Informazioni
Denominazione del corso
Inclusione sociale nei contesti multiculturali
Anno
2018
Ciclo
XXXIV
Data presunta di inizio del corso
01/11/2018
Durata prevista
3 ANNI
Sede amministrativa
UKE – Università Kore di ENNA
Struttura proponente
Interfacoltà Studi Classici, Linguistici e della Formazione e Scienze dell’Uomo e della Società
Ambito
Indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso
Descrizione e obiettivi del corso
Il dottorato di ricerca intende fornire le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, contribuendo al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi per favorire l’inclusione sociale e le pari opportunità in contesti a forte tendenza multiculturale.Più nello specifico, si propone di formare i dottorandi fornendo loro conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche per poter impostare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca scientifica sui modelli e pratiche dell’inclusione sociale, ovvero, in prospettiva interdisciplinare, si intende riservare particolare attenzione alle problematiche che le organizzazioni complesse ( enti, aziende e istituzioni pubbliche nel settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche.I dottorandi saranno altresì coinvolti in ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio e all’analisi di “buone pratiche” di integrazione nei contesti socio-educativi anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale, tenendo conto dell’impatto che i nuovi e massicci flussi migratori producono sul territorio ed il relativo tessuto socio-economico, politico e culturale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Gli sbocchi occupazionali e professionali che il dottorato si propone di raggiungere per i suoi studenti si riferiscono a quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze sociali, psicologiche, pedagogiche, linguistico-letterarie. Il dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella empirica applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero, tra cui: la carriera universitaria, concorsi pubblici, inserimento nelle strutture pubbliche e/o private nel settore aziendalistico, inserimento nei campi della fruizione dei beni culturali, dell’assistenza psico-pedagogica, della formazione professionale.
Bando scadenza e atti
allegati in .pdf
Modulistica Esame Finale
Modulo di caricamento tesi online
Descrizione, Finalità e Risultati
Dottorato di ricerca in Inclusione sociale nei contesti multiculturali cicli XXXII e XXXIII cofinanziati a valere sull’Asse 3 Istruzione e Formazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 Obiettivo specifico 10.5 “Innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell’istruzione universitaria e/o equivalente”
Descrizione
Il dottorato di ricerca Inclusione sociale nei contesti multiculturaliintende fornire le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, contribuendo al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi per favorire l’inclusione sociale e le pari opportunità in contesti a forte tendenza multiculturale.
Finalità
Il Dottorato in Inclusione sociale nei contesti multiculturalisi propone di formare i dottorandi fornendo loro conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche per poter impostare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca scientifica sui modelli e pratiche dell’inclusione sociale, ovvero, in prospettiva interdisciplinare, si intende riservare particolare attenzione alle problematiche che le organizzazioni complesse ( enti, aziende e istituzioni pubbliche nel settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche.I dottorandi saranno altresì coinvolti in ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio e all’analisi di “buone pratiche” di integrazione nei contesti socio-educativi anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale, tenendo conto dell’impatto che i nuovi e massicci flussi migratori producono sul territorio ed il relativo tessuto socio-economico, politico e culturale
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI
Gli sbocchi occupazionali e professionali che il dottorato si propone di raggiungere per i suoi studenti si riferiscono a quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze sociali, psicologiche, pedagogiche, linguistico-letterarie. Il dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella empirica applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero, tra cui: la carriera universitaria, concorsi pubblici, inserimento nelle strutture pubbliche e/o private nel settore aziendalistico, inserimento nei campi della fruizione dei beni culturali, dell’assistenza psico-pedagogica, della formazione professionale.
L’intervento è cofinanziato dall’Unione Europea.
Requisiti per l’ammissione
SI, Tutte
Programmi di ricerca
Descrizione e obiettivi del corso
Il dottorato di ricerca intende fornire le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, contribuendo al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi per favorire l’inclusione sociale e le pari opportunità in contesti a forte tendenza multiculturale. Più nello specifico, si propone di formare i dottorandi fornendo loro conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche per poter impostare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca scientifica sui modelli e pratiche dell’inclusione sociale, ovvero, in prospettiva interdisciplinare, si intende riservare particolare attenzione alle problematiche che le organizzazioni complesse ( enti, aziende e istituzioni pubbliche nel settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. I dottorandi saranno altresì coinvolti in ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio e all’analisi di “buone pratiche” di integrazione nei contesti socioeducativi anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale, tenendo conto dell’impatto che i nuovi e massicci flussi migratori producono sul territorio ed il relativo tessuto socio-economico, politico e culturale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Sbocchi occupazionali e professionali previsti Gli sbocchi occupazionali e professionali che il dottorato si propone di raggiungere per i suoi studenti si riferiscono a quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze sociali, psicologiche, pedagogiche, linguistico-letterarie. Il dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella empirica applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero, tra cui: la carriera universitaria, concorsi pubblici, inserimento nelle strutture pubbliche e/o private nel settore aziendalistico, inserimento nei campi della fruizione dei beni culturali, dell’assistenza psico-pedagogica, della formazione professionale.
Collegio dottorale
Visualizza allegati
Coordinatore responsabile
Cognome | PRESTI |
---|---|
Nome | Giovambattista Maria Lino |
Ateneo/Struttura | UKE – Università Kore di ENNA |
Ruolo | Associato non confermato |
Settore | 11/E1 |
Provenienza | STESSO ATENEO |
Partner




