Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito Defense against natural risks and ecological transaction of built environment

Informazioni

L’Università di Enna ‘Kore’ è sede consorziata del Dottorato nazionale in “Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito” – XXXVIII Ciclo – istituito nell’A.A. 2022/2023 con sede amministrativa presso l’Università di Catania.

Fanno parte del Collegio nazionale i seguenti docenti dell’UKE:

prof. Francesco Castelli
Ordinario di Geotecnica (ICAR/07) – Facoltà di Ingegneria e Architettura

prof. Gabriele Freni
Ordinario di Costruzioni Idrauliche (ICAR/02) – Facoltà di Ingegneria e Architettura

prof. Giacomo Navarra
Associato di Scienza delle Costruzioni (ICAR/08) – Facoltà di Ingegneria e Architettura

prof.ssa Antonella Versaci
Associato di Restauro (ICAR/19) – Facoltà di Ingegneria e Architettura.

Il Piano Nazionale per la Ricerca 2021-2027 inserisce fra i grandi ambiti di ricerca e innovazione il tema “Sicurezza per i sistemi sociali”, articolato nell’area di intervento “Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti”, corrispondente al Cluster 3 “Civil security for Society di Horizon Europe”, che mira a contribuire alla protezione della UE e dei suoi cittadini dalle minacce determinate dall’impatto di disastri naturali e antropici.

L’intervento intende promuovere attività di ricerca e innovazione finalizzate a implementare le direttive internazionali nel campo del “Disaster Risk Management”, con modalità coerenti ai “Sustainable Development Goals” di generale riferimento del Piano. Vengono, in particolare, indicati come prioritari gli investimenti diretti a incrementare la resilienza ai rischi naturali (sismico, idrogeologico, vulcanico), con particolare attenzione alle infrastrutture critiche ed ai sistemi urbani.

Nel contesto italiano vi è una consolidata attenzione alla sicurezza e resilienza dell’ambiente costruito e delle infrastrutture. Dall’analisi del contesto emergono alcune esigenze di particolare rilevanza per il Paese, quali la sicurezza e robustezza del costruito, la resilienza delle infrastrutture critiche, la valutazione multi-hazard e multi-risk, l’analisi di sistemi complessi e interdipendenti, le strategie di mitigazione delle conseguenze.

La ricerca nel campo della sicurezza delle strutture e infrastrutture nei confronti di eventi naturali calamitosi è molto avanzata in Italia, soprattutto in virtù dei numerosi eventi che hanno interessato il Paese in seguito ai quali si è sviluppata un sistema articolato per l’analisi dei rischi, la prevenzione e la gestione delle emergenze, comprendente enti di ricerca, agenzie territoriali e nazionali. In tale contesto il Corso di dottorato intende affrontare queste tematiche con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative, compatibili con i paradigmi dell’economia circolare e della transizione ecologica.

Il dottorato di ricerca intende formare tecnici e personale dirigente di alta qualificazione da destinare alle agenzie territoriali, enti pubblici, agli istituti di studio e controllo dei rischi ambientali, oltre che ad enti di ricerca. Inoltre, intende contribuire a sviluppare metodi di conoscenza e soluzioni innovative per migliorare le azioni previste dal PNRR nei riguardi della difesa del territorio e del costruito dai rischi associati alle azioni naturali ed a quelle derivanti dai cambiamenti climatici.

Il dottorato intende unificare e promuovere precedenti esperienze di dottorato di ricerca incentrate sul tema della valutazione e mitigazione del rischio urbano e territoriale. In tal modo è possibile offrire ai dottorandi una formazione approfondita sia nelle discipline di base connesse con la valutazione e la conoscenza dei rischi, sia, mediante la strutturazione in curricula, nelle discipline più specialistiche.

L’organizzazione del corso prevede attività di ricerca sviluppate dai dottorandi in maniera autonoma sia per quanto attiene la parte sperimentale che quella teorica e/o progettuale. Tali attività sono sempre condotte sotto la supervisione del Tutor e del Coordinatore del Corso. La ripartizione del monte ore complessivo tra teoria, pratica e stages varia in relazione all’attività formativa prevista, essendo in qualche caso possibile un’attività prevalentemente sperimentale da condurre in laboratorio. In questo contesto, le attività del corso riguardano sia la formazione curriculare (in relazione ai differenti aspetti formativi) che la ricerca, secondo la strutturazione del corso stesso che prevede soprattutto al primo e secondo anno le attività formative e di supporto allo sviluppo del progetto di studio, in modo da concentrare nell’ultimo la conclusione del progetto di ricerca e la redazione della tesi di dottorato.

Finanziamento

Struttura del corso di Dottorato

Coordinatore nazionale:

prof. Massimo Cuomo

Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni (ICAR/08) – Università di Catania

Area scientifica:

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura

Curriculum dottorali afferenti al Corso di Dottorato

  • Protection of the built environment from natural hazards
  • Infrastructure risk and protection
  • Hydrogeological risk and coastal protection
  • Protection of cultural heritage from natural hazards

Sedi

Sede amministrativa

Università degli studi di Catania

Sede consorziate

Università degli Studi di Enna “Kore”
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università del Salento
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Aquila
Università Politecnica delle Marche
Università degli Studi di Roma Tre
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Università degli Studi “G. D’Annunzio”
Politecnico di Torino
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università di Genova
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi della Campania Luigi Vancitelli
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Cagliari
Università della Calabria
Università degli Studi di Perugia

Dottorandi

Prove dinamiche in grande scala per lo studio dell’interazione terreno-struttura

Borsa ai sensi del D.M. n.351/2022 – Linea M4C1 – Inv. 3.4 ‘Transizioni digitali e ambientali’

Breve descrizione del progetto di ricerca:

Il progetto di ricerca prevede la definizione di un quadro integrato per la determinazione sistematica della vulnerabilità e del rischio di ponti e viadotti esistenti, basandosi sui dati che derivano dalla applicazione delle recenti linee guida in materia di classificazione e gestione dei rischi emanate in Italia dal Ministero delle Infrastrutture. Gli elementi significativi per la funzionalità di ciascun sistema saranno definiti attraverso fattori di correlazione di adeguati indicatori di prestazione di sistema, evidenziando il ruolo dell’interazione terreno-struttura nella valutazione della vulnerabilità dei ponti, anche con l’ausilio dei risultati di prove dinamiche per lo studio sperimentale di tale interazione.

Attività periodo all’estero:

È previsto un periodo di formazione all’estero della durata massima di sei mesi.

Ente presso cui verrà svolta l’attività relativa al tema di ricerca: Università di Enna “Kore”

Tutor: prof. Francesco Castelli

Titolo: Nuove tecniche per il desorbimento termico alimentato con solare a concentrazione

Borsa ai sensi del D.M. n.352/2022 a carattere industriale

Breve descrizione del progetto di ricerca:

Il progetto di ricerca riguarda il desorbimento termico alimentato con solare a concentrazione. Lo studio intende, in particolare, sviluppare un sistema in grado di ridurre il consumo energetico di un intero impianto di desorbimento termico, aumentandone la sostenibilità ambientale. Nello specifico, si prevede la sostituzione dell’impianto a gas classicamente utilizzato per l’avvio dell’impianto, con un sistema solare a condensazione: il fluido contenuto nel circuito evapora grazie alla radiazione solare raggiungendo, nel suo stato gassoso, lo scambiatore di calore, dove cede la sua energia sotto forma di calore latente di condensazione. Nello scambiatore, quindi, il fluido termovettore condensa per tornare così alla sua fase liquida e, per semplice gravità, ridiscende nella parte inferiore del collettore dove sarà nuovamente riscaldato dal sole e inizierà così un nuovo ciclo.

Attività periodo all’estero ed in azienda:

È previsto un periodo di formazione all’estero della durata massima di sei mesi, ed in azienda della durata massima di 12 mesi.

Impresa presso cui verrà svolta l’attività relativa al tema di ricerca: Icaro Ecology S.p.A. – Gela (CL)

Icaro Ecology S.p.A. è una società che opera nel campo delle costruzioni civili ed industriali e delle bonifiche ambientali, che si avvale di qualificate giovani risorse e dall’esperienza decennale di tecnici del settore. Gli ambiti che contraddistinguono le attività aziendali sono la tutela dell’ambiente e delle risorse energetiche, le fonti energetiche rinnovabili, la valorizzazione del territorio, la riduzione dell’impatto causato dalle attività industriali sull’ambiente circostante.

Tutor: prof. Gabriele Freni

Nuovi strumenti per la gestione dei sistemi acquedottistici ad alto livello di perdite idriche

Borsa ai sensi del D.M. n.352/2022 a carattere industriale

Breve descrizione del progetto di ricerca:

Il progetto di ricerca intende implementare strumenti per la gestione sostenibile della risorsa idrica potabile; acquisire competenze avanzate nel monitoraggio e nella ricerca delle perdite idriche dalle reti di distribuzione, sviluppando nuove tecnologie e migliorando quelle tecnologie esistenti per la gestione delle reti acquedottistiche. Il dottorando sarà in grado di implementare metodi per la progressiva riduzione della domanda idrica complessiva e per il miglioramento della sostenibilità del servizio idrico integrato.

Attività periodo all’estero ed in azienda:

È previsto un periodo di formazione all’estero della durata massima di sei mesi, ed in azienda della durata massima di 12 mesi.

Impresa presso cui verrà svolta l’attività relativa al tema di ricerca: Acquaenna SCpA – Enna

ACQUAENNA è una società per azioni che gestisce il Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) di Enna. L’Ambito Territoriale è composto da 20 comuni, una popolazione di circa 177.200 abitanti con circa 84.000 utenti serviti. La società gestisce tutte le fasi del ciclo tecnologico dell’acqua (captazione, adduzione e distribuzione, fognatura e depurazione) attuando il Piano d’Ambito, pianificando e realizzando gli investimenti e sperimentando nuove soluzioni tecnologiche.

Tutor: prof. Francesco Castelli

Gestione avanzata dei processi di trattamento dei reflui urbani per l’ottimizzazione energetica ed il recupero di materia

Borsa ai sensi del D.M. n.352/2022 a carattere industriale

Breve descrizione del progetto di ricerca:

Il progetto di ricerca intende sviluppare competenze avanzate nella gestione e nel monitoraggio dei processi di trattamento delle acque reflue, nonché acquisire conoscenze tecnologiche avanzate sugli strumenti per il monitoraggio continuo e l’analisi delle diverse fasi del processo di trattamento. Il dottorando svilupperà conoscenze tecniche nella modellazione numerica dei processi di trattamento e nella gestione in tempo reale degli stessi, sarà in grado di riconoscere i principali segni di ammaloramento del processo di trattamento e sviluppare strategie di mitigazione e prevenzione, nonché competenze avanzate nella gestione energetica dei processi di trattamento e nel recupero di risorse dal processo di trattamento.

Attività periodo all’estero ed in azienda:

È previsto un periodo di formazione all’estero della durata massima di sei mesi, ed in azienda della durata massima di 12 mesi.

Impresa presso cui verrà svolta l’attività relativa al tema di ricerca: Acquaenna SCpA – Enna

ACQUAENNA è una società per azioni che gestisce il Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) di Enna. L’Ambito Territoriale è composto da 20 comuni, una popolazione di circa 177.200 abitanti con circa 84.000 utenti serviti. La società gestisce tutte le fasi del ciclo tecnologico dell’acqua (captazione, adduzione e distribuzione, fognatura e depurazione) attuando il Piano d’Ambito, pianificando e realizzando gli investimenti e sperimentando nuove soluzioni tecnologiche.

Tutor: prof. Gabriele Freni

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina dell’Università di Catania:

https://www.dicar.unict.it/it/dottorato-di-ricerca-nazionale-difesa-dai-rischi-naturali-e-transizione-ecologica-del-costruito

Learning Sciences and Digital Technologies

Informazioni

L’università Kore di Enna è componente del Consorzio nazionale di università italiane statali, non statali e telematiche a cui afferisce il Dottorato nazionale in Learning Sciences and digital technologies – XXXVIII ciclo – istituito nell’a.a. 2022/2023, con sede amministrativa presso l’Università di Foggia.

Fanno parte del Collegio nazionale i seguenti docenti dell’UKE:

  1. prof. ssa Marinella Muscarà
    Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) – Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione;
  2. prof. ssa Monica Pellerone
    Associata di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione (M-PSI/04) – Facoltà di Scienze dell’uomo e della società;
  3. prof. Valerio Mario Salerno
    Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (ING-INF/05) – Facoltà di Medicina e chirurgia.

 

L’obiettivo del dottorato nazionale in Learning Sciences and digital technologies è quello di formare la prossima generazione di ricercatori ed esperti nel campo del design di nuovi ambienti e dello sviluppo di nuove metodologie di insegnamento e apprendimento. Il corso dottorale sarà incentrato sull’innovazione formativa in contesti formali, informali e non-formali: dalla scuola, ai servizi alla persona, all’industria, al tempo libero, con uno specifico focus sull’apprendimento permanente e ubiquo. Il dottorato si propone di rappresentare un punto di riferimento nazionale e internazionale in questo ambito di studi, attraverso una rete di laboratori e centri di ricerca localizzati nei principali atenei italiani con una faculty composta da docenti prevalentemente di area psicologica, pedagogica e ingegneristica.

La produttiva integrazione fra diverse prospettive di ricerca nell’ambito dell’instructional design e della digital education genererà un curricolo formativo propriamente transdisciplinare. Oltre all’attività formativa, scientifica e laboratoriale prodotta nelle diverse sedi, i dottorandi beneficeranno di una comunità di apprendimento nazionale con un’offerta di insegnamenti trasversali di carattere metodologico, gestionale, progettuale proponendo la formazione di ricercatori con conoscenze multidisciplinari e in grado di integrare differenti approcci scientifici per rispondere alle sfide complesse del futuro dell’educazione e dell’inclusione.

Il corso di dottorato è progettato per approfondire il funzionamento della mente nella sua interazione con le tecnologie nei processi formativi. I dottorandi studieranno le basi neuroscientifiche dell’apprendimento, le principali teorie pedagogico-didattiche e il design digitale con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie, analizzare dati educativi su larga scala, progettare nuovi metodi formativi e docimologici. Un focus speciale sarà dedicato alla formazione dei soggetti con disabilità in contesti formali, informali o non formali e alle strategie educative e ri-abilitative in popolazioni vulnerabili o in condizione di svantaggio sociale.

Gli iscritti al corso dottorale in Learning Sciences and digital technologies saranno in grado di esplorare l’utilizzo delle tecnologie per la risoluzione di problemi complessi attraverso la realizzazione di studi teorici ed empirici. Gli studenti svilupperanno le loro conoscenze specialistiche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca rilevanti che coinvolgeranno sia la comunità accademica che quella industriale/professionale. Sarà promossa la partecipazione a progetti di ricerca condotti all’interno dei nostri laboratori e centri di ricerca, dei laboratori di enti affiliati (industrie, scuole, ospedali, centri clinici-IRCCS) e di istituti di ricerca pubblici e/o privati. Questo consentirà di affrontare, attraverso la ricerca, tematiche che hanno ricadute importanti sul benessere degli individui e sulla partecipazione attiva nei diversi contesti di riferimento; consentirà di sviluppare abilità nella costruzione di progetti di ricerca e nell’utilizzo dei risultati ottenuti per la realizzazione di interventi e buone pratiche in grado trasformare le pratiche formative anche in una prospettiva inclusiva. Gli studenti saranno quindi in grado di applicare gli outcomes di un lavoro teorico o tecnico in un’innovazione mediata dalle tecnologie finalizzata a promuovere esperienze educative che accrescano la qualità di vita di bambini, adolescenti e adulti, in diversi contesti.

Il programma è stato sviluppato con la consapevolezza che il design, le variabili sociali e contestuali dell’apprendimento, le scienze dell’educazione, le neuroscienze e la psicologia cognitiva e la pedagogia speciale siano competenze fondamentali per ripensare la formazione anche in contesti educativi speciali.

Tutti gli studenti avranno l’opportunità di scegliere un progetto applicativo in un’area tecnologica a loro scelta, come ad esempio: programmazione, animazione digitale, simulazione, robotica, design dell’interazione, serious games, interfacce tangibili, applicazione di moduli di IA per gli ambienti di apprendimento, sviluppo di applicazioni per favorire i processi di apprendimento in popolazioni cliniche o atipiche, realtà aumentata, Digital e Data Literacy. Le esperienze laboratoriali aggregheranno i saperi disciplinrai su problemi specifici e tutto il piano formativo sarà costruito nel dialogo costante tra teoria e pratica, attraverso metodologie come gli EAS e il PBL per promuovere la creatività degli studenti nel confronto costante con problemi reali.  Fino a un 40% della formazione sarà erogata on line; corsi e attività formative si potranno avvalere del contributo di docenti provenienti da università e centri di ricerca internazionali e saranno erogati in lingua inglese fino a un massimo del 70% dell’intero curricolo.

Terminato il percorso gli allievi avranno una pluralità di sbocchi professionali: ricerca in campo educativo, formativo e tecnologico in enti pubblici e privati; sviluppo di prodotti in aziende formative e nell’edutainment, Instructional Designer in contesti industriali e in contesti pubblici e privati.

Struttura del corso di Dottorato

Coordinatore nazionale:
prof. Pier Cesare Rivoltella
Ordinario di Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Area scientifica:
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Codice identificativo:
DR 1288-2022

Dottorandi

Ha conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria cum laude presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.  Dal 2021 al 2022 ha lavorato come docente in una scuola primaria a Torino.  Il focus della sua ricerca è incentrato sull’educazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali al fine di promuoverne l’apprendimento in contesti educativi.

Tutor prof.ssa Marinella Muscarà
Co-Tutor prof.ssa Antonella Valenti, Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) – Università della Calabria

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze cognitive presso l’Università di Messina (2017) e la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di II grado presso l’Università Kore di Enna (2021). Attualmente è docente di ruolo nella scuola secondaria di II grado in servizio presso l’IPS Principi Grimaldi di Modica (RG). I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi delle tecnologie multimediali applicate ai processi educativi ed il modo in cui il design delle interfacce grafiche possa veicolare un mood positivo atto a motivare e facilitare l’apprendimento. Tra i suoi interessi, altresì, i processi educativi di inclusione e la legislazione scolastica

Tutor prof.ssa Marinella Muscarà
Co-Tutor prof.ssa Antonella Valenti, Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03) – Università della Calabria

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina dell’Università di Foggia

https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-post-laurea/learning-sciences-and-digital-technologies

Sistemi intelligenti per l’ingegneria

Informazioni

Il Dottorato di Ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” offre la possibilità di studio approfondito e di partecipazione a ricerche di punta nel settore dei Sistemi Intelligenti e si articola in tre aree che corrispondono a una suddivisione tra l’Ingegneria Informatica, l’Ingegneria Aerospaziale e l’Ingegneria Civile ed Architettura. Tale partizionamento non preclude tuttavia progetti di ricerca interdisciplinari che, anzi, sono fortemente incoraggiati. Gli obiettivi del dottorato sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dell’innovazione industriale e sociale del paese con l’obiettivo di creare figure professionali che possano contribuire all’avanzamento della innovazione e la competitività del sistema produttivo attraverso la creazione di profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green). L’attività formativa del corso prevede percorsi finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’Ingegneria Informatica, dell’Ingegneria Aerospaziale e dell’Ingegneria Civile ed Architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo.

Per l’interdisciplinarità delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il primo anno e specialistici al secondo e terzo. La formazione è completata da continue esperienze presso i laboratori dell’Ateneo, dove si dispone di competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca sia italiani che stranieri. In relazione agli insegnamenti previsti dall’iter formativo di ciascun curriculum del corso (1. Ingegneria Informatica – 2. Ingegneria Aerospaziale – 3. Ingegneria Civile ed Architettura), il Collegio dei Docenti programma l’attivazione dei moduli didattici in relazione al numero di CFU preventivati (pari a 65 – 2 ore per 1 CFU) e da ripartire nei tre anni di dottorato. 

Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegneria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).

I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingegneria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.

Il Corso di Dottorato di Ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria Informatica, Industriale e l’Ambiente Costruito” ha come sbocchi occupazionali posizioni presso enti pubblici, pubblica amministrazione, università, soggetti privati e del terzo settore, in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità tecnica e scientifica. 
In quest’ambito il Corso di Dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero.

Nel mercato del lavoro, è sempre più forte la richiesta di professionalità qualificate nel campo dei sistemi intelligenti, ovvero sistemi che sfruttano le nuove tecnologie nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’applicazione dei sistemi intelligenti nel campo della salute e delle scienze della vita prefigura scenari di rapida evoluzione verso la medicina di precisione, una medicina sempre più predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Inoltre, i sistemi intelligenti avranno un grande impatto sullo sviluppo di nuove tecniche di cybersecurity.

 

L’applicazione di sistemi intelligenti nel settore aerospaziale può aiutare le aziende a semplificare la produzione affrontando anche i problemi di sicurezza. Inoltre, i sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare gli input da varie risorse ed elaborare grandi quantità di dati più veloci che manualmente. I sistemi intelligenti possono anche giocare un ruolo fondamentale nel controllo e conservazione delle infrastrutture critiche.

 

L’attività formativa dei dottorandi consta di moduli d’insegnamento nei quali sono analizzati i modelli alla base dei sistemi intelligenti che ricoprono un ruolo centrale per la trasformazione digitale della società. Si tratta di modelli fortemente ottimizzati alle esigenze dell’attuale economia di mercato, rappresentando tali soluzioni una delle più importanti tendenze del nostro tempo nel campo della green e blue economy. Questa tendenza è confermata dalla programmazione nazionale, che prevede ingenti finanziamenti in questi ambiti e che denotano l’esigenza di acquisire professionalità specializzate, per le quali la formazione prevista dal corso di dottorato rappresenta una sicura opportunità. Una ulteriore motivazione è legata all’elevata specializzazione delle strutture di ricerca dell’Ateneo.

L’inserimento professionale è favorito dalle partnership con diverse società che operano nei settori della ingegneria e dell’architettura. L’attività di collaborazione, oltre a concretizzarsi in accordi di stage, workshop e tirocini, è funzionale per l’indirizzamento delle attività didattiche in base alle esigenze del mondo del lavoro suggerite dagli stessi partner, ovvero anche attraverso un’efficace comunicazione ai dottori di ricerca delle richieste di profili corrispondenti al loro percorso di studi da parte delle aziende.

Da ultimo si segnala la possibilità offerta dall’Ateneo di favorire lo sviluppo imprenditoriale di nuovi prodotti e/o servizi (attività brevettuale, incubatori di imprese compartecipati dalla struttura, spin off, start-up, consorzi finalizzati al trasferimento tecnologico) basati sulla valorizzazione ed il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca conseguiti dai dottori. La stessa si inquadra tra le attività di terza missione delle università, al fine di risponde in modo organico alla previsione normativa che include la terza missione tra le attività da considerare nella valutazione periodica delle strutture universitarie.

Università di Enna “Kore”

Coordinatore responsabile

Collegio Dottorale

n. Cognome Nome Ateneo Qualifica Settore concorsuale Area CUN SSD
1. ALAIMO  Andrea  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 09/A1 
09
ING-IND/04 
2. BURGIO  Gianluca  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/D1 
08
ICAR/14 
3. CASTELLI  Francesco  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 08/B1 
08
ICAR/07 
4. CONTI  Vincenzo  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 09/H1 
09
ING-INF/05 
5. DE MARCHIS  Mauro  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/A1 
08
ICAR/01 
6. DI BELLA  Gaetano  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/A2 
08
ICAR/03 
7. GIUFFRE’  Tullio  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/A3 
08
ICAR/04 
8. LANZALONE  Gaetano  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 02/A1 
02
FIS/01 
9. LENTINI  Valentina  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/B1 
08
ICAR/07 
10. LIUZZO  Mariangela  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/E1 
08
ICAR/17 
11. MARZULLO  Calogero  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/D1 
08
ICAR/14 
12. MESSINEO  Antonio  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 09/C2 
09
ING-IND/11 
13. NAVARRA  Giacomo Camillo  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/B2 
08
ICAR/08 
14. ORLANDO  Calogero  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 09/A1 
09
ING-IND/05 
15. RICCIARDELLO  Angela  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 01/A4 
01
MAT/07 
16. RUGGIERI  Marianna  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 01/A4 
01
MAT/07 
17. SALERNO  Valerio Mario  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 09/H1 
09
ING-INF/05 
18. SINISCALCHI  Sabato Marco  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 09/H1 
09
ING-INF/05 
19. SORCE  Salvatore  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 09/H1 
09
ING-INF/05 
20. TESORIERE  Giovanni  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario 08/A3 
08
ICAR/04 
21. TICALI  Dario  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 08/A3 
08
ICAR/04 
22. TUMINO  Aurora  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 02/A1 
02
FIS/01 
23. TUMINO  Davide  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 09/A3 
09
ING-IND/15 

n. Cognome   Nome   Tipo di ente:   Paese   Qualifica   SSD   Settore
Concorsuale
  Area CUN 
1. LEE   Chin-Hui   Università straniera   Stati Uniti d’America   Professore di Univ.Straniera   ING-INF/05   09/H1  
09
2. SALVI   Giampiero   Università straniera   Norvegia   Professore di Univ.Straniera   ING-INF/05   09/H1  
09
3. SCHARENBORG Odette   Università straniera   Paesi Bassi   Professore di Univ.Straniera   ING-INF/05   09/H1  
09

Piano formativo

Le principali tematiche dei moduli didattici obbligatori di base riguardano argomenti generali come: Metodi di ottimizzazione numerica, principi di calcolo tensoriale, introduzione al deep learning, metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici. Sono anche previste attività didattiche specifiche per ogni curriculum al secondo e terzo anno. Per l’ingegneria informatica i temi dei moduli didattici caratterizzanti riguarderanno, ad esempio, i sistemi intelligenti per l’elaborazione del parlato e delle immagini, l’AI per il supporto medico, ed embedded IoT. Per l’ingegneria Aerospaziale, argomenti dei moduli didattici specifici riguarderanno ad esempio: simulatori di volo, moderazione ottimizzazione e controllo di sistemi aeronautici. Per l’Ingegneria Civile e Architettura, i moduli didattici caratterizzanti riguarderanno ad esempio: Infrastrutture di trasporto, reti infrastrutturali e la logistica, progettazione integrata e protocolli di sostenibilità e progettazione di sistemi ambientali ecosostenibili. L’attività di formazione sarà completata da seminari e attività pratiche nei laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura.

L’attività di formazione scientifica e di ricerca degli allievi del corso di dottorato si avvale delle strutture dell’Ateneo, ed è completata da esperienze pratiche presso i Laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura, con periodi di ricerca presso istituzioni universitarie e centri di ricerca italiani e stranieri, con cui i membri del Collegio intrattengono rapporti di collaborazione. In particolare, i Laboratori che hanno sede nel Polo Didattico e Scientifico in Santa Panasia di Enna hanno sviluppato specifiche competenze tecniche portate avanti anche con partner scientifici ed industriali nazionali ed internazionali, che hanno consentito all’Ateneo di ottenere importanti finanziamenti nazionali e delle comunità europea, permettendo il potenziamento di tali laboratori, alcuni unici in Europa per dimensioni e qualità delle attrezzature impiegate.

Il percorso formativo ha una durata di 3 anni durante i quali sono previste diverse attività formative obbligatorie

 

– Primo Anno – (74 ore di attività obbligatorie)

 

Si compone di 5 attività formative obbligatorie, insegnamenti di base per tutti i curricula, per le quali è prevista verifica finale

 

  1. Metodi di ottimizzazione numerica (16 ore), Il corso affronta alcuni dei moderni metodi per l’ottimizzazione non lineare di funzioni regolari. Vengono fornite le basi teoriche per l’ottimizzazione non vincolata e per quella vincolata. Le principali conoscenze fornite dal corso sono: i principi di base dell’Ottimizzazione Numerica non vincolata e vincolata, il significato e l’importanza delle direzioni di discesa, del sistema Karush-Kuhn-Tucker, della qualificazione dei vincoli, della velocità di convergenza; i risultati teorici principali riguardo la ricerca di punti critici di funzioni reali di una o più variabili reali; – alcuni dei principali metodi numerici per la risoluzione di problemi di Programmazione Matematica vincolata e non vincolata per funzioni regolari; risoluzione di alcuni problemi applicativi

 

  1. Principi di calcolo tensoriale (14 ore), Gli argomenti trattati sono finalizzati a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per lo studio della meccanica dei continui, riguardano i risultati fondamentali dell algebra e dell analisi tensoriale. Dopo una breve introduzione degli spazi vettoriali di dimensione finita, vengono trattati i classici argomenti del calcolo tensoriale, tra i quali i tensori simmetrici e antisimmetrici, il teorema di decomposizione polare, i tensori del quarto ordine, le funzioni tensoriali isotrope e il calcolo di differenziale delle funzioni tensoriali

 

  1. Introduzione al deep learning (14 ore), Questo insegnamento ha lo scopo di fornire una comprensione di base dei modelli di apprendimento automatico con il deep modeling e dimostrerà come questi modelli possono risolvere problemi complessi in una varietà di settori, dalla diagnostica medica al riconoscimento delle immagini alla previsione del testo. In particolare, si studieranno le reti convoluzionali e le reti ricorrenti con applicazioni, presentate tramite esercizi, che daranno un’esperienza pratica nell’implementazione di questi modelli su diversi set di dati. Gli esercizi pratici insegneranno come implementare algoritmi di machine learning con strumenti come PyTorch, Keras e librerie open source utilizzate dalle principali aziende tecnologiche nel campo del machine learning

 

  1. Metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici (16 ore), Il corso rappresenta un punto di contatto tra i diversi campi della matematica e pertanto consente un approccio ampio e diversificato ai problemi che scaturiscono nell’ambito ingegneristico. Il corso presenta i seguenti argomenti: funzioni speciali e polinomi ortogonali con approfondimenti nel campo delle Funzioni di Bessel e dei Polinomi di Hermite; l’approssimazione di dati e funzioni; le formula di quadratura, i problemi di valori iniziali per equazioni differenziali ordinarie e la risoluzione di equazioni non lineari; in particolari vengono presentati alcuni utili tecniche di risoluzioni dell’equazioni ordinarie lineari mediante il metodo di soluzione per serie. Ciascun argomento viene affrontato esaminando le idee che stanno alla base dei diversi problemi affrontati e descritte le principali tecniche di risoluzione corredate con esempi e relativi esercizi.

 

  1. Human Centered AI (14 ore), L’intelligenza artificiale è sempre più adottata in soluzioni non più solamente scientifiche o da laboratorio, ma anche in soluzioni commerciali, come automobili a guida autonoma, sistemi di diagnosi medica, assistenza e supporto alle attività quotidiane sia lavorative che ludiche, ecc. Tutti questi sistemi ruotano attorno ad un fattore comune, l’Uomo, che diventa elemento fondamentale nella loro progettazione, nel loro funzionamento e nel loro uso. Essi presto saranno, se già non lo sono, in una fase di adozione in cui è più facile migliorarli operando sull’interazione umana piuttosto che armeggiando con architetture e modelli per aumentarne la precisione.

 

– Secondo Anno – (28 ore di attività obbligatorie)

 

Si compone di 2 attività formative obbligatorie per ogni singolo curriculum, insegnamenti caratterizzanti, per le quali è prevista verifica finale.

  1. Deep Learning for Speech and Artificial Vision (Ingegneria Informatica, 14 ore), Lo scopo dell’insegnamento è di fornire una introduzione sui metodi di deep learning con applicazioni alla visione artificiale, all’elaborazione del linguaggio naturale. Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sugli algoritmi di deep learning e acquisiranno esperienza pratica nella costruzione di reti neurali nei linguaggi di programmazione più opportuni.
  2. IoT for Embedded control systems (Ingegneria Informatica, 14 ore), Il corso “IoT for Embedded control systems” si presuppone come obiettivo principale quello di fornire le competenze di base per la progettazione di sistemi di controllo delocalizzati tramite il cloud. Nello specifico, verranno trattati argomenti riguardanti la progettazione di applicazioni Hw/Sw che prevedono uno scambio dati tra sistemi elettronici a microcontrollore con connettività Internet e infrastrutture IoT. Dopo una breve introduzione sull’ecosistema Arduino, sui sensori di uso comune e sul protocollo MQTT, verrà mostrato come progettare, sia per quanto riguarda l’hardware che il software, i sistemi prototipali a microcontrollore in grado di stabilire connessioni bidirezionali con il cloud per l’invio e la ricezione in real-time delle informazioni. Durante il corso verranno mostrati esempi applicativi basati su hardware di prototipazione.
  3. Analisi numerico-sperimentale di materiali e strutture aerospaziali (Ingegneria Aerospaziale, 14 ore), Il corso affronta lo studio delle tecniche numeriche e sperimentali che consentono di determinare e prevedere il comportamento meccanico di componenti per uso aerospaziale. In questo ambito sono di particolare interesse le strutture ottenute con materiali non convenzionali come i materiali compositi fibro-rinforzati o gli ibridi multi-materiale. A tal fine, nel corso vengono approfondite le tecniche di modellazione numerica dei processi di danneggiamento di tali strutture, durante i quali si presentano considerevoli non-linearità dovute a instabilità elastica, delaminazione, debonding. Parallelamente sono anche illustrate le tecniche sperimentali necessarie per la validazione dei risultati.
  4. I simulatori di volo per la ricerca sullo Human Factor (Ingegneria Aerospaziale, 14 ore), Il corso è un’introduzione ai simulatori di volo usati come piattaforme di ricerca. Verranno inizialmente descritte le principali classi riconosciute dall’EASA con particolare attenzione ai FFS (Full Flight Simulator). Successivamente verranno presentati i principali contesti di ricerca con alcune attività di riferimento. Seguiranno presentazioni sui temi di ricerca riguardanti il fattore umano. Verranno descritti gli strumenti di misura oggettivi e soggettivi utilizzati per valutare il fattore umano aeronautico. Verrà presentata una breve panoramica degli strumenti di correlazione matematica che possono mettere in relazione le due tipologie di dati di misura con riferimento ad alcuni casi di studio. Verrà introdotto il tema di ricerca del comfort aeronautico e verranno descritte le tecniche di modellazione e analisi biodinamica del corpo umano. Saranno dati esempi di valutazione sugli indici di comfort del corpo umano con i vincoli dei costruttori aeronautici.
  5. Tecniche di controllo e gestione del traffico urbano in presenza di veicoli driverless (Ingegneria Civile e Architettura, 14 ore), il corso è strutturato in modo da approfondire e acquisire competenze inerenti il concetto e la valutazione della probabilità. Un’ipotesi che cerchi di superare i limiti dei metodi non numerici e dei metodi ad hoc consiste nell’uso di metodi bayesiani. In questi metodi assume un ruolo fondamentale il teorema di Bayes, che costituisce la base per un uso corretto dei metodi probabilistici in catene di inferenze complesse. Viene identificata la probabilità a posteriori di uno spazio di ipotesi, una volta che si venga a conoscenza di una qualche evidenza, se si è in grado di conoscere le verosimiglianze costituenti il legame fra le ipotesi e le evidenze. L’iteratività del metodo permette di aggiornare la distribuzione di probabilità sulle ipotesi mano a mano che nuove evidenze vengano osservate. Le ipotesi dedotte possono a loro volta costituire l’evidenza di base per un ulteriore procedimento di inferenza in cui nuove conclusioni vengano prodotte. Presentazione dell’evoluzione delle tecniche di controllo e gestione del traffico e specificità dettate dall’introduzione dei veicoli driverless. Sviluppo e implementazione di algoritmi di big data e intelligenza artificiale per scenari di mobilità condivisa focalizzati su (a) raccolta, aggregazione e analisi di dati relativi a utilizzo, funzionamento delle flotte veicolari ad uso privato o commerciale (b) profilazione (es. analisi basata sul ragionamento per cliente, per auto, per transazione). Metodi e strumenti per la profilazione degli utenti di mobilità condivisa (studio dei modelli tipici di mobilità dei clienti, del comportamento, delle interazioni sociali, ecc.) in ambito urbano. Strategie e progettazione di soluzioni per l’integrazione efficiente di veicoli driverless, condivisi ed elettrici in flotte di mobilità condivisa. Soluzioni avanzate di analisi statistica / predittiva dei dati per l’elaborazione di Big Data generati da flotte di veicoli e milioni di utenti in movimento in tempo reale.
  6. Progettazione integrata e protocolli di sostenibilità (Ingegneria Civile e Architettura, 14 ore) Il corso intente illustrare i principi della progettazione integrata per la concezione e la costruzione di edifici ad elevata sostenibilità. Con la definizione di “progettazione integrata” si intende un processo di progettazione coordinato e multidisciplinare, che ha come obiettivo l’ottimizzazione del rapporto costo-prestazioni delle costruzioni. Il corso è focalizzato sulle tematiche legate all’impatto ambientale dell’attività di costruzione di edifici e infrastrutture, verso una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni. Verrà in particolare analizzato il ruolo e l’impiego dei protocolli di sostenibilità come strumenti di ausilio alla progettazione ed al processo costruttivo.

 

– Terzo Anno – (28 ore di attività obbligatorie)

 

Si compone di 2 attività formative obbligatorie per ogni singolo curriculum, insegnamenti caratterizzanti, per le quali è prevista verifica finale.

 

  1. AI for Medical System Support (Ingegneria Informatica, 14 ore), Nonostante la diffusione sempre più capillare delle tecnologie ICT, alcune attività mediche vengono ancora eseguite manualmente. Le procedure manuali dipendono fortemente dall’esperienza del medico. L’operator-dependance è una forte criticità in termini di riproducibilità e ripetibilità dei risultati: infatti, una notevole variabilità intra- e inter-operatore può influenzare seriamente i risultati. In questo scenario, gli approcci computer-assisted (automatici o semi-automatici) basati su tecniche di AI ci permettono di mitigare alcuni delle limitazioni tipiche delle procedure manuali. Infatti, grazie all’AI è possibile implementare tools clinici che consentono di ridurre la dipendenza inter- e intra-osservatore e di migliorare la ripetibilità dei risultati. In particolare, l’AI applicata ai CDSS può aiutare i medici in tutte le fasi del processo di cura, dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento terapeutico, nonché a supportare la prognosi. Questo corso fornirà una panoramica sugli algoritmi di AI, sia relativi al machine-learning tradizionale che al deep-learning, per la segmentazione, la quantificazione e l’analisi di dati biomedici, finalizzata alla medicina di precisione. Le applicazioni e i relativi esempi, faranno riferimento a ben specifici scenari clinici. In particolare, verranno investigate specifiche applicazioni in contesti clinici reali.
  2. Artificial Intelligence for Digital Forensics (Ingegneria Informatica, 14 ore), In questo insegnamento, si studieranno e si approfondiranno i diversi ambiti d’azione della digital forensics. Essi sono diversi e perseguono tutti lo stesso obiettivo. C’è la computer forensics, o disk forensics, che si occupa dell’analisi dell’hardware e dello storage in particolare (hard disk, pendrive). La mobile forensics si occupa dei dispositivi portatili: tablet, smartphone e altri. La network forensics pensa a intercettare e analizzare il traffico dati, l’image forensics si occupa delle immagini e dei video, analizzando per esempio le registrazioni delle telecamere. Infine, c’è l’embedded forensics che si concentra su dispositivi particolari, come gli antifurti o i dispositivi IoT, e l’analisi dei veicoli. Ma c’è, soprattutto, la multimedia forensics, in cui si può includere l’image forensics.
    In questo contesto, l’uso della tecnologia AI aumenta i cambiamenti nell’identificazione e nell’indagine sulla cibernetica. L’AI può rilevare attività sospette e criminali setacciando i dati non strutturati raccolti dagli investigatori, fornire analisi dei dati cognitivi che consentono di analizzare i dati senza troppe complicazioni, essere utile per dotare gli esperti di un sistema di supporto alle decisioni in grado non solo a formare e verificare ipotesi ma anche a delineare e confrontare le possibili ipotesi alternative disponibili.
  3. Modellazione numerica di materiali e strutture realizzati in Additive Manufacturing (Ingegneria Aerospaziale, 14 ore), Nel corso si introdurranno i concetti di materiali “lattice” e compositi di ultima generazione ottenuti tramite tecniche di manifattura additiva per applicazioni aerospaziali. Verranno introdotti i principali approcci di progettazione e selezione dei materiali in funzione delle applicazioni. Saranno inoltre spiegate le basi teoriche di modellazione strutturale per la valutazione numerica delle strutture ottenute mediante manifattura additiva, considerando la difettologia degli stessi e le possibili soluzioni multimateriale.
  4. Modellazione, ottimizzazione e controllo di sistemi aeronautici (Ingegneria Aerospaziale, 14), Il corso richiama i) i principali approcci di modellazione e analisi nel dominio del tempo di sistemi a parametri concentrati ed ii) i metodi di ottimizzazione euristica con l’obiettivo di introdurre agli studenti i principi base della sintonizzazione ottima, in senso euristico, dei sistemi di controllo. In particolare, saranno presentati gli aspetti teorici fondamentali ed applicativi di due architetture di controllo: il PID – Proportional Integral Derivative control ed il SAC – Simple Adaptive Control. L’applicazione a casi studio di interesse aeronautico consentirà di illustrare l’approccio di modellazione, sintonizzazione ottima e verifica numerica dei sistemi di controllo attivi/adattivi e della loro robustezza in senso stocastico.
  5. Parametric design and building sustainability (Ingegneria Civile e Architettura, 14), Il corso si propone di illustrare i vantaggi forniti dall’impiego di parametri nel processo progettuale e la rivoluzione rappresentata dall’impiego di una modellazione basata su una logica associativa piuttosto che additiva. L’obiettivo è quello di fornire competenze sulla modellazione algoritmica attraverso l’utilizzo di Grasshopper ed in particolare dei plugin Ladybug e Honeybee attraverso delle esercitazuioni pratiche. Il plugin Ladybug consente di realizzare analisi dettagliate dei dati climatici per produrre visualizzazioni personalizzate e interattive al fine di una progettazione degli edifici attenta al contesto ambientale. Il plugin Honeybee permette di creare, simulare e visualizzare modelli energetici per una progettazione attenta alla performance dell’edificio.
  6. Progettazione di sistemi ambientali ecosostenibili (Ingegneria Civile e Architettura, 14), Il corso si propone di studiare e approfondire l’interfaccia tra città, persone, entità non umane, tecnologie e gli ecosistemi ibridi che formano le varie comunità che abitano l’ambiente. L’obiettivo fondamentale è comprendere le dinamiche spaziali del territorio e indagare le relazioni tra infrastrutture umane ed entità non umane, al fine di comprendere nel suo complesso il sistema ecologico nel quale si interviene e nel quale si producono le trasformazioni spaziali. In definitiva, la ricerca punta a comprendere quali assemblaggi possiamo riconoscere tra esseri umani, tecnologie, corpi inerti, paesaggi, istituzioni e strumenti normativi. Il riconoscere questi sistemi ibridi e assemblati, e riconoscere anche le controversie che essi generano, possono essere la base e lo strumento per una progettazione consapevole e realmente ecologica dell’ambiente costruito.

Ambiti di Ricerca

L’ambito di ricerca, che fa da filo conduttore tra le diverse anime che costituiscono il corso di dottorato, è quello dei  sistemi intelligenti per l’Ingegneria. In particolare sono di interesse i seguenti ambiti scientifici: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).

Calendario attività

Denominazione Docente CFU/ORE PERIODO
1 Metodi di ottimizzazione numerica Ricciardello / Luca 8/16 20-28 marzo 2023
2 Principi di calcolo tensoriale Ruggieri / Tumino 7/14 2-10 febbraio 2023
3 Introduzione al deep learning Cilia 7/14 20-26 gennaio 2023
4 Metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici Luca / Ricciardello 8/16 13-21 aprile 2023
5 Human-centered AI Sorce 7/14 22-26 maggio 2023
37/74

 

Primo Anno

Seminari

Teaching Machines to Speak and Listen: From Science Fictions to Technology Realities Speech communication is a unique human capability. – Prof. Chin-Hui Lee (Georgia Institute of Technology, Atlanta (GA), USA):
mercoledì 20 settembre 2023, ore 14.30, Aula 14.  Facoltà di Ingegneria e Architettura

From Classical Universal Approximation to Deep Regression: A Step Towards Explainable AI in Machine Learning – Prof. Chin-Hui Lee (Georgia Institute of Technology, Atlanta (GA), USA):
o mercoledì 27 settembre 2023, ore 12:00

Digital speech processing – An Introduction – Prof. Svendsen (Norwegian University of Science and Technology):

– mercoledì 22 marzo 2023, ore 12-14, Aula 14.  Facoltà di Ingegneria e Architettura

– giovedì 23 marzo 2023, ore 11:30-13:30, Aula 10. Facoltà di Ingegneria e Architettura

Interactive storytelling – Prof. V. Lombardo, (Università degli Studi di Torino)

– mercoledì 5 aprile 2023, ore 12-14, Aula 14; Facoltà di Ingegneria e Architettura

– giovedì 6 aprile 2023, ore 11:30-13:30, Aula 10. Facoltà di Ingegneria e Architettura

Dottorandi

Area scientifica di interesse: Realizzazione di strumenti digitali per progettazione eco-sostenibile

Tutor: Prof. Burgio Gianluca

Architetto, laureata con lode presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa della mappatura e della progettazione dell’ambiente costruito con l’ausilio di metodi di rappresentazione non convenzionali e innovativi. È stata invitata insieme al collettivo Living Sphere (di cui è membro fondatore) a esporre alla XVII Biennale di Architettura di Venezia. È coautrice del libro “Introducing Living Sphere” ed è autrice di un articolo di prossima pubblicazione dal titolo “Mapping the arancina. Agency of a recipe”.

Parole chiave degli interessi di ricerca: mapping, sistemi smart, ecosostenibilità

E-mail: deborah.giunta@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Approcci innovativi per perdite nelle reti idriche in pressione

Tutor: Prof. Gaetano Di Bella

L’Ing. Federica Emanuela Giarratana si è laureata nel 2018 in Ingegneria Civile e Ambientale (L7) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” (UKE) presentando la tesi sperimentale dal titolo “Mitigazione del colpo d’ariete nelle condotte idriche in linea”. Dopo gli studi triennali, ha intrapreso gli studi magistrali conclusi nel 2022 con la Laurea Ingegneria Civile (LM-23) presso UKE con la votazione di 110/110, presentando la tesi sperimentale dal titolo “Produzione di energia idroelettrica nelle reti idriche urbane. Analisi energetica ed economica”.

Successivamente, ha iniziato una collaborazione con la società “C.L.C. Architecture & Engineering” di Ficarazzi (PA)-Enna (EN), nel settore dell’edilizia privata e dell’efficientamento energetico delle strutture, occupandosi di modellazione 3D delle strutture mediante l’utilizzo della tecnologia BIM.

Parole chiave: Reflui, Nitrificazione, Denitrificazione, modellazione

E-mail:federica.giarratana@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Additive Manufacturing per lo studio di nelle strutture lattice usando simulazione numerica.

Tutor. Prof. Alaimo Andrea

Dottorando in Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria, con focus sulla simulazione numerica di strutture lattice e nell’integrazione di tecnologie intelligenti. Laureato in Ingegneria Aerospaziale (LM-20) presso l’Università degli Studi di Palermo, ha ottenuto l’abilitazione e svolto uno stage sui materiali biocompositi. Inoltre, ha lavorato come Sales Engineer presso Keyence Italia S.p.A.

Parole chiave degli interessi di ricerca: strutture lattice, intelligenza artificiale, analisi numerica

E-mail: giuseppe.iacolino@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Speech enhancement and source localization

Tutor: Prof. SINISCALCHI Sabato Marco

Khan Muahmmad Salman è un dottorato di ricerca con interessi per lelaborazione vocale e elaborazione del segnale audio presso l’Università Kore di Enna. Ha completato il suo Master in Ingegneria Elettrica nel 2020 presso l’Institute of Space and Technology di Islamabad, in Pakistan, e ha lavorato a diverse ricerche progetti relativi all’elaborazione del segnale audio, al machine learning e al deep learning. La sua ricerca gli interessi includono l’apprendimento auto-supervisionato per il miglioramento del linguaggio, e ha anche lavorato in varie posizioni nel settore delle telecomunicazioni per quasi 3 anni.

Pubblicazioni:  Khan, M. S., Shah, M., Khan, A., Aldweesh, A., Ali, M., Tag Eldin, E., Ishaq, W., & Hussain, L. (2022). Improved Multi-Model Classification Technique for Sound Event Detection in Urban environments. Applied Sciences, 12(19).

Parole chiave degli interessi di ricerca: Speech Enhancement, Machine Learning, Audio Classification

E-mail: muhammad.khan@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Dinamica sperimentale e problemi di Model Updating – analisi numeriche e sperimentali mediante caratterizzazione dinamica su tavola vibrante di strutture non convenzionali in scala reale.

Tutor: Prof. Navarra Giacomo

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture, conseguita il 19/10/2018 con lode, presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha diverse esperienze in: (1) analisi numeriche e sperimentali e diagnostica strutturale di numerosi ponti, viadotti e gallerie in Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Sardegna; (2) Determinazione dello stato tensionale delle funi di tenso-strutture (PalaCatania), Trasmettitore Rai di Caltanissetta (torre alta 286 m), pendini del Ponte Calderà a Barcellona P.G. (schema Bowstring) e (3) Progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico su strutture strategiche mediante l’ausilio di dissipatori isteretici ad instabilità impedita e shock transmitter.

Parole chiave degli interessi di ricerca: Dinamica Sperimentale – Diagnostica Strutturale – Model Updating

E-mail: Giuseppe.mugnos@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Sistemi di supporto alle decisioni per l’individuazione tramite tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione degli impatti ambientali

Tutor: Prof. Francesco Castelli

Alessio Pino ha come prevalente campo di ricerca l’estimo e le valutazioni economiche. Si è laureato in Ingegneria Edile all’Università di Napoli Federico II con una tesi in Estimo. È fondatore e titolare di un’agenzia di traduzioni tecniche per l’ingegneria e l’architettura. Ha partecipato come Young Researcher al progetto europeo WARMEST  (loW Altitude Remote  sensing for the Monitoring of the state of cultural hEritage Sites: building an inTegrated model for maintenance)  per l’azienda Zenon e trascorso periodi all’estero presso l’Università di Granada e l’Industrial Systems Institute di Patrasso.

Pubblicazioni Principali

Del Giudice, V.; De Paola, P.; Nicolella, M.; Pino, A.  Application of the depreciation cost approach in the choice of the maintenance strategies. Atti del Convegno Istea 2016 “Back to 4.0: Rethinking the Construction Industry” 2016

Del Giudice, V.; De Paola, P.; Bevilacqua, P.; Pino, A.; Del Giudice, F.P. Abandoned Industrial Areas with Critical Environmental Pollution: Evaluation Model and Stigma Effect. Sustainability 2020, 12, 5267.

Acampa, G.; Pino, A. A Simplified Facility Management Tool for Condition Assessment through Economic Evaluation and Data Centralization: Branch to Core. Sustainability 2023, 15, 6418.

Parole chiave degli interessi di ricerca: valutazioni economiche, estimo

E-mail:alessio.pino@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Architettura resiliente dei Waterfront. Un approccio sostenibile e intelligente per lo sviluppo delle infrastrutture portuali.

Tutor: Prof. Giuffrè Tullio

Nell’epoca delle transizioni climatiche e tecnologiche i sistemi urbani non sono sempre in grado di adeguarsi e fronteggiare le nuove sfide. Le città, alle volte, risultano rigide, basate su modelli e requisiti lontani da quelli odierni. L’obiettivo principale della ricerca è quello di trovare soluzioni che possano rispondere alle nuove esigenze globali in termini di sostenibilità urbana e innovazione. Le nuove infrastrutture devono essere capaci di adattarsi ed accogliere le nuove scoperte scientifiche, come le navi a giuda autonoma, che si stanno facendo strada sul mercato mondiale, e al contempo essere in grado di rispondere alle nuove domande sociali ed ambientali, risolvendo problemi tangibili quali l’innalzamento delle acque terresti, nubifragi e inondazioni.

Università di Provenienza: Università degli Studi di Enna KORE. Laurea: Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura, luglio 2022.

Periodo all’estero: Anno accademico 2018/2019 presso Escuela Tècnica Superior de Arquitectura del Valles,

UPC Barcellona. Finalizzato al conseguimento del doppio titolo magistrale. (In corso).

Parole chiave degli interessi di ricerca: Urbanistica, Mobilità, Sostenibilità

  1. Sortino, “Resilienza Urbana: riqualificazione, sostenibilità e adattamento”, PhD_KOREREVIEW, Vol. 18, p. 113-120, ISSN 2039-5434, Novembre 2022-Marzo 2023.

E-mail:federica.sciortino@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Diagnosi precoce di malattie neurodegenerative con tecniche di machine learning applicate al riconoscimento vocale

Tutor: Prof. Siniscalchi Sabato Marco

Laureatasi ad Ottobre 2022 in Data Science and Engineering presso il Politecnico di Torino, è dottoranda in Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria da Novembre 2022 presso il Laboratorio di Speech Technology e Machine Learning diretto dal Prof. Siniscalchi. I suoi interessi di ricerca ricadono nelle applicazioni di machine learning per la salute. In particolare, i suoi studi si concentrano sull’utilizzo di modelli di machine learning per estrarre informazioni significative dal segnale vocale al fine di discriminare i parlanti sani da quelli affetti da malattie neurodegenerative, come ad esempio il Parkinson e/o l’Alzheimer. La dott.ssa Turco ha anche un profondo interesse per le tecniche di Deep Learning ed ha intenzione di sviluppare nuove architetture per supportare la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative

Parole chiave degli interessi di ricerca: Machine Learning, AI for Health, Speech Processing, Deep Learning

E-mail:mariafrancesca.turco@unikorestudent.it

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” XXXVIII ciclo.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@unikore.it).

 

Domanda di immatricolazione

Requisiti per l’ammissione

Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali

Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegneria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3)AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).

I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria, informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingegneria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:

N.ro insegnamenti: 17, di cui è prevista verifica finale: 17

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO

Altre attività didattiche SI

Cicli seminariali SI

Soggiorni di ricerca  SI

ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi

ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte  Periodo medio previsto: 3 mesi

ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi

Regolamento

Scienze economiche, aziendali e giuridiche

Informazioni

Il Dottorato di ricerca in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche” mira alla alta e qualificata formazione, mediante la erogazione delle competenze necessarie per esercitare attività di studio e di ricerca, di base ed applicata, presso soggetti pubblici e privati; nonché utili sia per l’esercizio delle libere professioni sia per l’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività. E contribuisce alla realizzazione dello “Spazio Europeo dell’Alta Formazione” e dello “Spazio Europeo della Ricerca” nonché al perseguimento degli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” e dei traguardi indicati nell’Agenda 2030 per lo “Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee”.

Il Dottorato focalizza le questioni problematiche che sia i sistemi istituzionali sia le imprese fronteggiano nel nuovo scenario globale, caratterizzato dalla integrazione economica e monetaria europea, nonché dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto anche extra-europeo.

Il piano didattico modulare assicura la erogazione degli insegnamenti d’area necessari alla formazione metodologica della ed alla integrazione scientifica nelle aree economica e giuridica: conoscenze interdisciplinari e competenze scientifiche trasversali, coerenti con il profilo scientifico del ricercatore-professionista europeo; competenze e strumenti metodologici per l’autonomo esercizio di attività di ricerca scientifica; capacità di condurre analisi critiche e sintesi di idee e processi nelle istituzioni di ricerca, nel sistema produttivo, nella Pubblica amministrazione e nelle libere professioni.

Il Dottorato si propone di formare le dottorande e i dottorandi sulle conoscenze metodologiche, teoriche ed analitiche necessarie per potere elaborare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche nonché, eventualmente, trasversali ai predetti ambiti.

Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale, nazionale, europeo ed internazionale, nonché dei relativi sistemi produttivi; nell’economia e nel management d’impresa e della innovazione; nel diritto pubblico allargato – nazionale, europeo ed internazionale – e nel diritto privato dell’economia e del lavoro.

La natura interdisciplinare del Dottorato mira, altresì, ad elaborare e sviluppare percorsi di ricerca orientati alla implementazione della sostenibilità, sotto il duplice profilo economico e giuridico: la interferenza culturale fra scienza economica e scienza giuridica richiede, infatti, la formazione di profili professionali e di ricercatrici e ricercatori capaci di gestire culturalmente, affrontare criticamente ed elaborare scientificamente le tematiche trasversalmente riconducibili ad entrambi i predetti ambiti.

Il corso di Dottorato si propone, pertanto, di formare esperti di Law&Economics, metodologicamente capaci e scientificamente attrezzati, sì come richiesti tanto dal mercato del lavoro quanto dal mondo accademico, sia italiano sia europeo.

Gli sbocchi occupazionali e professionali cui è indirizzato il piano formativo, di studi e di ricerca del Dottorato, ineriscono alle posizioni, ai ruoli ed agli incarichi – presso Università, Enti pubblici, Soggetti privati, in forma individuale ed associata, e del Terzo Settore – per i quali siano richiesti profili di alta specializzazione e professionalizzazione; nonché figure di studiosi ed esperti di elevata qualificazione scientifica, negli ambiti delle scienze economiche, aziendali e giuridiche.

Il Dottorato intende formare professionisti ed esperti della materia “Law&Economics”, capaci di applicare le diverse conoscenze tecnico-specialistiche acquisite durante lo svolgimento del Corso – mediante la partecipazione alle programmate attività didattiche, formative ed informative – integrando la ricerca teorica di base con quella empirica applicata ed orientando le metodologie qualitative e quantitative verso un ampio spettro di sbocchi professionali ed occupazionali, a livello sia nazionale sia internazionale; tra i quali: la carriera universitaria e gli altri concorsi pubblici (Autorità indipendenti, Magistratura, Notariato, Pubblica Amministrazione nazionale, regionale e locale); l’esercizio della professione forense e di dottore commercialista; l’inserimento nelle strutture pubbliche e/o private in ambito aziendale, industriale e commerciale.

Facoltà di Scienze economiche e giuridiche, Università degli studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna

Coordinatore responsabile

Cognome: Di Maria
Nome: Roberto
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze economiche e giuridiche
Qualifica: Professore Ordinario di Diritto costituzionale

Collegio dottorale

Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale SSD
DI MARIA Roberto UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” Coordinatore Professore Ordinario (L.
240/10)
12/C1 IUS/08
ARGENTIERO Amedeo UKE –
Università Kore
di ENNA
ECONOMIA, FINANZA E STATISTICA COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 13/A2 SECS- P/02
BARGIACCHI Paolo UKE –
Università Kore di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Ordinario (L. 240/10) 12/E1 IUS/13
BONACCOLTO Giovanni UKE –
Università Kore
di ENNA
COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 13/D4 SECS- S/06
CAGGIA Fausto Luigi UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/A1 IUS/01
CIAVOLA Agata Maria UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L.
240/10)
12/G2 IUS/16
CIMINO Filippo Alessandro UKE –
Università Kore
di ENNA
COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/D2 IUS/12
CORSO Lucia UKE –
Università Kore di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato confermato 12/H3 IUS/20
CRISTALDI Salvatore Antonio UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/H1 IUS/18
DI LANDRO Andrea Rocco UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/G1 IUS/17
FALDETTA Guglielmo UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Ordinario (L. 240/10) 13/B3 SECS- P/10
FASONE Vincenzo UKE –
Università Kore di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 13/A4 SECS- P/06
FERRARI Elisa Rita UKE –
Università Kore
di ENNA
COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 13/B1 SECS- P/07
GABRIELE Alessia UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/B2 IUS/07
GARGANO Giacomo UKE –
Università Kore
di ENNA
COMPONENTE Professore Associato (L.
240/10)
12/D1 IUS/10
MARINELLO Vincenzo UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Ricercatore confermato 13/D2 SECS- S/03
PEDULLA’ Luca UKE –
Università Kore di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/C1 IUS/08
ROMEO Filippo UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/A1 IUS/01
SCIARRINO Vera UKE –
Università Kore
di ENNA
DIPARTIMENTO “KORE” COMPONENTE Ricercatore confermato 12/A1 IUS/01
SCUDERI Raffaele UKE –
Università Kore
di ENNA
COMPONENTE Professore Ordinario (L.
240/10)
13/A4 SECS- P/06
VECCHIO Fausto UKE –
Università Kore
di ENNA
COMPONENTE Professore Associato (L. 240/10) 12/E2 IUS/21

Piano formativo

Il piano didattico modulare assicura la erogazione degli insegnamenti d’area necessari alla formazione sulla metodologia della ricerca nonché alla integrazione scientifico-culturale nei settori economico e giuridico.

La didattica modulare d’Area 12 e 13 – nonché le altre attività didattiche, seminariali e laboratoriali – sono concentrate al primo ed al secondo anno del Corso dottorale. Acquisite ed ulteriormente maturate le competenze sulla ricerca scientifica e sulla analisi critica delle fonti e dei dati, le dottorande ed i dottorandi dedicano poi il terzo anno allo sviluppo conclusivo del progetto di ricerca ed alla elaborazione della tesi di dottorato.

In ogni caso è incentivata la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a tutte le attività di approfondimento culturale e di divulgazione scientifica – dei risultati anche intermedi del progetto di ricerca individuale – organizzate nell’ambito del calendario didattico del Dottorato lungo l’intero triennio.

primo anno
insegnamento ore semestre
Metodologia della ricerca

Modulo finalizzato alla introduzione della metodologia della ricerca nei campi economico, giuridico e sociale.

Articolato in tre aree scientifiche-tematiche: sociologica (disamina le questioni relative ai fondamenti epistemologici della metodologia per la ricerca nelle scienze umane); giuridica (introduce la distinzione fra approccio analitico ed ermeneutico, realismo giuridico e teoria critica del diritto); economica (presenta gli approcci legati alla ricerca quantitativa, con particolare attenzione alla sintesi delle ricerche empiriche).

12 secondo
Sistemi giuridici, relazioni istituzionali, politica legislativa e diritti fondamentali

Modulo finalizzato ad approfondire i temi di diritto pubblico costituzionale, sia italiano sia comparato.

La analisi articolata fra rappresentazione teorica delle tematiche ed approfondimento tecnico-pratico ed operativo: relazioni interistituzionali, elaborazione ed implementazione delle politiche pubbliche e delle strategie di tutela dei diritti fondamentali.

6 secondo
Teorie del diritto privato, mercato e non mercato, tecniche di composizione dei conflitti

Modulo finalizzato a fornire approfondimenti e ideali percorsi di sulle più aggiornate trasformazioni del diritto privato, nonché connessioni con le teorie del diritto e spunti interdisciplinari: digitalizzazione della società, disciplina dei rapporti di diritto privato, esercizio delle libertà individuali e collettive nella rete digitale, tecniche di composizione dei conflitti alternative al processo.

6 secondo
Approcci metodologici e di ricerca per gli studi economico-aziendali ed organizzativi: teorie e applicazioni – I

Modulo focalizzato sugli approcci metodologici e di ricerca sugli studi di Business Administration, con particolare riferimento ai temi di Accountability ed al Corporate Reporting, tra “financial e non-financial information”.

6 secondo
Economia I

Modulo inteso a presentare una selezione di argomenti introduttivi alla ricerca accademica, in campo sia microeconomico sia macroeconomico, con particolare riferimento agli studi di economia applicata: studio dell’economia dei settori produttivi, delle scelte individuali, dei modelli dinamici macroeconomici (DSGE), dell’economia del benessere.

8 secondo
Metodi quantitativi I

Modulo articolato su tre aree scientifiche-tematiche: statistica economica (analisi dei comportamenti dei differenti agenti economici, fornendo un quadro generale degli aspetti della contabilità nazionale); Generalized Linear Models (studio delle relazioni tra due o più variabili); inferenza statistica (tecniche di campionamento, distribuzione campionaria della media ed intervalli di confidenza).

12 secondo
Politica e scienza del diritto a Roma

Modulo inteso ad approfondire l’idea romana del diritto, contrapposta a quella greca (e antica) della legge.

Analisi delle connessioni tra scienza e politica nella produzione ed applicazione del diritto nell’esperienza romano- repubblicana ed imperiale fino a Giustiniano. Ricostruzione, attraverso l’esame della iurisprudentia romana, dell’idea di diritto nell’elaborazione dei sistemi giuridici europei e no.

6 secondo
secondo anno
insegnamento ore semestre
Area internazionalistico-europea del commercio, dei diritti umani e della democrazia

Modulo inteso ad esaminare le questioni di maggiore e recente rilevanza per il diritto internazionale pubblico e privato, e per il diritto dell’UE: commercio internazionale e intra-europeo, rapporto tra commercio, diritti umani e democrazia; ed a valutare l’impatto operativo della normativa internazionale ed europea nella realtà delle relazioni internazionali ed intra-europee.

6 secondo
Potere impositivo e diritti del contribuente nella prospettiva nazionale e comunitaria

Modulo finalizzato ad approfondire la tematica del potere impositivo e dei diritti del contribuente nella prospettiva nazionale e comunitaria: analisi delle pronunzie delle Corti (Corte costituzionale, Corte di cassazione, Corte di giustizia, Corte europea dei diritti dell’uomo); rappresentazione teorica, ed approfondimento tecnico-pratico ed operativo della giurisprudenza.

6 secondo
Economia II

Modulo inteso ad approfondire una selezione di argomenti da studi economici teorici ed empirici: economia industriale e scelte imprenditoriali; ‘analisi dei territori; scelte di consumo (turismo e cultura); macroeconomia ed economia pubblica, (con particolare riferimento all’economia non osservata).

14 secondo
Approcci metodologici e di ricerca per gli studi economico-aziendali ed organizzativi: teorie e applicazioni – II

Modulo focalizzato sul tema della relazione di impiego, come analizzata negli studi organizzativi.

Studio dei differenti costrutti concettuali utilizzati per analizzare la relazione di impiego: il contratto psicologico, il supporto organizzativo percepito, il commitment, i comportamenti di cittadinanza organizzativa, il leader-member exchange, i comportamenti di devianza organizzativa.

10 secondo
Le nuove frontiere della giustizia penale

Modulo inteso ad analizzare le problematiche inerenti alla ricerca di efficienza dell’attività giurisdizionale: cultura del diritto quella dell’organizzazione, quale obiettivo fondamentale della politica criminale sia italiana sia europea.

Approfondimento dei contenuti della l. 2021, n. 134: iintroduzione della giustizia riparativa ed incremento dei poteri dispositivi delle parti, anche secondo le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa.

Diritto penale ambientale: attività riparatorie ed interazioni col diritto amministrativo e civile.

7 secondo
Pubblica amministrazione e società civile: percorsi e strategie di tutela dei diritti

Modulo inteso alla analisi dei fondamenti della P.A. e del rapporto col cittadino: dall’analisi storica alla innovazione prodotta dalla l. 241/90; connessa analisi della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, ed influsso della normazione europea, verso una parificazione dei rapporti tra il privato e la P.A., similmente a quanto previsto nei Paesi del Common Law.

7 secondo
Metodi quantitativi II

Modulo articolato in due aree scientifiche-tematiche: studio della relazione tra più di due variabili (stima degli effetti principali corretti di ciascuna variabile indipendente e degli effetti di interazione tra esse); modelli econometrici utilizzati nell’analisi di serie storiche economiche e finanziarie (ARMA, stazionarietà, invertibilità, previsione e stima; Vector Autoregressive Models; varianza condizionata; ARCH e GARCH).

8 secondo
Le nuove frontiere del mercato del lavoro: dalla sostenibilità alla rivoluzione digitale

Modulo inteso ad esaminare sistematicamente le recenti tendenze delle politiche del lavoro, rispetto all’assetto consolidatosi dagli anni ’60 fino ai primi decenni del 2000: rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, diritto antidiscriminatorio, intersezionalità, tutela dei soggetti vulnerabili.

6 secondo
Totale: 120 ore

Ambiti di ricerca

Social accounting applicato agli istituti penitenziari. EU Defence Cooperation. Artificial intelligence: economic and legal perspective. PNRR: procedure di controllo e valutazione delle performance. Responsabilità civile e profili comparatistici dell’utilizzo di dispositivi dotati di intelligenza artificiale in campo sanitario. Approccio multidimensionale alla valutazione del valore degli interventi sanitari con strumenti statistici e di ricerca operativa. Disponibilità negoziale dell’impresa nelle vicende successorie. Tutela del bene produttivo, della volontà del disponente e dei diritti soggettivi dei membri del gruppo. Il Patto di famiglia: analisi aggiornata dell’istituto e confronto con possibili strumenti alternativi. Adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e la responsabilità degli amministratori nel perseguimento del going-concern. Le radici economico-aziendali nel crescente dibattito sulla crisi d’impresa. Da Eurest ad Euromed-Eurabia: le motivazioni di una Europa che guardi con attenzione al Sud. Polycentricity and local public economies. Intersections: The Simultaneity of Oppressions and Legal Interventions. La indisponibilità dell’obbligazione tributaria nella crisi di impresa.

Dottorandi

Laurea Magistrale in Giurisprudenza, conseguita nel luglio del 2013 presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.

Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali, conseguito nel luglio del 2015 presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia centrale”, Università degli studi di Enna “Kore”.

Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato, conseguita nel novembre del 2017 presso la Corte d’Appello di Caltanissetta.

Assunzione presso il Ministero dell’Interno con la qualifica di Funzionario Amministrativo, Area III, F1 nel mese di maggio del 2022, con contratto a tempo pieno e indeterminato.

Progetto di ricerca: “Le implicazioni, in punto di responsabilità civile, dell’utilizzo di dispositivi dotati di intelligenza artificiale in campo sanitario e profili comparatistici”.

Key words: responsabilità civile; intelligenza artificiale; sanità; obbligazioni.

Tutor designato: Prof. Filippo Romeo.

Laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguita presso Università degli studi di Enna “Kore”.

Tirocinio ex art. 73 D.L. 69/2013 presso la I Sezione Penale del Tribunale di Enna.

Master executive in “Leadership per le relazioni internazionali e made in Italy”.

Vincitore del premio “America Giovani” per il talento universitario.

Progetto di ricerca: “EU Defence Cooperation”.

Key words: Unione europea; cooperazione; difesa; politiche pubbliche; internazionalizzazione.

Tutor designato: Prof. Paolo Bargiacchi (co-Tutor, Prof. Amedeo Argentiero).

Bachelor’s degree in Economics and Finance (2018)

Master’s degree in “Statistics” (2022), University of Palermo.

Clinical data manager in the Department of Medical Oncology at the Civico Hospital of Palermo.

Progetto di ricerca: “New standardized methods to evaluate the multidimensional latent concept of ‘value’ in health care”.

Key words: value; health; health care system; medical research; medical relation; consensus.

Tutor designato: Prof. Giovanni Bonaccolto (co-Tutor, Prof. Fabio Aiello).

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita, con lode, presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.

Progetto di ricerca: “Intelligenza artificiale e responsabilità extracontrattuale”.

Key words: intelligenza artificiale; responsabilità; contratto; responsabilità contrattuale; obbligazioni.

Tutor designato: Prof. Salvatore A. Cristaldi (co-Tutor, Prof. Fausto Vecchio).

Graduated, cum laude, from the Università degli studi di Palermo.

MEF functionary

Certified Public Accountant and Auditor.

Progetto di ricerca: “How economic networks influence behaviors and outcomes of interacting organizations, focusing on local public goods provision: polycentricity and local public economies”.

Key words: polycentric governance; local public government; fiscal equivalence; economic shocks.

Tutor designato: Prof. Raffaele Scuderi.

Laurea triennale in Scienze strategiche e della sicurezza (DS/1). Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), entrambe conseguite, con lode, presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.

Iscritto nel Registro dei Tirocinanti avvocati, ex art. 41 legge n. 247/12.

Progetto di ricerca: “Il superamento della indisponibilità dell’obbligazione tributaria nella crisi di impresa”.

Key words: obbligazione tributaria; crisi di impresa; credito; debito.

Tutor designato: Prof. Filippo A. Cimino (co-Tutor, Prof.ssa Veronica Giorgianni).

Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania (2019).

LL.M. in International Law presso la University of Miami School of Law (2021).

Avvocato, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Catania; lavora presso lo Studio Legale Jelo&Associati, Milano, e collabora con lo Studio legale Saade Law Firm, Coral Gables, Florida (USA).

Progetto di ricerca: “Intersections: The Simultaneity of Oppressions and Legal Interventions”.

Key words: intersectionality; antidiscrimination law; gender; race; class; identity; oppression.

Tutor designato: Prof.ssa Lucia Corso (co-Tutor, Prof. Fausto Caggia).

Laurea in Economia e commercio, conseguita in data 10/04/2002, presso l’Università degli studi di Palermo.

Master I livello in “Criminologia, Critica e Sicurezza sociale”, conseguito presso l’Università degli studi di Padova – Dipartimento di filosofia sociologia, pedagogia e psicologia applicata, in data 30/09/2022.

Dipendente a tempo indeterminato, con ruolo di Funzionario Contabile, presso Il ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Progetto di ricerca: “Social accounting applicato agli istituti penitenziari”.

Key words: social accounting; diritto penitenziario; esecuzione della pena; riabilitazione; detenuto; etica.

Tutor designato: Prof. Guglielmo Faldetta

Laureato, con lode, in Scienze Economiche (classe di Laurea LM-56) presso l’Università Telematica Pegaso.

Master Universitario di II livello in “Diritto societario e consulenza d’impresa” presso la Libera Università Maria Santissima Assunta in partenariato con IESED.

Autore della monografia: “Il Divario economico italiano: Nord e Sud dal 1860 al 1992, Giannini Editore, Napoli, 2023.

Progetto di ricerca: “Da Eurest ad Euromed – Eurabia: le motivazioni di una Europa che guardi con attenzione al Sud”.

Key words: Politica economica, Politica europea di vicinato, Meridionalismo, Sicilia, MENA.

Tutor designato: Prof. Amedeo Argentiero (co-Tutor, Prof. Paolo Bargiacchi).

Laurea magistrale in Giurisprudenza, Università degli studi di Enna “Kore”.

Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali, conseguito presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia centrale”, Università degli Studi di Enna “Kore”.

Lavoratore dipendente presso la P.A.: addetta all’Ufficio per il Processo presso il Tribunale di Enna.

Progetto di ricerca: “PNRR: procedure di controllo e valutazione delle performance”.

Key words: PNRR; controllo; valutazione; progettazione; Governo; Enti locali; Regioni; finanza.

Tutor designato: Prof. Roberto Di Maria

Laurea triennale in Scienze Giuridiche conseguita, nell’a.a. 2007/2008, presso Università degli Studi di Palermo, sede di Enna. Laurea magistrale in Giurisprudenza presso il Corso Interateneo Università di Palermo-Università Kore di Enna, nell.a.a. 2009/2010.

Funzionario dello Stato, Area III, in servizio presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Ambito Territoriale di Catania.

Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali, conseguito presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali – A. Galati”, Università degli Studi di Catania.

Avvocato. Formazione come gestore delle crisi da sovraindebitamento ex. L. 3/2012 nel periodo di svolgimento dell’attività libero/professionale.

Collaboratore per ANPAL SERVIZI S.P.A. incaricato presso Regione Liguria, Città di Genova, Centro per l’Impiego della Valpolcevera.

Incaricato di ruoli di revisore dei conti di Istituzioni scolastiche nella qualità di Funzionario MIM.

Cultore del diritto commerciale, giusta nomina a.a. 2015-2018, presso Università degli studi di Enna “Kore”.

Progetto di ricerca: “Disponibilità negoziale dell’impresa nelle vicende successorie. Tutela del bene produttivo, della volontà del disponente e dei diritti soggettivi dei membri del gruppo. Il Patto di famiglia: analisi aggiornata dell’istituto e confronto con possibili strumenti alternativi”.

Key words: impresa; successione; patto di famiglia; de cuius; legittimari.

Tutor designato: Prof.ssa Vera Sciarrino (co-Tutor, Prof. Filippo Romeo).

Laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.

Praticante Avvocato in materia di diritto civile e diritto societario.

Collaboratore per la rivista “Giurisprudenza delle Imprese”.

Iscritto al Master di II livello in “Diritto di Impresa” presso la Luiss – School of Law.

Progetto di ricerca: “Adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e responsabilità degli amministratori nel perseguimento del going-concern”.

Key words: impresa; responsabilità; contabilità; going-concern.

Tutor designato: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari (co-Tutor, Prof.ssa Veronica Giorgianni).

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” XXXVIII ciclo.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@unikore.it).

 

Domanda di iscrizione da compilare entro le ore 12:00 del 6/10/2022

Requisiti per l’ammissione

Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali

Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

L’articolazione modulare del piano didattico del Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche”, di natura marcatamente interdisciplinare, garantisce la piena integrazione di tutte le laureate e di tutti i laureati in ambito, lato sensu, economico-giuridico: la preliminare trattazione delle tematiche relative alla “metodologia della ricerca” consente – infatti – la formazione in nuce della ricercatrice e del ricercatore di profilo accademico, dotando le dottorande ed i dottorandi degli strumenti tecnico-scientifici indispensabili per lo svolgimento della attività di studio e di ricerca. Il Dottorato si propone dunque di formare le dottorande ed i dottorandi sulle conoscenze metodologiche, teoriche ed analitiche necessarie per poter elaborare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche nonché – eventualmente – trasversali ai predetti ambiti. In tal senso, gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale, nazionale, europeo ed internazionale, nonché dei relativi sistemi produttivi; nell’economia e nel management d’impresa e della innovazione; nel diritto pubblico allargato – nazionale, europeo ed internazionale – e nel diritto privato dell’economia e del lavoro.

La natura interdisciplinare del Dottorato mira, altresì, ad elaborare e sviluppare percorsi di ricerca orientati alla implementazione della sostenibilità, sotto il duplice profilo economico e giuridico: l’attuale, profonda, interferenza culturale fra scienza economica e scienza giuridica richiede – infatti – la formazione di profili professionali e di ricercatrici/ricercatori capaci di gestire culturalmente, affrontare criticamente ed elaborare scientificamente le tematiche trasversalmente riconducibili ad entrambi i predetti ambiti. Il Corso di Dottorato si propone, pertanto, di formare esperti di Law&Economics, metodologicamente capaci e scientificamente attrezzati, sì come richiesti tanto dal mercato del lavoro quanto dal mondo accademico, sia italiano sia europeo.

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:

N.ro insegnamenti: 15, di cui è prevista verifica finale: 15

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO

Cicli seminariali  SI

Soggiorni di ricerca SI

ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi

ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi

ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi

 

Cicli seminariali SI

Soggiorni di ricerca SI

ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte

ESTERO – nell’ambito e al di fuori delle istituzioni coinvolte

Periodo medio previsto (in mesi per studente) 6

Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali

Informazioni

Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.

L’obiettivo generale del corso è quello di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale.

Dal punto di vista formativo, gli obiettivi specifici sono:

– l’acquisizione di conoscenze teoriche relative alle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie;

– l’incremento e il consolidamento delle conoscenze metodologiche della ricerca;

– l’aumento delle capacità di progettazione e implementazione autonoma di progetti di ricerca;

– l’incremento di capacità di progettazione e realizzazione di interventi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali finalizzati alla promozione del benessere di bambini e adolescenti;

– lo sviluppo di capacità di comunicazione dei risultati della ricerca e di stesura di articoli scientifici.

Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie. Inoltre, il corso di dottorato sarà spendibile in tutte quelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di progettazione, fundraising e ricerca di collaborazioni nazionali ed internazionali per l’implementazione di azioni volte al contenimento dell’impatto della diversità nel processo di adattamento del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi e formativi. Il corso di Dottorato mira quindi a formare figure professionali che possano svolgere attività di ricerca ed intervento in contesti complessi come le periferie e le terre di confine e in tutti quei contesti eterogenei per provenienza, appartenenza o fluidità di genere.

Università di Enna “Kore”

Coordinatore responsabile

Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-Psi/04)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b

 

Collegio dottorale

n. Cognome Nome Ateneo Qualifica Settore concorsuale Area CUN SSD
1. ANTOSA  Silvia  Stranieri di SIENA Professore Associato (L. 240/10) 10/L1 
10
L-LIN/12 
2. BURGIO  Giuseppe  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/D1 
11
M-PED/01 
3. CRAPARO  Giuseppe  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E4 
11
M-PSI/08 
4. FERLITA  Salvatore  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/F2 
10
L-FIL-LET/11 
5. FRANA  Ilaria  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/G1 
10
L-LIN/01 
6. FRUHBECK MORENO  Carlos Isidro  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/I1 
10
L-LIN/07 
7. LA MANTIA  Fabio  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/F4 
10
L-FIL-LET/14 
8. LA ROSA  Viviana  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/D1 
11
M-PED/01 
9. LO PICCOLO  Alessandra  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato confermato 11/D2 
11
M-PED/03 
10. LOKAJ  Rodney John  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/F3 
10
L-FIL-LET/13 
11. MESSINA FAJARDO  Trinis Antonietta  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/I1 
10
L-LIN/05 
12. MICCICHE’  Andrea  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/A3 
11
M-STO/04 
13. MURDACA  Anna Maria  UKE – Università Kore di ENNA 11/D2 
11
M-PED/03 
14. MUSCARA’  Marinella  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 11/D2 
11
M-PED/03 
15. NUZZACI  Antonella  L’AQUILA Professore Associato confermato 11/D2 
11
M-PED/04 
16. PACE  Ugo  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 11/E2 
11
M-PSI/04 
17. PASSANISI  Alessia  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E1 
11
M-PSI/01 
18. PELLERONE  Monica  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E2 
11
M-PSI/04 
19. PRESTI  Giovambattista Maria Lino  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato confermato 11/E1 
11
M-PSI/01 
20. RABBITO  Andrea  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/C1 
10
L-ART/06 
21. RUGGIERI  Stefano  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E3 
11
M-PSI/05 
22. SALMERI  Stefano  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 11/D1 
11
M-PED/01 
23. SCHIMMENTI  Adriano  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 11/E4 
11
M-PSI/07 

 

Piano formativo

Statistica Sociale (60 ore, 20 ore per anno) 

L’obiettivo principale è l’introduzione ai concetti base della Statistica Sociale, intesa come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza scientifica sui fenomeni sociali e sui processi che possono spiegarne l’evoluzione e l’interazione. Il corso sarà prevalentemente dedicato ai metodi della Statistica Descrittiva, utili a fornire gli strumenti pratici e teorici relativi alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione esistente fra la natura dei dati, oggetto delle indagini e della rilevazione in ambito sociale, e i metodi usati per analizzarli.

 

Metodologia della ricerca (60 ore, 20 ore per anno)          

Il corso presenterà i principali metodi di ricerca legati allo studio dei fenomeni psicosociali. Gli argomenti tratteranno i seguenti argomenti: approccio scientifico e approccio ingenuo alla conoscenza; il metodo scientifico e la sua applicazione; problemi etici nella ricerca psicosociale; la misurazione: l’operazionalizzazione dei concetti e la definizione delle variabili; i metodi descrittivi: l’osservazione e l’inchiesta; i metodi sperimentali: disegni a gruppi indipendenti, disegni a misure ripetute e disegni fattoriali con due o più variabili; la ricerca applicata: lo studio di caso, i disegni sperimentali su singolo soggetto e i “quasi esperimenti”; la presentazione e la comunicazione dei risultati.

Teorie e tecniche dei test (60 ore, 20 ore per anno) 

Il corso sarà finalizzato all’acquisizione e comprensione delle tecniche per misurare costrutti

psicologici, e valutare e gestire i problemi associati all’utilizzo di tali misure. Saranno approfonditi i metodi per la costruzione dei test e saranno fornite le competenze necessarie alla scelta e alla somministrazione di quest’ultimi. Inoltre saranno analizzati i diversi strumenti di misura e l’utilità che questi hanno nei diversi ambiti applicativi tipici dei contesti eterogenei e multiculturali.

Procedure di analisi di dati qualitativi (60 ore, 20 ore per anno)               

Il corso si propone di approfondire le caratteristiche della ricerca qualitativa, con particolare attenzione alla prospettiva della Grounded Theory. Sarà presentato il processo di progettazione, realizzazione e conclusione di una ricerca. Saranno, quindi, approfondite le strategie e presentati gli strumenti di raccolta dei dati (osservazione, interviste, ricerca-azione, self-report, focus group, studi di caso, ecc.) e la loro interpretazione (analisi di tipo induttivo, interpretazione soggettiva/gruppale dei dati, attendibilità delle interpretazioni).

Deontologia nella ricerca scientifica (30 ore, 10 ore per anno)     

Il Corso si propone di approfondire le problematiche che possono emergere durante lo sviluppo e l’implementazione di un progetto di ricerca. Pertanto, saranno fornite le conoscenze necessarie per una adeguata comprensione degli aspetti teorico-pratici in ambito etico al fine di orientare efficacemente le attività di ricerca. Nello specifico, saranno presentati i principi generali del codice etico Italiano (integrità, rispetto della dignità della persona, competenza, responsabilità sociale, tutela del benessere) e i potenziali rischi della ricerca (danno fisico, danno sociale, danno emotivo).

Grounded Theory (30 ore, 10 ore per anno)            

Il corso si propone di offrire una approfondita proposta che partendo dalla metodologia qualitativa e dall’interazionismo simbolico fornisca la capacità di strutturare strategie di raccolta, gestione, organizzazione ed analisi qualitativa dei dati

Educazione alla diversità (60 ore, 20 ore per anno)

Il corso si propone di approfondire le problematiche legate ai processi educativi in contesti di eterogeneità culturale, sociale e di genere, partendo dall’assunto che educare alla comprensione dell’altro richiede un agire sui piani: cognitivo, costituito dalla conoscenza e dalle informazioni sul mondo e sugli altri; affettivo, centrato sull’attenzione alla relazione, alle interazioni, alla storia di tutti e di ciascuno.

 

Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)

La ricerca quantitativa.

Il ciclo della ricerca: formulazione delle ipotesi, disegni di ricerca (sperimentale, quasi-sperimentale, correlazionale, ecc.), metodi di campionamento (assegnazione randomizzata, pareggiamento, appaiamento) strumenti (test di prestazione tipica, test di prestazione massima, interviste strutturate, ecc.) analisi dei dati. Esercitazioni pratiche. Il laboratorio si pone l’obiettivo di potenziare le competenze pratiche dei dottorandi in tema di analisi dei dati.

Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo quantitativo attraverso il software IBM-SPSS (8 ore).

Presentazione del software IBM-SPSS, statistiche descrittive, analisi della varianza univariata, analisi della varianza multivariata, test t per campioni indipendenti, test t per misure ripetute, test t per campioni appaiati, analisi correlazionale, regressione semplice, regressione multipla.

Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo qualitativo attraverso il software Atlas (8 ore).

Presentazione del software Atlas, processo di codifica, identificazione dei temi emergenti, individuazione delle relazioni tra i temi, identificazione delle categorie centrali, interpretazione dei risultati, rappresentazione grafica dei dati, comunicazione dei risultati. Il laboratorio si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie all’elaborazione dei dati di tipo qualitativo.

Seminari tematici (40 ore).

Corso di perfezionamento linguistico.

Le attività del corso di perfezionamento linguistico saranno differenziate in relazione alle competenze di base possedute dai dottorandi. Saranno previste 50 ore di formazione che si articoleranno in lezioni teoriche, lezioni

pratiche e attività di gruppo.

Ambiti di ricerca

Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; stereotipi di genere; caratteristiche sociopsicologiche della comunità LGBTQIA+; agenzie educative formali e non formali; disabilità intellettiva; Bisogni educativi speciali; contesti educativi multiculturali; disturbi dello spettro autistico; violenza assistita; nuove forme di bullismo; nuove dipendenze; Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo; Le storie di vita dei minori stranieri non accompagnati.

Calendario delle attività

Calendario delle lezioni

Docente Corso Date
M. Fobert Metodologia dati qualitativi 30 marzo 14.30 4 aprile 14.30 28 aprile 14.30 4 maggio 14.30
C. Buzzai Metodologia dati quantitativi 4 maggio 11.00 11 Maggio 11.00 25 Maggio 11.00 8 Giugno 11.00
F. Aiello Statistica Sociale 18 Maggio 10.00 8 Giugno

14:00*

5 Settembre 14.00* 28 settembre 14.00*
L. Diamante Gender Markedness in Translation 23 marzo 11.00 14 Aprile 14.00 13 aprile 9.00 21 Aprile 14.00
N. Pastena Complessità e processi educativi 13 aprile 14.00 20 aprile 14.00 27 aprile 14.00 25 Maggio

14:30

D. Leto Intervento psicoeducativo con bambini BES e DSA 5 Settembre 11.00 14 Settembre 11.00 19 Settembre 11.00 28 Settembre 11.00
B. Sciortino Il Processo Educativo in Comunità terapeutica 3 Ottobre 10.00 12 ottobre 10.00 24 ottobre 10.00
L. Diamante Research‐based teaching and learning of English language for multicultural contexts 14 dicembre 2023 ore 14:30-18:30 19 gennaio 2024 ore 9-13 9 febbraio 2024 ore 9-13  21 Marzo 9.30-13.30
C. Buzzai Metodologia della ricerca quantitativa 15 dicembre 2023
M. Canale Armonia e conflitto: il rapporto tra l’io e il mondo nella letteratura cinese pre-moderna e il ruolo di mediazione dei modelli educativi tradizionali Giovedì 4 aprile, 14.00 – 18.00

 

Lunedì 8 aprile, 14.00 – 18.00

 

Venerdì 12 aprile 9.30 – 13.30 (on line)

 

Mercoledì 17 aprile 14.00 – 18.00 (on line)

* Da confermare

– Identità, corpi, culture. Oltre il binarismo di sesso e genere: Proff.: Silvia Antosa, Chiara Beccalossi, Andrea Miccichè e Carlo Verri
– Nascosta in bella vista. La bisessualità dall’antichità ad oggi: Proff.: Giuseppe Burgio, Sonia Macrì, Rodney Lokay e Maya De Leo
– Bullying y cyberbullying: “Cómo prevenirlos desde las escuelas” – Proff. Calmestra, Vega, Dios e Falla, Universidad de Cordoba
– L’orientamento nell’arco della vita – Laura Nota (Università di Padova), Soledad Romero Rodriguez (Università di Siviglia), Diego Boerchi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Ernesto Lodi (Università di Sassari)
– Quel mattino a Lampedusa – Rimon Karam, Università Kore di Enna

Proff. Muscarà, Bonomo, Romano, Leproni, Capperucci
Dr. Giuseppe Pierro, USR Sicilia
Insegnare e Apprendere con il CLIL nella scuola primaria e dell’infanzia.
20 Marzo 2024 ore 16.00

 

Prof. Andrea Rabbito

Rappresentazione Cinematografica dell’Alterità

8 aprile 9.30-13.30

 

Dott.ssa Greta Persico

Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale

19 Aprile 9.00-13.00 (on line)

 

Prof.ssa Giulia Selmi

Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia

23 Aprile 9.00-13.00

 

Prof. Vasifye Geçkin, Izmir University, Turkey
23 Aprile 2024 ore 14.00 – 18.00 
Technology use in instructed second language environments’

 

Prof. David Maireles

La Ricerca Educativa nei contesti eterogenei: l’approccio mixed-methods

8 maggio 14.30-18.30 (on line)

9 Maggio 10.00-14.00 e 14.30-18.30

 

Prof.ssa Chiara Sità

Famiglie LGBTQ+: bisogni e prospettive educative

15 maggio 9.00-13.00

 

Dott. Antonio Raimondo Di Grigoli

L’infanzia gender variant 0-6 e il modello affermativo

16 maggio 9.00-13.00

 

Prof.ssa Giada Cascino

Grounded theory e paradigma interpretativo

28 Maggio 14.30-18.30

29 Maggio 10.00-14.00

14 Giugno 10.00-14.00 (on line)

 

Prof.ssa Vera Gheno

Fare cose migliori con le parole: per un’etica del linguaggio ampio

14 Ottobre 9.00-13.00

Dottorandi

Nata a Catania e da più di quindici anni vive a Milano. Insegna come docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo “Jacopo Barozzi”, sito nel centro storico di Milano e ha sempre mantenuto uno stretto legame con la terra natia. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Catania (classe di concorso A-22) e in Scienze della Formazione Primaria e in Attività didattiche di Sostegno presso l’Università degli Studi di Palermo.

Area scientifica di interesse: Didattica inclusiva

Parole chiave degli interessi di ricerca: Progettazione e Interventi nella scuola rurale
E-mail: mauramaria.berrittella@unikorestudent.it

Si occupa di pedagogia interculturale in Italia e ricerca sul campo in Africa Occidentale. La sua ricerca ha come oggetto la relazione tra il pensiero musicale e lo sviluppo delle didattiche disciplinari, abbracciando l’antropologia, le scienze cognitive, la pedagogia.

Area scientifica di interesse: Sociologia, Musicoterapia

Parole chiave degli interessi di ricerca: Pensiero musicale; Didattiche inclusive
E-mail :condarellicarlo@gmail.com

Antonino Costanzo si è laureato in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel 2016. E’ psicologo, psicoterapeuta e musicoterapeuta, ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali riguardanti gli effetti psicopatologici del maltrattamento infantile, la psicodinamica delle dipendenze e i fattori di rischio associati ai comportamenti violenti. Ha vinto i premi scientifici “Friedman Pfafflin” (SIPFo – Società Italiana di Psicoterapia Forense) e “Miglior poster” (AIP – Associazione Italiana di Psicologia, sez. clinica e dinamica).

Area scientifica di interesse: Psicoterapia e Musicoterapia

Parole chiave degli interessi di ricerca: maltrattamento infantile, psicodinamica delle dipendenze, fattori di rischio associati ai comportamenti violenti.

E-mail: Antonino.costanzo@unikorestudent.it

Conseguita la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Palermo, inizia da subito la carriera di insegnante, specializzandosi come docente di sostegno e di Italiano L2. Da sempre appassionata alle tematiche relative a migrazioni e MSNA, da circa 5 anni si occupa di inclusione, benessere e orientamento scolastico. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” all’Università Kore di Enna sotto l’egida del Professore Giuseppe Burgio.

Area scientifica di interesse: Didattica delle lingue

Parole chiave degli interessi di ricerca: Inclusione dei Bambini Stranieri
E-mail: giovanna.distefano@unikorestudent.it

Alessandra Melita ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica cum laude presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel Marzo del 2022. Ha inoltre conseguito un Master annuale di primo livello in “Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione” nel 2018, e ha collaborato con una ONG in Grecia per un progetto volto a tutelare il benessere psicologico di bambini e adolescenti richiedenti asilo e rifugiati. Tra i suoi interessi di ricerca, si evidenziano la psicologia della migrazione, l’etnopsicologia, le metodologie di intervento e sostegno psicologico in contesti di emergenza e i processi psicologici sottesi al Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso (C-PTSD).

Area scientifica di interesse: Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Parole chiave degli interessi di ricerca: benessere psicologico di bambini e adolescenti richiedenti asilo e rifugiati

E-mail: alessandra.melita@unikorestudent.it

Le mie Area d’interesse sono la linguistica e didattica inclusiva ed i miei interessi di ricerca sono la linguistica cognitiva, teoria della rilevanza e bisogni educativi speciali.

Area scientifica di interesse: linguistica e didattica inclusiva

Parole chiave degli interessi di ricerca: linguistica cognitiva, teoria della rilevanza e bisogni educativi speciali
E-mail: rita.monastra@unikorestudent.it

Ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Kore Enna nel Luglio 2022 con voto 109/110. Attualmente sta svolgendo presso l’Università Kore di Enna il Corso di Dottorato in “PROCESSI EDUCATIVI NEI CONTESTI ETEROGENEI E MULTICULTURALI” del XXXVIII.

Area scientifica di interesse: Interventi inclusivi nei contesti scolastici

Parole chiave degli interessi di ricerca: Disturbi dell’apprendimento; Bisogni Educativi Speciali
E-mail: marco.muscara@unikorestudente.it

Consegue nel 2020 Cum Laude la laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Kore di Enna. Nel 2021 si specializza, presso la medesima Università, per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità nella scuola primaria, nello stesso anno prende servizio come docente presso la scuola primaria “Monte degli Ulivi” di Riesi. Nel 2022 è docente di ruolo nella scuola primaria presso “l’Istituto Comprensivo Nando Martellini” di Roma. Attualmente svolge il Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’Egidia della Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo.

Area scientifica di interesse: Didattica inclusiva e Intervento a scuola

Parole chiave degli interessi di ricerca: Bisogni educativi speciali; Interazione fra pari a scuola
E-mail: daniela.pasqualetto@unikorestudent.it

Laureata con lode presso l’università Kore di Enna nel luglio 2021, psicologa, tecnico ABA e psicoterapeuta in formazione. Ha preso parte ad alcune pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Collabora con l’osservatorio scolastico di Caltanissetta.
Area scientifica di interesse: strategie di intervento e Psicoeducazione.
Parole Chiave: Bisogni educativi speciali, disabilità intellettiva, ADHD e apprendimento.

Erika Spagnolo, ho 25 anni e sono una dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali all’Università ‘Kore’ di Enna. Ho sempre avuto una passione per le lingue straniere; dopo aver ottenuto la maturità linguistica, ho conseguito la laurea in Lingue moderne e in Lingue per la comunicazione interculturale col massimo dei voti all’università ‘Kore’ di Enna. Durante il mio percorso di studi universitari ho sviluppato un forte interesse per la Linguistica cognitiva e sperimentale, disciplina sulla quale ho basato la mia ricerca attuale, sotto la guida della Prof.ssa Ilaria Frana

Area scientifica di interesse: Linguistica

Parole chiave degli interessi di ricerca: pragmatica e processi di elaborazione e comprensione di metafore

E-mail: erika.spagnolo@unikorestudent.it

Ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche alla Kore di Enna e la Magistrale in Psicologia presso l’Università di Torino. I miei interessi di ricerca sono la Psicologia Clinica e Forense, ed in particolare l’analisi e valutazione psicoforense, i fattori di rischio e protezione per lo sviluppo psicopatologico della personalità

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” XXXVIII ciclo.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza: ore 12 del 31 agosto 2022

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@unikore.it).

 

Domanda di iscrizione da compilare entro le ore 12:00 del 6/10/2022

Requisiti per l’ammissione

Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali

Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere

Informazioni

La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi all’avanguardia, ed è sicuramente centrale in un’ottica di welfare equo e solidale. Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” rafforza una visione che considera la salute come dimensione basilare del benessere individuale, risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente, promuovendo, in tal senso, l’applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato, che vede coinvolte le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali. Del Resto, il dominio della salute è considerato prioritario in tutte le evidenze scientifiche che affrontano il tema della misura del benessere equo e sostenibile, considerandone la sua incidenza su tutte le dimensioni di vita delle persone nell’arco della loro esistenza. La sostenibilità rappresenta una visione globale della vita, una strategia che si articola a diversi livelli: una forma di sviluppo non solo economica, ma anche sociale, in cui il benessere generale rappresenta l’obiettivo da raggiungere, attraverso una capacità culturale di coinvolgere e convincere le comunità verso la costituzione di nuovi stili di vita. In tale direzione, il progetto, di Dottorato risulta coerente anche con diversi obiettivi della complessiva strategia del PNNR, con riferimento più particolare alla Mission 5. Pertanto il relativo percorso formativo dovrà approfondire i principi metodologici necessari per lo sviluppo delle ricerche innovative, in grado di incidere sul complesso e multifattoriale tema del benessere – wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i contesti di vita (e di apprendimento) formali, informali e non formali; nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, sia pubblici che privati; sugli stili di vita che distinguono la nostra società, con un costante “sguardo” rivolto ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi scenari. La promozione del benessere umano, infatti, richiede anche una responsabilità sociale che garantisca un giusto equilibrio tra il fine della crescita economica collettiva e il fine della qualità della vita dei singoli, attraverso azioni che affermino anche i diritti politici, sociali e culturali delle persone, prevenendo e contrastando ogni forma di disuguaglianza e discriminazione, per raggiungere l’equità nella società (sostenibilità sociale), consentendo a tutti di esprimere al meglio la propria individualità

Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che dovranno acquisire competenze in grado di supportare il potenziamento di stili di vita sani e attivi di lunga durata e con lo scopo, quindi, di promuovere uno sviluppo che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il percorso di Dottorato vuole favorire lo sviluppo dell’autonomia dei singoli dottorandi nell’ambito delle attività di studio e ricerca, legate sia alle parti d natura teorico-argomentativa necessarie per la definizione degli scenari di ricerca, che le successive e connesse attività empirico-sperimentali. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’acquisizione di competenze utili all’applicazione di tecniche progredite di analisi dati e alla conoscenza degli strumenti utili per una corretta comprensione e produzione della struttura dei testi scientifici. Più in particolare, il percorso di Dottorato si propone i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscere le principali teorie e i più rilevanti e significativi modelli scientifici utili per la rappresentazione del benessere nelle aree motorio-sportive, psicologiche, sociologiche e della salute in generale;
  • saper sviluppare progetti di ricerca in tema di benessere e sostenibilità in grado di competere nell’ambito di misure di finanziamento nazionali e internazionali;
  • saper progettare e gestire interventi formativi a carattere cognitivo, motorio e sociale, compresi programmi di training di potenziamento neurocognitivo, all’interno delle varie istituzioni scolastiche ed extra-scolastiche, per le interconnesse intersezioni educative;
  • saper valutare l’impatto di iniziative vocate alla promozione di stili di vita attivi a valere sui domini psicologici, motorio-sportivi, socio-relazionale ed effettivi;
  • essere in grado di fornire contributi significativi volti a promuovere le diversioni del wellbeing in relazione alla progettazione di spazi e contesti vocati alla loro valorizzazione;
  • saper promuovere l’individuazione di pattern ispirati al principio della promozione della salute, con particolare riferimento alle relative ricadute sugli stili e sulla qualità di vita personale e lavorativa e alla valutazione dei connessi livelli di rischio.

Al completamento del processo triennale, il Dottore di ricerca avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate connesse con gli sbocchi occupazionali legati al tema del wellbeing, anche alla luce della relativa ridefizione post COVID-19, e con particolare riferimento ai connessi domini di ricerca motorio-sportivo, psicologico e sociosanitario. Più nello specifico potrà operare nei seguenti contesti professionali:

  • Università nazionali ed internazionali;
  • Enti di ricerca pubblici e provati;
  • Pubbiche amministrazioni;
  • Istituzioni scolastiche e formative in generale;
  • Centri di Alta Formazione e Enti di formazione professionali;
  • Strutture e servizi che operano nell’ambito socio-sanitario;
  • Associazioni che operano nell’assistenza e promozione sociale;
  • Società e organizzioni sportive;
  • Aziende che operano nell’ambito del fitness, del wellness e del tempo libero;
  • Organizzazioni impegnate in attività di progettazione e consulenza su tematiche di wellbeing;
  • Società impegnate nella gestione delle risorse umane.

Università degli Studi di Enna “Kore”

Coordinatore responsabile

Collegio dottorale

Cognome Nome Ateneo Qualifica Settore concorsuale SSD
DI CORRADO Donatella UKE – Università Kore di ENNA Coordinatore
Professore Ordinario
06/N2 M-EDF/01
ANGELINI Aurelio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
14/D1 SPS/10
LIPOMA Mario UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
11/D2 M- EDF/02
FARACI Palmira UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
11/E1 M-PSI/03
GUARNERA Maria Antonella Elisabetta UKE – Università Kore di ENNA Componente
Ricercatore confermato
11/E1 M-PSI/01
IACOLINO Calogero UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/E4 M-PSI/08
LA ROCCA Gevisa UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
14/C2 SPS/08
MAGNANO Paola UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/E3 M-PSI/05
MALAGUARNERA Roberta UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
06/D2 MED/04
ODDO Maurizio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
08/D1 ICAR/14
POLIZZI Gabriella UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
14/C2 SPS/08
RAMACI Tiziana UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/E3 M-PSI/06
SEVERINO Sergio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
14/C1 SPS/07
SGRO’ Francesco Lucio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/D2 M- EDF/02
TALLARITA Loredana Maria Anna UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
14/C1 SPS/08
CIAVARDELLI Domenico UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
05/E1 BIO/10
FRANCAVILLA Vincenzo Cristian UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
06/F4 MED/33
MALIZIA Nicola UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
14/C3 SPS/12
DOMINGUEZ RODRIGUEZ Ligia Juliana UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
06/B1 MED/09

 

Piano formativo

Il piano didattico del Dottorato assicura la erogazione degli insegnamenti trasversali e curriculari necessari alla formazione alla ricerca, nella ricerca e per la ricerca, nonché alla integrazione scientifico-culturale dei saperi relativi ai settori psicologici, sociologici e delle scienze motorie e sportive.

La progettazione didattica, pertanto, si caratterizza per moduli di carattere trasversale e altri di carattere curriculare, principalmente relativi all’area 11. Nell’ambito delle attività didattiche obbligatorie, la formazione trasversale è principalmente concentrata nei primi due anni del percorso dottorale, mentre gli aspetti disciplinari si potranno completare anche nel corso del terzo anno. L’attività didattica si distingue in parte teorica e parte pratica, con diversi laboratori di approfondimento previsti sia nell’ambito della metodologia della ricerca che all’interno delle singole discipline d’area.

In ogni caso è incentivata la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a tutte le attività di approfondimento culturale e di divulgazione scientifica promosse dal Collegio oltre la parte obbligatoria, comunque coerenti con il progetto formativo del Dottorato e opportunamente inserite nell’ambito del calendario didattico del Dottorato lungo l’intero triennio.

Nello specifico, il percorso dottorale obbligatorio si articola come segue:

 

N. Denominazione dell’insegnamento Numero di ore totali sull’intero ciclo

 

Descrizione del corso

 

1 Metodologia della ricerca 45 L’unità formativa prevista per il primo anno si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle problematiche della ricerca scientifica, sia per ciò che concerne la questione del metodo che per quanto riguarda le singole tecniche di indagine, anche attraverso la presentazione di esempi di ricerca ed esercitazioni. L’unita formativa prevista per il secondo anno si propone di fornire ai dottorandi le conoscenze teoriche e le nozioni pratiche per l’applicazione delle principali tecniche di analisi usate nella ricerca psicosociale.
L’unità formativa prevista per il terzo anno è volta a favorire la conoscenza di tecniche progredite di analisi dei dati, con particolare attenzione al potenziamento della capacità di valutazione ed interpretazione dei risultati delle analisi statistiche previste
2 Sostenibilità sociale 25 Obiettivo di questo insegnamento è la concettualizzazione della sostenibilità sociale, intesa come un complesso di azioni finalizzate al benessere globale della persona e, di conseguenza, della società. Il corso è articolato nei seguenti moduli:

1) Comunicazione e usi sociali dei media;
2) Sport, salute e turismo: stili di vita attivi per il benessere della persona.

3 Psicologia cognitiva, sociale e organizzazione ambientale 25 L’insegnamento intende occuparsi delle seguenti di tematiche:
1) modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità;2) psicologia dell’emergenza;
3) processi cognitivi e elaborazione guidata dall’alto: effetti sulle scelte orientate alla sostenibilità e al benessere
4 Sport, benessere e sostenibilità 25 L’insegnamento intende occuparsi delle seguenti tematiche:
1) Modelli di sviluppo delle abilità/competenze motorie come presupposto di Physical e Health Literacy;2) Modelli di sviluppo delle abilità/competenze sportive;3) Modelli innovativi di Outdoor/Indoor Education;
4) Modelli di orientamento alle attività fisico-sportive

 

Ambiti di ricerca

E’ prevista la formazione di ricercatori che sviluppino conoscenze e competenze avanzate nell’ambito delle strategie di promozione della salute e del benessere equo e sostenibile. A tal fine, il percorso presume lo sviluppo d linee di formazione e ricerca relativa a tre indirizzi principali, ovvero quello motorio-sportivo, quello psicologico e sociologico, le cui specificità si debbano interrelare nella promozione di orientamenti culturali volti allo sviluppo e al mantenimento di stili di vita attivi per tutto l’arco dell’esistenza dell’individuo. La tematica centrale del Dottorato è trasversale a diverse delle mission previste per il PNRR  e soprattutto con la Mission 5 – Inclusone e Coesione.

Calendario delle attività

Data Argomento Anno Tip. Ore di OreCfu Orario Relatore
07-feb-23 Introduzione alla metodologia della ricerca:    la pluralità dei paradigmi (3 ore) I 4,5 9,00 – 13,30 Prof. Sergio Severino
08-feb-23 Il processo di ricerca e il campionamento (6 ore) I 4,5 9,00 – 13,30 Prof. Sergio Severino
16-feb-23 La systematic review I 4,5 9,00 – 13,30 Dott.ssa Giada Cascino
17-feb-23 La systematic review I 4,5 9,00 – 13,30 Dott.ssa Giada Cascino
23-feb-23 Dalle proprietà alle variabili: la definizione operativa e gli indicatori I 3 11,00 – 14,00 Prof.ssa Maria Fobert Veutro
01-mar-23 I piani di ricerca I 4 9,00 – 13,00 Prof.ssa Simona Nicolosi
30-mar Metodologia  e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale I 3 14,30-17,30 Prof. Maria Fobert Veutro
04-apr Metodologia  e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale I 3 14,30-17,30 Prof. Maria Fobert Veutro
19-apr-23 La cultura della sostenibilità I 4 14,00-18_00 Prof. L. Tallarita
19-apr-23 Inequities in physical activity and its impact on children´s health I 3 10,00-13,00 prof.ssa Clarice Martins
21-apr-23 Turismo e benessere sociale. Aspetti teorici e tecniche di misurazione I 4 10,00 – 14.00 Prof. sa Polizzi G., Prof. Oliveri A.M
27-apr-23 Turismo e benessere sociale. Aspetti teorici e tecniche di misurazione I 4 10,00 – 14.00 Prof. sa Polizzi G., Prof. Oliveri A.M
28-apr-23 Turismo e benessere sociale. Aspetti teorici e tecniche di misurazione I 4 10,00 – 14.00 Prof. sa Polizzi G., Prof. Oliveri A.M
28-apr Metodologia  e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale I 3 14,30-17,30 Prof. Maria Fobert Veutro
12-mag Metodologia  e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale I 3 14,30-17,30 Prof. Maria Fobert Veutro

09/01/2024
Argomento: La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità.
Anno: II.
Ore: 4.
Orario: 10.00-14.00.
Relatore: prof.ssa Gabriella Polizzi.
16/01/2024
Argomento: La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità.
Anno: II.
Ore: 4.
Orario: 10.00-14.00.
23/01/2024
Argomento: La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità.
Anno: II.
Ore: 4.
Orario: 10.00-14.00.
Relatore: prof.ssa Gabriella Polizzi.
5/03/2024
ore 14:30/17:30
“Statistica di base con Jamovi”
prof.ssa Donatella Di Corrado
13/03/2024
Argomento: Il modello One Health sostenibile: connessione uomo e ambiente naturale
Orario: 10:00 – 13:00
Relatore: prof.ssa Francesca Orofino.
20/03/2024
Argomento: Il modello One Health sostenibile: connessione uomo e ambiente naturale
Orario: 10:00 – 13:00
Relatore: prof.ssa Francesca Orofino.
Argomento: Statistica di base con Jamovi
Orario: 14:30 – 17:30
Relatore: prof.ssa Donatella Di Corrado
27/03/2024
Argomento: Il modello One Health sostenibile: connessione uomo e ambiente naturale
Orario: 10:00 – 13:00
Relatore: prof.ssa Francesca Orofino.
03/04/2024
Argomento: Il modello One Health sostenibile: connessione uomo e ambiente naturale
Orario: 10:00 – 13:00
Relatore: prof.ssa Francesca Orofino.
09/04/2024
Argomento: La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità
Ore: 3
Orario: 10.00-13.00,
Relatore: prof.ssa Gevisa La Rocca.
17 e 18 aprile 2024
Congresso nazionale “La psicomotricità clinica nell’arco di vita” – prof. Rizzolatti.
9 maggio 2024 ore 15:00/18:00 “Social Labs:una metodologia partecipativa nelle scienze sociali” dott.ssa Giorgia Mavica
10 maggio 2024 ore 9:00/12:00 “Social Labs:una metodologia partecipativa nelle scienze sociali” dott.ssa Giorgia Mavica
21 maggio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (attività facoltativa).
Seminario: “Sport in ambiente naturale: wellness, sostenibilità e salvaguardia del territorio”

Dottorandi

L’architetto Federica Barbarino ha conseguito la laurea in Architettura nel marzo 2022, presso l’Università “Kore” di Enna, con il massimo dei voti e menzione alla carriera, sviluppando una tesi sulla valorizzazione e fruizione sostenibile del centro storico di Enna attraverso processi partecipativi legati all’arte contemporanea.
I suoi interessi di ricerca, durante il corso di studi, si sono focalizzati sulle tematiche relative allo sviluppo sostenibile e sono state messe al centro del suo attuale percorso venendo approfondite sul territorio, anche per mezzo delle diverse associazioni di cui fa parte e che si occupano di valorizzazione sostenibile delle aree interne della Sicilia.
Questo suo impegno si riflette anche all’interno del progetto di ricerca, legato allo sviluppo di cluster all’interno dell’area siciliana per la realizzazione di comunità sostenibili, così come previsto dall’obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030, approfondendo nello specifico lo sviluppo della politica delle Smart Land unendo:
a) politiche di valorizzazione della biodiversità, seguendo la EU Biodiversity Strategy for 2030
b) individuazione di soluzioni architettoniche e paesaggistiche che favoriscano lo sviluppo e valorizzazione sostenibile delle aree rurali, seguendo le linee guida dell’UE individuate per mezzo del Rural Pact

È laureata in Sociologia e Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali presso l’Università degli Studi di Trento. È collaboratrice alla ricerca presso EURICSE (), dove lavora con particolare attenzione sul tema dell’economia sociale e delle “comunità intraprendenti”. Attualmente frequenta il dottorato di ricerca in Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere presso l’Università “Kore” di Enna, con un focus sullo sviluppo sostenibile nelle aree rurali (es. agricoltura sociale, comunità energetiche, imprenditoria comunitaria).

Si è occupata di tematiche relative allo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno e ha svolto diverse esperienze professionali sul campo, da Siracusa a Casal di Principe, sfociate poi in un’attività di ricerca condotta in collaborazione con SVIMEZ sul tema del riutilizzo per fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Ha conseguito nel 2019 la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale con lode, presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Il denaro come medium simbolico delle relazioni sociali: il differenziato ricorso al credito illegale”.

Dal 2021 svolge l’attività di cultrice della materia presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna, ss.dd. SECS/01 e SECS/05.

I suoi interessi di ricerca si concentrano, con approccio multidisciplinare, sulle forti interconnessioni esistenti tra processi socio-economici e ambientali che hanno come focus lo stile di vita mediterraneo, un modello virtuoso sostenibile e inclusivo di benessere totale.

Scegliere la prospettiva della sostenibilità per interpretare e tentare di risolvere le sfide sistemiche del nostro tempo implica una serie di processi che generano un salto evolutivo e cognitivo nella storia del genere umano. Su questo piano trasformativo vanno valutati i contributi della sociologia.

Laureata nel 2022 con Lode in Psicologia Clinica, presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, con tesi intitolata: “Contributo alla Validazione Italiana dell’Internet Gaming Disorder Test (IGD-20 Test)”.
Le aree di interesse prevalenti riguardano le tecniche di misurazione in psicologia, la metodologia della ricerca, l’utilizzo della gamification nell’assessment psicologico.

Ha conseguito nel 2011 la Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” con la Tesi dal titolo: “Psicologia e Qualità della Vita. Promuovere il benessere nei contesti educativi. Un contributo teorico”.
Nel 2014 si è laureata in “Psicologia clinica” ad indirizzo criminologico presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” discutendo la Tesi sperimentale dal titolo: “Cura degli altri e cura di se stessi. Relazione tra personalità e burn-out in ambito ospedaliero”.
Dal 2016 è iscritta alla Sez. A dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Si è specializzata in “Psicoterapia Funzionale”, nel 2021, presso la S.E.F. Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale nella sede di Catania, discutendo la Tesi sperimentale: “Neo-Funzionalismo, Fair Play e l’approccio degli adulti, genitori e allenatori, al mondo dello Sport. Un contributo di ricerca”.
Ha maturato esperienza di:
– docenza nella Scuola Statale di II grado dove si è occupata anche di Inclusione e Benessere; Gestione Studenti con DSA e altri BES; Orientamento e Dispersione scolastica;
– ricerca nell’area Psicologica e della Psicologia dell’Orientamento presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
– psicologo scolastico presso la Scuola Statale di II grado;
– psicologo/psicoterapeuta nell’area dell’Educazione e Promozione della Salute e nell’area Clinica presso l’ASP di Caltanissetta e Agrigento.
Attualmente è Cultore della materia di Psicologia Sociale (SSD M-PSI/05) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e Psicologa/Psicoterapeuta – Libero professionista.
I suoi ambiti di studio e di ricerca si focalizzano, in una visione multidimensionale, sul cambiamento, sulla qualità della vita/lavoro e il benessere della persona nella sua complessità e interezza secondo l’approccio della Psicologia Funzionale.

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” XXXVIII ciclo.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022

Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative  (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@unikore.it).

 

Domanda di iscrizione da compilare entro le ore 12:00 del 6/10/2022

 

Requisiti per l’ammissione

Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali

Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che dovranno acquisire competenze in grado di supportare il potenziamento di stili di vita sani e attivi di lunga durata, e con lo scopo, quindi, di promuovere uno sviluppo che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il percorso di Dottorato vuole favorire lo sviluppo dell’autonomia dei singoli dottorandi nell’ambito delle attività di studio e ricerca, legate sia alle parti di natura teorico-argomentativa necessarie per la definizione degli scenari di ricerca, che per le successive e connesse attività empirico-sperimentali. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’acquisizione di competenze utili all’applicazione di tecniche progredite di analisi dei dati e alla conoscenza degli strumenti utili per una corretta comprensione e produzione della struttura dei testi scientifici. Più in particolare, il percorso di Dottorato si propone i seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscere le principali teorie e i più rilevanti e significativi modelli scientifici utili alla rappresentazione del benessere nelle arie motorio-sportive, psicologiche, sociologiche e della salute in generale;
  • Saper sviluppare progetti di ricerca in tema di benessere e sostenibilità in grado di competere nell’ambito di misure di finanziamento nazionali ed internazionali;
  • Saper progettare e gestire interventi formativi a carattere cognitivo, motorio e sportivo e sociale, compresi programmi di training di potenziamento neurocognitivo, all’interno delle varie istituzioni scolastiche ed extra-scolastiche, per le interconnesse intersezioni educative;
  • Saper valutare l’impatto di iniziative vocate alla promozione di stili di vita attivi a valere sui domini psicologici, motorio-sportivi, socio-relazionale ed affettivi;
  • Essere in grado di fornire contributi significativi volti a promuovere le diversioni di wellbeing in relazione alla progettazione di spazi e contesti vocati alla loro valorizzazione;
  • Saper promuovere l’individuazione di partner ispirati al principio della promozione della salute, con particolare riferimento alle relative ricadute sugli stili e sulla qualità di vita personale e lavorativa e alla valutazione dei connessi livelli di rischio.

 

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:

N.ro insegnamenti: 4,  di cui è prevista verifica finale: 0

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO

Altre attività didattiche SI

Cicli seminariali SI

Soggiorni di ricerca SI

ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi

ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi

ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi