Concorso per Tesi di Laurea in ambito ambientale

per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus, in memoria del fondatore della prima area protetta d’Italia, il Parco Nazionale d’Abruzzo (oggi Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), ha bandito il concorso per l’assegnazione del PREMIO ERMINIO SIPARI

Il Premio è suddiviso in tre sezioni il cui filo conduttore è il tema della conservazione, la storia e la tutela dell’ambiente e del paesaggio, con riferimento alle aree naturali protette sul territorio italiano

La seconda Sezione: Tesi di Laureaè riservata ai laureati che abbiano conseguito, negli Anni Accademici dal 2021 al 2025 la laurea magistrale presso un’Università italiana con una votazione finale non inferiore a 105/110

Le tesi di laurea magistrale dovranno essere incentrate sulla storia del territorio, sull’ecologia e sulle componenti ambientali (flora, fauna, ecosistemi, paesaggio naturale ed antropico, biodiversità e/o geodiversità) delle aree naturali protette sul territorio Italiano

Al vincitore della sezione sarà erogato un premio pari ad euro 800 (ottocento)

La scadenza per la presentazione della domanda è alle ore 23,00 del 30 aprile 2025

La Cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 6 settembre 2025 a Pescasseroli (AQ) Palazzo Sipari, sede della Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus

Il bando e la relativa modulistica possono essere scaricati dal sito www.fondazionesipari.it.

Premi di laurea

L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, pubblica il presente bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui n. 2 per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e n. 1 per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.

Informazioni complete

Data di scadenza

Borsa di Studio SuperNews: nuova opportunità per milioni di universitari italiani

Per l’ottavo anno consecutivo, la testata sportiva SuperNews promuove una borsa di studio rivolta agli studenti universitari italiani. Per aggiudicarsela, gli studenti che intenderanno partecipare all’iniziativa dovranno realizzare un progetto che abbia come tema il “calcio romantico” dei gloriosi anni ‘90.

 

L’iscrizione è gratuita e potrà essere fatta sul sito istituzionale dell’iniziativa: https://news.superscommesse.it/iniziative/borsa-di-studio.html
La domanda di partecipazione e il progetto dovranno essere presentati entro e non oltre il 31 Dicembre 2024.

PREMIO “PIPPO LA PIRA”

L’ Archeoclub d’Italia di Lentini “Alfio Sgalambro” da quest’anno istituisce il Premio “Pippo La Pira”. Viene emanato un bando per la selezione di tesi di Laurea che contribuiscano a migliorare la conoscenza del territorio lentinese e delle sue caratteristiche storico-archeologiche, architettoniche, paesaggistiche e naturali.

Premio di laurea e dottorato “Storie di umanità” – in memoria di Maria Rosaria Borzi

Sono aperti i termini per la partecipazione al  bando di concorso relativo all’istituzione della IV^ edizione del Premio di laurea e dottorato “Storie di umanità“, in memoria di Maria Rosaria Borzi.
Le modalità di erogazione del contributo, il bando di concorso, i criteri di valutazione e la documentazione connessa sono disponibili presso il sito web istituzionale dell’Associazione, cliccando sul presente collegamento.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 30 settembre 2024.
Per maggiori informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare il Servizio Terzo settore e Trasparenza del Comitato Nazionale all’indirizzo e-mail terzosettore.trasparenza@cri.it.

Borsa di Studio Talenti per l’E-learning

Terza edizione Borsa di Studio Talenti per l’E-learning. Un premio di 2.000 € per gli studenti che dimostrano il proprio interesse accademico per l’e-Learning.

Informazioni complete su https://www.ateneionline.it/