti destinati alla ricerca, assicura il coordinamento dei lavori del Senato accademico con il Consiglio di amministrazione, cura l’osservanza di tutte le norme in materia scientifica e didattica e provvede all’esecuzione delle deliberazioni del Senato accademico, del Consiglio dei Garanti e del Consiglio di amministrazione in materia scientifica e didattica.
Il Prof. Tomasello, messinese e già rettore dell’università della città natale, è attualmente presidente onorario della federazione mondiale di neurochirurgia, autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche la gran parte su accreditate riviste internazionali.
Ha eseguito oltre diecimila interventi come primo operatore in neurochirurgia, campo nel quale ha introdotto innovazioni che gli hanno valso fama e riconoscimenti in tutto il mondo, tanto che alla presidenza onoraria della federazione mondiale è stato eletto con ampia maggioranza dei voti dei delegati delle società scientifiche dei cinque continenti.
È stato Presidente della Società Italiana di Neurochirurgia.
Nel 2017 ha ricevuto il Premio alla carriera, Lifetime Achievement Award, per la prima volta istituito dall’European Association of Neurosurgical Societies (EANS), “per gli straordinari contributi alla Neurochirurgia Europea”.
Nel 2001 componente del Comitato Europeo per l’accreditamento delle Scuole di Specializzazione di Neurochirurgia.
Dal 2018 Vicepresidente della Società Internazionale per la tecnologia neurochirurgica con sede a Bruxelles.
Prof. Francesco Tomasello
e-mail: rettore@unikore.it
indirizzo postale: Cittadella universitaria – 94100 Enna
Dott.ssa Valentina Savoca
e-mail: ufficio.rettore@unikore.it
tel: +39 0935536.117/106
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella universitaria
94100 Enna
La figura del Direttore Generale, che ha sostituito ed integrato quella del Direttore Amministrativo, è stata istituita nell’Università di Enna con l’avvio dell’anno accademico 2011-2012.
A ricoprirne il ruolo è stato chiamato il dott. Salvatore Berrittella, che sin dal 2007 guida la complessa ed efficiente struttura tecnico-amministrativa che supporta in maniera determinante la qualità dei servizi della Kore.
Data la lunga esperienza maturata nel corso di molti degli anni che hanno caratterizzato il progetto Università ad Enna, Salvatore Berrittella rappresenta anche la memoria storica dello sviluppo strutturale dell’Ateneo, avendo partecipato direttamente alla graduale costruzione della sua macchina tecnico-amministrativa.
Il Direttore Generale è nominato dal Presidente dell’Università, sentito il Consiglio di amministrazione.
Dott. Salvatore Berrittella
e-mail: direttore@unikore.it
indirizzo postale: Cittadella universitaria – 94100 Enna
Sig. ra Nicoletta Esposito
e-mail: ufficio.direzione@unikore.it
tel: +39 0935536.110
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella universitaria
94100 Enna
Principale organo collegiale dell’Ateneo è il Consiglio dei Garanti, al quale sono attribuite l’elezione del Presidente e del Rettore e le decisioni di carattere strategico.
Determina, tra l’altro, i Piani pluriennali di sviluppo per tutte le aree dell’Ateneo.
Ha una composizione in maggioranza privatistica, costituita da personalità illustri della vita culturale, sociale ed imprenditoriale della Sicilia, da rappresentanti della Comunità universitaria Kore, degli ex Alunni e in misura minoritaria da rappresentanti di Istituzioni pubbliche.
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo esecutivo dell’Ateneo, i cui componenti sono nominati dal Presidente.
Ha il compito di assumere tutte le decisioni che riguardano la vita dell’Università, di propria iniziativa ovvero, per la parte accademica, su proposta del Senato o delle Facoltà.
Il Rettore in carica fa parte di diritto del Consiglio di Amministrazione.
In base agli argomenti in esame, sono invitati alle sedute del Consiglio di amministrazione i rappresentanti degli studenti:
Il Senato Accademico, presieduto dal Rettore, si occupa del funzionamento didattico e scientifico dell’Università.
Il Collegio dei Revisori dei Conti presiede al controllo ed alla valutazione della situazione patrimoniale ed economica dell’Università ed ai relativi movimenti contabili.
Dr. Gustavo Ricevuto | Presidente |
Dr.ssa Sonia Miraglia | Componente |
Dr. Michele Riccobene | Componente |
Il Nucleo di Valutazione fa parte del complessivo Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo. Il Sistema di AQ si articola in diverse strutture e funzioni, che iniziano da quelle del Responsabile del Sistema di AQ di Ateneo e vanno fino alle Commissioni paritetiche docenti-studenti di Facoltà e ai Gruppi di Riesame dei singoli Corsi di studi. Il funzionamento del Sistema di AQ è descritto in dettaglio nella Carta della Qualità di Ateneo.
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo ha il compito di accertare le condizioni di sostenibilità didattica ed infrastrutturale dei corsi di studio e di esercitare i relativi controlli, inclusi gli accertamenti sulla qualità dell’insegnamento dei singoli docenti come percepita dagli studenti. Riveste inoltre un ruolo centrale nella procedura di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA) delle sedi e dei corsi che, sotto l’egida del MIUR e dell’ANVUR, ha preso gradualmente il via con l’a.a. 2012-13 ai sensi del d.lgs 19/2012.
Prof. Santo Di Nuovo – Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia (Presidente)
Dr. Fiorenzo Masetti – Direttore Amministrativo dell’Università Vita e Salute San Raffele di Milano
Prof. Antonella Poce – Professore Ordinario di Pedagogia sperimentale nell’Università di Roma Tor Vergata
Prof. Fabio Aiello – Professore associato di Statistica sociale nell’Università Kore di Enna
Prof.ssa Marianna Ruggieri – Professore associato di Fisica matematica nell’Università Kore di Enna
Giuseppe Librizzi – Studente eletto dall’Assemblea dei rappresentanti degli studenti
Dr. Raimondo Bruno
M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Sito: https://www.mur.gov.it
C.U.N. (Consiglio Universitario Nazionale)
Organo elettivo di rappresentanza delle istituzioni autonome universitarie e consultivo del Ministro.
Sito: https://www.cun.it
A.N.V.U.R. (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca)
Sito: https://www.anvur.it
C.N.S.U. (Consiglio Nazionale Studenti Universitario)
Organo consultivo di rappresentanza degli studenti universitari.
Sito: http://www.cnsu.miur.it
C.N.V.S.U. (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario)
Organo istituzionale del Ministero, operante ai sensi dell’art. 2 della legge 19 ottobre 1999, n. 370. Non più operativo dal 2 maggio 2011 (Ved. ANVUR).
Sito: http://www.cnvsu.it
C.R.U.I. (Conferenza dei Rettori delle Università italiane)
Sito: https://www.crui.it
Deliberato dal Nucleo ai sensi dell’art. 3 del Regolamento Generale di Ateneo nella seduta del 16 – 17 ottobre 2008, approvato dalla Giunta Esecutiva con deliberazione n. 3 del 17 gennaio 2009,emanato con decreto del Presidente dell’Università n. 21 del 3 marzo 2009.
Testo coordinato con le modifiche deliberate dal Nucleo ai sensi dell’art. 3 del Regolamento Generale di Ateneo nella seduta del 20 settembre 2010, approvate dalla Giunta Esecutiva con deliberazione n. 76 del 14 ottobre 2010, emanate con decreto del Presidente dell’Università n. 170 del 19 ottobre 2010
1. Il Nucleo di valutazione di Ateneo (“Nucleo”) è costituito ed opera ai sensi dell’articolo 19 dello Statuto dell’UKE e del Regolamento Generale di Ateneo, nonché delle disposizioni di legge che regolano la valutazione nelle università statali in quanto applicabili.
2. Ai sensi dell’articolo 3.1 del Regolamento Generale di Ateneo, il presente Regolamento interno stabilisce le modalità di funzionamento e le prerogative del Nucleo.
1. Le sedute del Nucleo sono convocate e presiedute dal presidente, che ne fissa l’ordine del giorno. In caso di assenza del presidente, presiede il componente più anziano per età fra quelli presenti.
2. La convocazione deve avere luogo con avviso fatto recapitare ai singoli componenti presso idoneo indirizzo di posta elettronica, con almeno cinque giorni di anticipo, fatti salvi i casi di urgenza.
3. II Nucleo si riunisce in via ordinaria almeno una volta ogni tre mesi.
4. Le sedute del Nucleo non sono pubbliche. Esse hanno luogo di norma presso la sede dell’Università. Per ragioni di opportunità, connesse alla prossimità alle sedi del Ministero ed agli uffici dell’ANVUR, le riunioni possono essere inoltre disposte a Roma.
5. Per le validità delle sedute è richiesta la presenza di almeno la metà più uno dei componenti. Al fine del raggiungimento del predetto quorum non si computano i componenti che abbiano l’obbligo di astenersi in ragione degli argomenti posti all’ordine del giorno. Il rappresentante degli studenti concorre al numero legale se presente.
6. Le deliberazioni del Nucleo sono assunte a maggioranza assoluta dei presenti ed in forma esclusivamente collegiale. Delle eventuali differenziazioni di posizione di singoli componenti, si dà sinteticamente conto soltanto nei documenti finali delle sedute. In caso di parità prevale il voto del presidente.
6.bis Con le modalità di cui al comma 2 il Presidente convoca altresì in funzione consultiva il rappresentante degli studenti di cui all’art. 19, comma 3, dello Statuto in relazione agli aspetti istruttori relativi alla valutazione della didattica iscritti all’ordine del giorno.
7. Le deliberazioni e gli altri documenti formali delle sedute, comunque collegiali, sono approvati sempre seduta stante.
8. In caso di necessità e di urgenza, il presidente può assumere deliberazioni, che saranno sottoposte a ratifica del Nucleo nella prima seduta utile.
1. Le sedute possono in ogni caso tenersi, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del regolamento Generale di Ateneo, anche in modalità totalmente o parzialmente telematica attraverso sistemi di comunicazione atti a garantire la trasmissione e la condivisione in tempo reale degli atti della riunione, nonché dei pareri individuali e delle decisioni collegiali.
1. Il Nucleo di valutazione di Ateneo gode di piena autonomia operativa, su iniziativa propria o degli organi centrali di governo. Svolge funzioni propositive, consultive e di verifica in materia di valutazione. Ha come referenti il Consiglio dell’Università, il Rettore e il Presidente dell’Università.
2. L’adozione degli interventi e delle iniziative proposte compete agli organi di governo dell’Ateneo.
3. In attuazione dell’art.19 dello Statuto e tenuto conto degli obiettivi e delle scelte di governo e di indirizzo definite dagli organi di governo dell’Università, il Nucleo di valutazione:
a. svolge puntualmente gli adempimenti richiesti ai Nuclei delle Università non statali dalle leggi vigenti, dal Ministero competente e dagli Organi nazionali di valutazione del sistema
universitario;
b. verifica il sistema di valutazione adottato dall’Ateneo, attraverso l’accertamento delle metodologie utilizzate e dell’uniformità dei criteri applicati;
c. formula proposte riguardanti le misure, gli strumenti ed i parametri più opportuni ed efficaci per valutare la didattica, la ricerca, i servizi ed ogni altra attività gestita dell’Ateneo;
d. acquisisce i risultati delle iniziative di valutazione sviluppate, che analizza e presenta agli organi direttamente interessati, fornendo le proprie indicazioni per il miglioramento dei livelli di efficienza, di efficacia e di qualità delle attività universitarie;
e. fornisce ai propri referenti e agli altri organi di governo dell’Università ogni parere che gli venga richiesto in materia di valutazione;
4. Nel rispetto delle prerogative del Collegio dei revisori dei conti, il Nucleo di valutazione di Ateneo può svolgere valutazioni dell’azione amministrativa ai soli fini della verifica, anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, del corretto utilizzo delle risorse pubbliche e della produttività della ricerca e della didattica.
5. Il Nucleo presenta annualmente al Consiglio di Amministrazione, al Rettore e al Presidente dell’Università una relazione sull’attività svolta nell’anno precedente, la cui diffusione è curata nelle forme più opportune.
1. Ai sensi dell’art.1, comma 2, della legge n. 370/1999, l’Università assicura al Nucleo il diritto di accesso ai dati e alle informazioni necessari allo svolgimento della propria attività, in possesso degli Uffici e di ogni altra unità organizzativa dell’Ateneo, nonché la pubblicità e la diffusione degli atti, nel rispetto della normativa a tutela della riservatezza.
1. Per l’espletamento dei propri compiti, il Nucleo si avvale dell’ufficio di supporto appositamente individuato dal Presidente dell’Università nell’ambito della struttura amministrativa dell’Ateneo. L’ufficio esegue tutte le attività operative connesse alla valutazione e provvede alla tenuta degli atti e dei documenti ufficiali del Nucleo.
2. In sede di formazione del bilancio preventivo, il Consiglio dell’Università assegna al Nucleo uno specifico budget per il suo autonomo funzionamento e le relative attività. Della utilizzazione del budget dispone direttamente il presidente, attraverso l’ufficio di supporto di cui al comma 1.
1. Per quanto non espressamente previsto del presenta Regolamento interno, si applicano le disposizioni dello Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo.
Il Comitato Etico svolge anche funzioni di garanzia per le pari opportunità. Esprime il parere sulle questioni etiche ad esso sottoposte dai professori e dai ricercatori sulle attività scientifiche che coinvolgono la sfera etica delle persone.
Dott. Salvatore Cardinale | Ombudsman | ombudsman@unikore.it |
Prof.ssa Aurora Tumino | Professore Ordinario | aurora.tumino@unikore.it |
Prof. Vittorio Gebbia | Professore Ordinario | vittorio.gebbia@unikore.it |
Gli studenti e le altre persone interessate possono contattare l’Ombudsman di persona, per telefono o per e-mail ai seguenti indirizzi:
Telefono: 0935-536130 – 536381
E-mail: ombudsman@unikore.it oppure salvatorecardinale44@libero.it
E’ opportuno che la richiesta di incontro sia preceduta da una succinta esposizione della questione da trattare al fine di rendere fattivo il colloquio e facilitare e rendere tempestiva la risposta.
Il difensore civico riceve per appuntamento, da concordare per e-mail o per telefono, il giovedì di ogni settimana dalle ore 10,30 alle ore 13,00 presso il suo ufficio sito nel plesso del Rettorato – Aula Valutazioni comparative.
Il Presidio fa parte del complessivo Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo. Il Sistema di AQ si articola in diverse strutture e funzioni, che iniziano da quelle del Responsabile del Sistema di AQ di Ateneo e vanno fino alle Commissioni paritetiche docenti-studenti di Facoltà e ai Gruppi di Riesame dei singoli Corsi di Studi. Il funzionamento del Sistema di AQ è descritto in dettaglio nella Carta della Qualità di Ateneo.
Il Presidio è stato istituito con D.P. n. 14 del 09/02/2013. Gli è affidata la responsabilità dell’Assicurazione della Qualità (AQ) nell’Università e la vigilanza sulla qualità complessiva dei risultati della formazione e della ricerca dipartimentale.
Il Presidio della Qualità dell’Ateneo (PQA) è un organo collegiale che opera come gruppo di lavoro con il compito di presiedere al funzionamento complessivo del Sistema di Assicurazione della Qualità nell’Università. Esso registra la qualità dei processi della formazione e della ricerca dipartimentale e ne monitora i risultati. Il Presidio attua la politica per la qualità dell’Ateneo definita, ai vari livelli, sulla base dei programmi e degli obiettivi strategici approvati dal Consiglio dei Garanti ed implementati dagli organi esecutivi di Ateneo.
Secondo la normativa nazionale, i regolamenti vigenti e la Carta della Qualità dell’Ateneo, il Presidio attende ai seguenti compiti:
(1) controlla il rispetto delle previsioni contenute nella presente Carta della Qualità di Ateneo e assicura che i soggetti responsabili adempiano ai diversi documenti per l’AQ indicati come tali nella presente Carta;
(2) controlla il funzionamento complessivo del sistema di valutazione interna dell’Ateneo e fornisce agli organi di governo e al Responsabile del Sistema di AQ, se soggetto diverso dal Presidente dell’Ateneo, dati aggregati utili alle decisioni politiche di loro competenza;
(3) assicura la verifica regolare e sistematica della qualità dei programmi di formazione dichiarati e messi in atto dai Corsi di studio;
(4) svolge un’attività di supporto in favore dei Gruppi del Riesame dei Corsi di studio nei processi di autovalutazione e di riesame;
(5) analizza i rapporti di Riesame dei Corsi di studio e tiene conto delle raccomandazioni provenienti da docenti, studenti e personale di supporto ai medesimi Corsi;
(6) valuta l’efficacia degli interventi di miglioramento posti in essere dalle strutture formative e i loro effettivi risultati;
(7) concorre ad orientare i Corsi di studio al perseguimento del più alto equilibrio possibile tra il soddisfacimento dei requisiti predeterminati e la capacità di porsi obiettivi formativi costantemente aggiornati e tarati sulle migliori pratiche sviluppate al riguardo a livello nazionale e internazionale, come impegno al miglioramento continuo della qualità;
(8) acquisisce pareri, raccomandazioni e indicazioni dal Nucleo di Valutazione e dalle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e mette in atto adeguate misure migliorative consequenziali;
(9) assicura la verifica regolare e sistematica della qualità dei programmi di ricerca scientifica dichiarati e messi in atto nelle strutture dipartimentali, nei centri e nei laboratori, tenendo conto delle linee strategiche del Consiglio dei Garanti e degli indirizzi generali del Senato Accademico;
(10) verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nei data base ministeriali della ricerca dipartimentale di ciascuna Facoltà.
Prof. Ing. Gabriele Freni Professore Ordinario di Costruzioni idrauliche nell’Università Kore di Enna – (Presidente)
Prof. Ing. Valerio Mario Salerno Professore associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni nell’Università Kore di Enna
Dr.ssa Nicolina Pastena Ricercatore t.d. di Didattica e Pedagogia speciale nell’Università Kore di Enna
Dott.ssa Alice Garofalo Studente PhD nell’Università Kore di Enna
Dott. Giovanni Lavalle Dirigente dell’Area dei Servizi per la didattica e la ricerca nell’Università Kore di Enna
La Carta della qualità d’Ateneo
I riferimenti normativi in Italia (https://www.anvur.it/attivita/ava/riferimenti-normativi/)
The European Association for Quality Assurance in Higher Education (https://www.enqa.eu/)
Il Presidio seguirà il seguente calendario delle convocazioni:
Le riunioni si tengono, di norma, nel plesso del Rettorato nella Sala del Consiglio dei Garanti o negli spazi che saranno resi disponibili dalle contingenti esigenze dell’Ateneo.
Il Collegio di Disciplina dei Docenti interviene su impulso del Rettore quando questi ritenga di attivare procedimenti disciplinari a carico dei professori o dei ricercatori . Il Collegio opera secondo le previsioni contenute nell’articolo 10 delle legge 240/2010 e si conforma in forma dinamica alle eventuali modificazioni di essa.
Prof. Antonio Messineo, Ordinario di Fisica tecnica ambientale nell’Università Kore di Enna (Presidente eletto)
Prof.ssa Lucia Anna Valvo, Ordinario di Diritto dell’Unione Europea nell’Università di Catania;
Prof. Ciro Sbailò, Ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università Internazionale di Roma.
Prof.ssa Alessia Gabriele, Associato di Diritto del lavoro nell’Università degli studi di Enna Kore, (Presidente eletta);
Prof. Maurizio Palesi, Associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni nell’Università degli Studi di Catania;
Prof.ssa Veronica Vella, Associato di Endocrinologia nell’Università degli Studi di Catania.
Dott. Vincenzo Marinello, Ricercatore di Statistica economica nell’Università Kore di Enna, (Presidente eletto);
Dott. Maurizio Francesco Errigo, Ricercatore di Urbanistica nell’Università di Roma La Sapienza;
Dott.ssa Lalage Mormile, Ricercatore di Diritto privato nell’Università di Palermo.
Compito fondamentale dell’Organismo di Vigilanza di Ateneo è quello di vigilare sul funzionamento, l’attuazione e l’efficacia del Modello organizzativo, nonché di proporne l’aggiornamento, nel caso in cui riscontri la necessità di adeguarlo.
Dr. Luciano Calamaro, Magistrato – Presidente di sezione della Corte dei Conti
Prof.ssa Agata Maria Ciavola, Associato di Diritto processuale penale;
Prof. Filippo Alessandro Cimino, Associato di Diritto tributario.
L’Assemblea dei Rappresentanti degli Studenti è l’organo collegiale che riunisce tutti gli studenti eletti nei diversi organi di Ateneo, di Facoltà e dei singoli Corsi di studio.
Formula proposte e a migliorare le condizioni degli studenti e le relazioni con l’Università.
Il Presidente dell’Assemblea dei Rappresentanti degli Studenti è Roberto Giovanni Scolari
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9