La “Rete Scuole Forensi della Sicilia Centrale-Kore” è stata istituita ai sensi del D.M. del 9 febbraio 2018, n. 17, in virtù del Protocollo di intesa siglato in data 17 dicembre 2018 e riaggiornato nel mese di agosto 2022. La “Rete Scuole Forensi della Sicilia Centrale-Kore” è costituita tra:
La “Rete Scuole Forensi della Sicilia Centrale-Kore” è una struttura didattica che provvede alla formazione comune dei laureati in Giurisprudenza, perseguendo lo specifico obiettivo formativo di sviluppare l’insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità degli Avvocati, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici.
Le attività di formazione – sia accentrate presso l’UKE, sia decentrate presso le Scuole forensi – hanno l’univoca finalità di fornire un’adeguata preparazione agli allievi per l’accesso all’esame di abilitazione alla professione di Avvocato.
Sono organi della “Rete Scuole Forensi della Sicilia Centrale-Kore”:
Il corso consta di 160 ore di attività formative, articolate in tre semestri omogenei di 54 ore ciascuno.
Ciascun semestre consta sia attività metodologiche e pratiche, comprensive di esercitazioni e prove scritte, per un totale di 30 ore, da svolgersi presso le sedi di ciascuna Scuola forense; sia di attività teoriche, finalizzate alla pratica, per un totale 24 ore, da svolgersi presso la sede dell’UKE.
Le materie previste nel POF sono quelle analiticamente indicate nel D.M. 9 febbraio 2018, n. 17.
I corsisti formalizzano l’accesso alla Rete mediante il versamento della relativa quota di iscrizione presso la Segreteria della Scuola forense dell’Ordine degli Avvocati nel cui “Albo praticanti” abbiano in precedenza perfezionato l’iscrizione.
Gli specializzandi, senza costi aggiuntivi rispetto a quelli già sostenuti per l’iscrizione alla SSPL, formalizzano l’accesso alla Rete presso la Segreteria della Scuola forense dell’Ordine degli Avvocati nel cui “albo praticanti” abbiano perfezionato l’iscrizione.
La frequenza dei corsi è regolata secondo le modalità previste dal D.M. del 9 febbraio 2018, n. 17.
Gli specializzandi – in virtù della frequenza delle lezioni tenute presso la SSPL – sono obbligati a frequentare le sole attività metodologiche e pratiche, comprensive di esercitazioni e prove scritte per uno dei tre semestri.
I Corsisti che hanno svolto con esito positivo il semestre anticipato di “Tirocinio forense”, sono esonerati dalla frequenza di uno dei tre semestri.
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9